Scadenza
La scadenza è un evento futuro, certo e determinato, generalmente associato ad un data, a partire dalla quale discendono degli effetti attivi e passivi stabiliti contrattualmente tra le parti.

La scadenza è un valore temporale stabilito contrattualmente rappresentato da una data certa o da un numero di giorni, a partire dal quale iniziano o cessano degli effetti finanziari. È riferibile a posizioni creditorie e debitorie, che dipendono dalla natura del rapporto sottoscritto tra la banca o finanziaria e il consumatore.
Relativamente alle posizioni attive, ossia quelle che determinano un guadagno del correntista possiamo riscontrare i seguenti riferimenti al termine scadenza:
- vincolo: è riferito nei conti deposito alla rinuncia, da parte del depositante, ad una somma per un periodo determinato al momento dell’apertura del conto, ricevendo un compenso a scadenza, rappresentato dal tasso di interesse generalmente crescente all’aumentare della durata del vincolo;
- cedola: è la parte di guadagno dell’investitore in titoli di stato rappresentata dall’incasso periodico degli interessi maturati sul capitale investito a scadenzea prefissate, in genere semestrali come nel caso dei buoni del tesoro poliennali o BTP;
- scarto d’emissione: è la differenza tra il prezzo di collocamento di un bond sprovvisto di cedole e il valore nominale che si incassa alla scadenza del titolo, solitamente a breve termine, come nei BOT o nei CTZ.
Relativamente alle posizioni passive, ossia quelle che determinano un costo del correntista, possiamo riscontrare nei conti correnti i seguenti riferimenti al termine scadenza:
- interessi passivi: o interessi debitori: vengono calcolati alla fine dell’anno e vengono incassati dalla banca creditrice alla scadenza del primo marzo dell’anno successivo;
- revoca del fido: rappresenta la facoltà della banca di esercitare la revoca dell’affidamento, stabilendo una scadenza per il rientro, entro la quale il correntista deve restituire la somma dell’esposizione;
- rata: viene calcolata quando banca e cliente si accordano per rientrare di un affidamento revocato nel caso in cui il correntista non disponga delle somme per chiudere il fido immediatamente; ha in genere una scadenza mensile.
Ultimo aggiornamento 11/05/2023