AGCM sanziona comunicazione tassi d’interesse scorretta
Aggiornato il 26/09/2017

L’Autorità Garante della Concorrenza di Mercato ha deciso di sanzionare per pratica commerciale scorretta banca Unicredit a causa di una promozione relativa all’offerta di conto deposito “Conto Risparmio Sicuro” giudicata poco chiara nel comunicare i tassi di interesse generati dal prodotto.
Secondo l’AGCM, infatti, i messaggi presenti nella campagne “non forniscono in modo chiaro evidenza delle specifiche condizioni riportate”: da quanto appare nel provvedimento dell’Autorità garante, le comunicazioni davano evidenza di un tasso massimo applicato alle somme depositate per tutta la durata del deposito (5 anni), mentre di fatto il cliente avrebbe beneficato del tasso massimo reclamizzato solo nell’ultimo dei cinque anni di deposito previsti dall’offerta. In questo modo la banca avrebbe omesso di specificare anche i rendimenti sensibilmente più bassi messi a disposizione dei risparmiatori nei primi quattro anni di deposito. Inoltre, tra le motivazioni citate dal Garante, ci sarebbe anche il fatto della mancata comunicazione da parte della banca del vincolo minimo di deposto di 18 mesi previsto dall’offerta.
L’eccessiva enfasi pubblicitaria sul tasso massimo garantito dal conto deposito, sommata alla mancanza di informazioni essenziali per dare al consumatore un’idea chiara sulle condizioni del prodotto, ha determinato un giudizio negativo sulla comunicazione che è stata identificata come scorretta e fuorviante.
Per evitare di incappare in pubblicità poco chiare o informazioni incomplete che rischiano di compromettere una scelta consapevole sui prodotti finanziari, ConfrontaConti.it consiglia sempre ai risparmiatori di mettere a confronto le proposte di conto deposito e conto corrente presenti sul mercato e di controllare approfonditamente i dettagli di ogni offerta prima di effettuare la propria scelta: verificare durata obbligatoria di vincolo, tasso di interesse lordo ed eventuali altre spese è una buona prassi che permette di evitare errori, con un conseguente risparmio di tempo e denaro. ConfrontaConti.it, inoltre, cerca di semplificare la vita dei consumatori mostrando confrontando trasparentemente i prodotti e mostrando in modo chiaro gli eventuali vincoli presenti sul conto, il guadagno netto ed il tasso effettivo, che in modo sintetico mostrano anche gli effetti composti di tassi che variano nel tempo.