Titoli di Stato
I titoli di stato sono delle obbligazioni quotate sui mercati, emesse e garantite da uno Stato sovrano in favore dei cittadini, per incentivare il risparmio e finanziare contemporaneamente la spesa corrente.

I titoli di stato sono delle obbligazioni che vengono emesse da uno stato sovrano per finanziarie il proprio fabbisogno corrente e ottenere i fondi per realizzare opere di particolare importanza per la nazione. In Italia i titoli di Stato sono emessi dal Ministero dell’Economia attraverso aste periodiche di collocazione dei titoli sul Mercato Obbligazionario Telematico o MOT gestito da Borsa italiana e controllato dalla CONSOB.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro emette regolarmente sul mercato diverse tipologie di titoli di Stato:
- Bot - Buoni Ordinari Del Tesoro: titoli a brevissimo termine con durata non superiore a un anno senza cedole. Il rendimento è dato dalla differenza tra il prezzo di rimborso e quello di acquisto, differenza detta scarto d’emissione;
- Ctz - Certificati del Tesoro Zero Coupon: sono titoli a breve termine con durata massima di 24 mesi, privi di cedole. Hanno un meccanismo di remunerazione senza cedole a scarto di emissione;
- Btp - Buoni del Tesoro Poliennali: sono titoli a medio, lungo e lunghissimo termine caratterizzati da durate all’emissione di 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30 e 50 anni. cedole fisse semestrali e ti offrono la possibilità di scegliere tra le seguenti. Questi titoli prevedono una remunerazione tramite il pagamento di cedole fisse, che generano un reddito costante nell’arco della loro vita;
- BTP€i - Buoni del Tesoro Poliennali Indicizzati all’inflazione europea: sono titoli con durata di 5, 10, 15 e 30 anni che garantiscono un reddito costante rivalutabile, che protegge dagli effetti dell’inflazione. Sia il capitale, che viene rimborsato a scadenza, sia le cedole semestrali sono rivalutate in base all’andamento dell’inflazione europea, secondo l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo nell’area dell’euro;
- CCTeu - Certificati di Credito del Tesoro Indicizzati all’euribor: sono titoli con cedola variabile, ossia adeguano il valore del loro reddito periodico a un parametro di mercato. In fase di determinazione delle cedole a questo parametro, il tasso Euribor a 6 mesi, viene aggiunta una percentuale fissa;
- BTP Italia - Buoni del Tesoro Poliennali Italia: sono titoli con durata di 5, 10, 15, 20, 30 e 50 anni che garantiscono un reddito costante rivalutabile, che protegge dagli effetti dell’inflazione. È un titolo che si rivolge ai risparmiatori individuali, acquistabile tramite home banking abilitato alla negoziazione sul MOT di Borsa Italiana. La remunerazione prevede le cedole semestrali e la rivalutazione del capitale avviene secondo l’andamento dell’inflazione italiana.
Ultimo aggiornamento 02/05/2023