Arriva Serpico: controllerà i conti correnti degli italiani

Dal prossimo 31 ottobre entrerà in funzione Serpico, ovvero il Servizio per informazioni sul contribuente. Il nuovo sistema informatico di monitoraggio fiscale è stato introdotto dalle nuove “norme sui controlli sui conti correnti” definite dal Decreto Salva Italia. Questo nuovo sistema è già stato ribattezzato il Grande Fratello dei conti bancari, ma come funziona davvero? Serpico riceve i dati contabili dei database dell’anagrafe tributaria direttamente da operatori finanziari, poste, assicurazioni e, grazie alle nuove disposizioni, anche dalle banche. Dalla fine di ottobre, quindi, il sistema sarà in grado di immagazzinare ed elaborare le informazioni di ogni singolo movimento bancario, importo dei pagamenti e i movimenti relativi all’utilizzo di bancomat, carte di credito e titoli di risparmio.
La funzione principale di Serpico, che verrà gestito da Sogei per conto dell’Agenzia delle Entrate, è quella di fornire i dati per il calcolo del redditometro (anche quest’ultima novità è stata introdotta dal Governo Monti) che avrà il compito di individuare gli evasori fiscali attraverso l'elaborazione dello stile di vita dei singoli contribuenti e, quindi, capire chi vive al di sopra delle proprie possibilità.
Se da una parte è vero che Serpico sconfinerà i limiti sulla riservatezza dei dati personali (riceverà infatti anche i dati su pagamenti delle bollette, ricariche dei cellulari e prelievi mensili dal bancomat), dall’altra parte sembra essere l’unico sistema per incrociare i dati fiscali con i movimenti bancari e scovare una volta per tutte chi evade il fisco e paga meno tasse rispetto al dovuto.