logo confrontaconti.it

Domande frequenti

In questa sezione dedicata alle richieste più comuni dei nostri clienti che vogliono informarsi sul mondo dei conti correnti e conti deposito, trovi le risposte alle domande frequenti sui conti bancari. Come aprire un conto, qual è la differenza tra conto corrente e conto deposito e come calcolare la giacenza media del conto: trovi tutto in questa sezione di approfondimento.

Conti Deposito

  1. Cosa è un conto deposito e come funziona?

    Un conto di deposito permette di far fruttare interessi elevati sul patrimonio investito. I clienti possono scegliere tra un conto deposito libero e vincolato. I vantaggi in termini di tassi di interesse sono più elevati rispetto ai conti correnti.

  2. Come si apre un conto deposito?

    Prima di aprire un conto deposito è sempre bene leggere le condizioni del conto, in particolare il foglio informativo, e tutto quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza bancaria e sul trattamento dei dati personali.

  3. Quali documenti si devono presentare per aprire un conto deposito?

    Per l’apertura di un conto deposito si devono presentare alla banca presso cui si apre il conto: un documento d’identità, il codice fiscale, il certificato di residenza (richiesto solo da alcune banche).

  4. Quali sono le spese che incidono sul conto deposito?

    Data la limitata operatività che caratterizza questi conti, molte delle spese solitamente collegate al conto deposito sono nulle oppure ridotte in maniera considerevole, ma ci sono comunque alcune spese da sostenere.

  5. Quali tasse si pagano su un conto deposito?

    Le tasse che gravano sul conto deposito sono da imputarsi alla presenza dell’imposta di bollo, calcolata in percentuale sull'importo depositato. Scopriamo di più su queste tasse da corrispondere per il conto deposito.

  6. Quali servizi offre un conto deposito?

    Un conto deposito è pensato per far fruttare interessi sul capitale investito. Il titolare di questo strumento di investimento può generalmente soltanto prelevare e versare capitale. La funzionalità è limitata.

  7. Prelievo su conto deposito vincolato. Cosa succede?

    Se preleviamo denaro anticipatamente da un conto deposito vincolato, possiamo andare incontro a una serie di circostanze, a seconda di quanto stabilito nel contratto sottoscritto e delle condizioni che regolano il prodotto bancario.

  8. Cos’è il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi?

    Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è l'istituzione preposta alla tutela del risparmio secondo le direttive europee in materia di garanzie ai risparmiatori. Interviene in caso di dichiarazione di liquidazione coatta amministrativa della banca.

Conti Correnti

  1. Cosa è un conto corrente?

    Il conto corrente viene identificato tramite il codice IBAN, che rappresenta l'indirizzo del conto. L'IBAN, composto da lettere e numeri, è necessario per il trasferimento di denaro da un conto all'altro.

  2. Quali documenti si devono presentare per aprire un conto corrente?

    Per l’apertura di un conto corrente si devono presentare alla banca scelta diversi documenti, come ad esempio la fotocopia di un documento d’identità, la fotocopia del codice fiscale e, solo in alcuni casi, il certificato di residenza.

  3. Quali sono le spese che incidono sul conto corrente?

    In generale i conti correnti prevedono dei costi fissi (canoni mensili) e dei costi variabili (da sostenere per ciascuna operazione effettuata). Scopriamo di più su questo argomento nel corso del testo.

  4. Cosa succede nel caso si vada in rosso sul conto corrente?

    Per andare in negativo sul proprio conto corrente è necessario guardare le condizioni messe dalla banca al momento dell'apertura del conto corrente: è importante capire se c'è la concessione o meno di un affidamento.

  5. Quali tasse si pagano su un conto corrente?

    I conti correnti intestati a persone fisiche con un saldo medio annuale inferiore ai 5.000 euro sono esentati dall'imposta di bollo. Inoltre oggi alcune banche si fanno carico del pagamento dell'imposta.

  6. Come aprire un conto corrente?

    Un conto corrente può essere aperto sia in filiale che online. Attraverso la rete è possibile confrontare le diverse offerte presenti sul mercato e ottenere maggiori informazioni e dati su costi e servizi.

  7. Come funziona un conto online e come aprirlo?

    Il conto corrente online è un prodotto finanziario che si sta affermando tra gli utenti per la semplicità di impiego e la comodità di poterlo utilizzare sempre e ovunque ci sia una connessione stabile.

  8. Conto corrente cointestato: guida a rischi e vantaggi

    Il motivo per cui si cointesta un conto a più persone è per condividere le finanze, per necessità oppure al fine di donare all’altro intestatario metà della giacenza. In quest’ultimo caso si parla di donazione indiretta.

  9. Quali sono i principali tassi di interesse sui conti bancari?

    I tassi di interesse sui conti bancari variano in base all'utilizzo del conto: possono essere positivi e dar luogo ad una rendita, come nel conto deposito, o negativi e generare un costo, come per il fido sul conto corrente.

  10. Come chiudere un conto corrente postale Bancoposta?

    Poste Italiane provvede a chiudere il conto Bancoposta entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Le spese di tenuta conto vengono sospese a partire proprio dalla data di richiesta della chiusura.

  11. Come funziona il conto cointestato per conviventi?

    Utilizzare un conto in comune vuol dire che i due conviventi che ne siano titolari possano depositare il denaro, prelevare contanti, accreditare stipendi, ricevere ed effettuare bonifici, pagare le utenze, usare le carte.

  12. Qual è la differenza fra estratto conto e lista movimenti?

    L'estratto conto è un documento ufficiale che viene inviato dalla banca ai correntisti periodicamente. La lista movimenti, invece, può essere richiesta in qualsiasi momento e non prevede spese per la stampa.

  13. Cos'è la giacenza media? Utilizzo, calcolo e richiesta

    Per calcolare la giacenza media annua di un conto corrente, bisogna dividere la somma delle giacenze giornaliere per 365, indipendentemente dal numero dei giorni in cui il deposito/conto risulta attivo.

  14. Qual è la differenza tra saldo contabile e saldo disponibile?

    Il saldo è l'importo di denaro presente sul conto corrente a una specifica data. Si calcola sottraendo alla somma totale degli accrediti l'importo complessivo degli addebiti. Scopriamo la differenza tra saldo contabile e disponibile.

  15. Quando viene accreditato un bonifico fatto di venerdì?

    Il trasferimento di denaro, tramite bonifico bancario, avviene in genere entro un giorno lavorativo dalla data in cui la banca riceve l'ordine di bonifico. Le banche stabiliscono un orario limite entro cui è possibile riceverlo.

  16. Cos'è la causale di pagamento e quando è obbligatoria?

    La causale non è obbligatoria nel caso di un bonifico bancario, ma è utile per fare chiarezza sul trasferimento di denaro da un conto corrente all'altro e ai fini di eventuali accertamenti fiscali da parte delle autorità preposte.

  17. Qual è la differenza tra giroconto e girofondo?

    Sia per effettuare un giroconto che un girofondo ci si può recare in filiale, muniti di documento di identità in corso di validità, o si può operare direttamente online, sia tramite App mobile che sul sito della banca.

  18. Qual è la differenza tra carta di credito, carta di debito e carta prepagata?

    Carta di credito, carta di debito e carta prepagata sono oggi strumenti di pagamento molto diffusi perché permettono ai titolari di disporre varie operazioni. La scelta del prodotto più adatto è legata alle rispettive esigenze.

  19. Come funziona e quanto costa una cassetta di sicurezza in banca?

    La banca mette a disposizione dei clienti il servizio di cassetta di sicurezza. Questo contenitore si trova in appositi locali con chiusure ermetiche e/o dispositivi di allarme e al suo interno si possono introdurre valori e oggetti vari.

  20. Banche online più sicure a gennaio 2025

    La classifica delle banche italiane più affidabili stilata dalla BCE al termine dello stress test realizzato nel 2023. Ecco quali sono gli istituti finanziari virtuosi e i parametri con cui sono stati giudicati dagli organi di vigilanza UE.

  21. Paypal è un conto corrente? Guida al funzionamento

    PayPal è un servizio di pagamento digitale che permette di inviare e ricevere denaro online in modo sicuro, senza condividere dettagli bancari. A differenza di un conto corrente, non offre funzionalità bancarie complete.

  22. Come fare un bonifico senza conto corrente?

    È possibile inviare bonifici senza conto corrente tramite carte prepagate con IBAN, agenzie di trasferimento o pagando in contante in banca o postali. Le commissioni variano a seconda del servizio. Scopriamo tutte le modalità.

  23. Come trasferire denaro dalla carta prepagata al conto corrente?

    Per trasferire denaro da una carta prepagata a un conto è necessario verificare il supporto di bonifici. Accedere al servizio online, inserire IBAN e importo, considerando costi e limiti. Il trasferimento richiede 1-3 giorni.

  24. Come versare denaro sul conto corrente postale?

    I versamenti su un conto postale possono essere fatti presso uffici postali, sportelli Postamat, bonifici o tramite l’app BancoPosta. I versamenti in contante fino a 5.000 euro non richiedono giustificazioni.

  25. Cos'è e come funziona la portabilità del conto corrente?

    Spostare un conto corrente in tempi brevi è un diritto per il consumatore, definito dal concetto di portabilità e regolato dalla legge numero 33/201 del 25 giugno 2015. Il passaggio avviene entro e non oltre 12 giorni lavorativi.

  26. Come chiudere un conto corrente?

    Per la chiusura del conto corrente, il richiedente deve comunicare per iscritto il suo proposito di recedere dal contratto. Si può recare direttamente nella filiale o trasmettere la richiesta mediante posta ordinaria o raccomandata A/R.

  27. Quanti soldi tenere sul conto corrente?

    È consigliabile mantenere sul conto corrente solo la somma per le spese mensili e un fondo di emergenza, diversificando il resto in investimenti. Il fondo interbancario di tutela dei depositi copre fino a 100.000 euro.

  28. Come compilare un bollettino postale senza errori?

    Il bollettino postale è un servizio fornito dalla società Poste Italiane, rivolto a tutti i cittadini, per effettuare il pagamento di professionisti, società e anche pubbliche amministrazioni che abbiano un regolare conto corrente postale.

  29. Come depositare denaro sul conto bancario? Modalità online e non

    Il versamento è l'operazione bancaria che permette di effettuare un pagamento o di depositare una somma di denaro. Le modalità di versamento sul conto corrente sono differenti e cambiano a seconda delle esigenze. 

Conti Bancari: Approfondimenti

  1. Cos'è un conto titoli e come funziona?

    Il conto titoli è una particolare tipologia di conto di appoggio collegato a un conto corrente su cui vengono spostate le somme che il cliente della banca decide di investire, agevolandone così la gestione.

  2. Cos'è una carta ricaricabile e come funziona?

    La carta ricaricabile consente di prelevare denaro presso uno sportello bancario automatico e di effettuare pagamenti sia nei negozi che tramite internet. Viene usata maggiormente proprio per gli acquisti in rete.

  3. Calcolo ISEE: come si calcola la giacenza media sul conto corrente e sul conto deposito?

    La valutazione della consistenza patrimoniale è un indicatore ISEE fondamentale in quanto, conoscere la disponibilità in valuta o depositi, serve per fornire un riferimento assoluto della ricchezza posseduta in famiglia.

  4. Cos'è l'imposta di bollo sul conto e come si calcola?

    L'imposta di bollo è un prelievo patrimoniale sugli atti, documenti e registri imposto dallo Stato, istituito con il DPR 642 del 1972 a carico del contribuente, con la finalità di sostenere la spesa pubblica.

  5. Quali sono le differenze tra conto corrente e conto deposito?

    Il conto corrente è uno strumento di gestione del denaro mentre il conto deposito è un prodotto finanziario di risparmio. Con il primo si amministrano le spese correnti, con il secondo si ottiene un guadagno dalle giacenze eccedenti l'ordinario.

  6. Che cosa è il rating e come si valuta?

    Il rating finanziario esprime in maniera sintetica l'affidabilita di una persona, società o ente nell'adempiere un'obbligazione, collocandolo in una classifica che consente di stimarne il rischio potenziale in un'operazione ad esso collegata.

  7. Come bloccare la carta di credito?

    In caso di furto o smarrimento della carta di credito è possibile richiedere il blocco per fermare l'eventuale prelievo dei fondi o l'uso per acquisto di beni. In genere la banca emittente fornisce i recapiti sul sito ufficiale, agli ATM o tramite l'App.

  8. Cos’è la carta conto e come funziona?

    La carta conto è unno strumento che ha la stessa identica operatività di una carta ricaricabile con il vantaggio di avere le coordiante Iban che gli consentono di poter operare come un conto corrente di base.

  9. Cos’è il pignoramento del conto corrente e come difendersi?

    Blocco del conto corrente da parte della banca a causa di un debito non pagato a un creditore: che cos’è, come funziona, quali sono i limiti e qual è la procedura. Ecco cosa sapere su questa espropriazione forzata del conto bancario e come difendersi.

  10. Sportelli automatici ATM: cosa sono e come funzionano?

    Tutto quello che c’è da sapere sugli sportelli automatici ATM: cosa sono, quali operazioni bancarie puoi effettuare e quali strumenti puoi utilizzare per trovare il terminale più vicino a te. Ecco le risposte alle tue domande in questa FAQ.