logo confrontaconti.it

Giacenza media

La giacenza media è la media, per l'appunto, delle somme presenti su un conto. Viene solitamente calcolata nel periodo di un anno e il suo valore è fondamentale per poter elaborare il Modello ISEE.

calcolatrice e pc
Cos'è la giacenza media del conto?

La giacenza media annua è l'importo medio delle somme presenti sui conti e calcolate nel periodo di un anno; la sua consistenza si determina effettuando la somma delle giacenze giornaliere sul rapporto, ossia il saldo giornaliero per valuta, per poi rapportarla all'anno solare, dividendola per 365, indipendentemente dal numero dei giorni in cui il conto o il deposito è stato attivo. Ai fine della dichiarazione ISEE, in caso di giacenza media negativa, si dovrà indicare il valore zero.

Il valore della giacenza media annua è un dato fondamentale per poter elaborare il Modello ISEE, l’attestazione che consente alle famiglie l’accesso alle misure di interventi, agevolazioni e bonus previsti ogni anno nella legge di bilancio dello Stato. La disponibilità in valuta sui conti correnti, o nei depositi a risparmio, serve per fornire un riferimento assoluto della ricchezza posseduta. Il parametro consiste nel quantificare il valore medio della valuta presente nei conti correnti e nei conti di deposito dei richiedenti la certificazione. Il dato è soggetto ad un calcolo in quanto non è riferito alla giacenza a saldo presente alla data in cui si richiede il modello ISEE, ma viene determinato sulle giacenze medie presenti nel corso di un anno solare.

Bisognerà quindi prestare attenzione al dato che si dichiara, infatti ogni anno, sulla base del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 maggio 2015, le banche e le Poste Italiane sono tenute a inviare ai propri clienti le informazioni della giacenza media annua relative ai rapporti di: 

  • conto corrente;
  • conto deposito a risparmio libero / vincolato;
  • conto terzi individuale.

Tuttavia, è indispensabile precisare che, ai fini della dichiarazione dei dati da inserire nel modello ISEE, si dovranno prendere in considerazione, così come avviene per i redditi dichiarati, le giacenze dei due anni solari precedenti. Ad esempio, per la dichiarazione del 2023 si inseriranno i valori relativi all’anno 2021.

Ultimo aggiornamento 19/01/2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Termini correlati