logo confrontaconti.it

Coppie di fatto: conviene cointestare il conto corrente?

Pubblicato il 15/04/2014

Aggiornato il 26/09/2017

Coppie di fatto: conviene cointestare il conto corrente?

Due cuori e un conto corrente. Questa la situazione che sempre più spesso si verifica in Italia dove, secondo le più recenti rilevazioni Istat, sono più di un milione le coppie di fatto. Una realtà che implica una revisione dei diritti e doveri di coppia ma anche della gestione del bilancio familiare. In primis, dei risparmi e delle cifre depositate su conti deposito e conti correnti.

Una recente sentenza della Cassazione (26424/2013) ha stabilito che i soldi depositati su un conto corrente cointestato appartengono a entrambi i titolari. L’unica eccezione è il caso in cui uno dei due partner riesca a dimostrare che le somme sono solo sue. Nel caso specifico di questa sentenza, una donna è stata condannata a risarcire l’ex convivente, poiché aveva utilizzato la liquidità dell’uomo, anche se il conto era formalmente cointestato. La legge parla chiaro dunque, nella buona e nella cattiva sorte: ne sono consapevoli molte giovani coppie che oggi, per una questione di praticità e riduzione costi, scelgono di cointestare i conti. Un modo per ridurre le spese di gestione concentrandole in un solo conto corrente, anziché in due separati.

Cointestare significa inoltre semplificare i rapporti con la banca, con un risparmio di tempo notevole. Un discorso valido non solo per le giovani coppie di fatto, ma anche per i coniugi. Cosa c’è da sapere al momento dell’apertura di un costo cointestato? A parte i possibili benefici, è opportuno avere ben chiari quali sono i poteri degli intestatari del conto:

  • se si sceglie un conto corrente a firma disgiunta, gli intestatari possono effettuare qualsiasi tipo di operazione indipendentemente dall’approvazione dell’altro;
  • diverso è il caso della firma congiunta, per cui ci deve essere l’approvazione di entrambi.

Per risparmiare, la tendenza è quella di optare per soluzioni che riducano al minimo i costi: ecco perché sono sempre di più le giovani coppie che scelgono, da un lato, di cointestare il conto e, dall’altro, di optare per le soluzioni online.

Tra le migliori offerte individuate da ConfrontaConti.it questo mese troviamo db Online Plus di Deutsche Bank, Conto Webank e Conto Nonsolotre di Credem Banca che offrono, rispettivamente, lo 0,25%, lo 0,35% e lo 0,50% lordo sulle somme depositate sul conto corrente. Confronta e trova il miglior conto corrente per te, subito e gratis su ConfrontaConti.it.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati