Nella sezione di ConfrontaConti.it dedicata alle news trovi informazioni, approfondimenti e aggiornamenti sul mondo dei conti correnti e dei conti di deposito. Scorri la lista e trova tutte le ultime notizie sui conti bancari scritte dai nostri esperti.
Entra in vigore ufficialmente il primo gennaio del nuovo anno il bail-in, il salvataggio dall’interno che consente in caso di crisi bancaria un intervento precoce, riducendo al minimo l’impatto del dissesto sul sistema finanziario.
Il Natale si avvicina e con esso la corsa ai regali che, quest’anno, stando alle previsioni, verranno fatti prevalentemente utilizzando il web. Anche nel 2015 si prevede un’impennata degli acquisti online.
Nella nuova era del digitale, lo smartphone diventa l’oggetto con più funzionalità in assoluto. Tramite il telefono è possibile scambiarsi somme di denaro, fare shopping, pagare le bollette, ricaricare il telefono.
16,6 milioni di correntisti dichiarano di accedere online al loro conto, mentre il 3,6% degli utenti gestisce tutte le operazioni bancarie esclusivamente tramite app. I conti online sono 100 mila in più ogni mese negli ultimi sei mesi.
Quasi la metà dei titolari di conti in Italia preferisce gestire le operazioni online, mentre l’altra metà non abbandona la filiale e mantiene entrambi i canali. Solo un esiguo 8,4% sceglie la banca come canale esclusivo.
Sempre più alto il numero di clienti che scelgono l’m-commerce, ovvero l’utilizzo di dispositivi mobili per i pagamenti. Lo dice Mastercard, che stima che le transazioni commerciali mobile arriveranno a 195 miliardi nel 2019.
Acquistare titoli azionari tramite carta prepagata? Questa singolare opzione è alla base dell’offerta commerciale che la start up americana Stockpile proporrà nei negozi e nei centri commerciali a Natale.
Al Palazzo Mezzanotte di Milano una giuria di noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell'economia e dell'imprenditoria ha eletto Marco Pescarmona e Alessandro Fracassi vincitori del premio EY L’Imprenditore dell’Anno®.
Il limite di utilizzo del denaro contante è un tema tornato in questi giorni alla ribalta dopo le recenti dichiarazioni del Premier Matteo Renzi che ha annunciato un’ulteriore revisione della soglia di circolazione, da 1000 a 3000 euro.
Secondo la nuova normativa il passaggio di conto corrente da un intermediario a un altro deve essere effettuato entro 12 giorni. Non sempre i tempi vengono rispettati e in caso di dossier titoli il periodo medio si allunga fino a oltre un mese.
Il recepimento della normativa europea impone di tutelare i conti correnti in caso di insolvenza della banca. L’Osservatorio di ConfrontaConti fa un’analisi delle caratteristiche dei conti degli italiani negli ultimi 5 anni.
Il nuovo indicatore di ricchezza delle famiglie svela ogni tipo di reddito e patrimonio posseduto dal contribuente: in particolare per i conti correnti si dovrà tenere conto anche della giacenza media.
Da un’associazione commerciale estone, la promessa di conti deposito a 36 mesi con un rendimento del 6,5% lordo. L’arrivo in Italia di Intus non ha lasciato indifferente il mercato finanziario e le associazioni dei consumatori.
Sempre più stringenti le misure per stanare gli evasori fiscali. Sono circa un centinaio le nuove voci di spesa che passeranno sotto la lente di ingrandimento del Fisco, tra cui abbonamento alla pay tv, terme e trattamenti estetici.
Gli istituti di credito dei Paesi dell’Ue hanno tempo fino al 2024 per raggiungere i requisiti finanziari minimi stabiliti dai sistemi di garanzia dei depositi. ConfrontaConti rileva i dati relativi ai conti deposito degli italiani.
Novità per i conti correnti: l’istituto di credito londinese Halifax ha recentemente lanciato il servizio “Snap to switch” per trasferire il conto semplicemente con l’invio di una fotografia della carta Bancomat.
Restare con il conto in rosso implica interessi extra da pagare alla banca. Esistono però soluzioni, come il fido bancario, che possono essere considerate, per funzionamento, un’alternativa al prestito personale.
Spesso non prestiamo attenzione ad alcuni dettagli legati all’operatività del nostro conto. E’ il caso, ad esempio, del saldo contabile e del saldo disponibile, due voci legate al conto corrente da conoscere e monitorare.
L’analisi dell’Osservatorio ConfrontaConti rende noti i dati sui conti correnti degli italiani e rileva la crescita del canale online: lo usa il 48,1% dei titolari di conti correnti. Il 43,9% opera online ma non abbandona la filiale.
ConfrontaConti disegna il quadro dei conti deposito degli italiani e evidenzia come sia quasi raddoppiata la fascia di importo tra i 5.000 e i 10.000 euro: sono il 20,9% dei depositi, contro il 12,5% dello scorso semestre.
L’Agenzia delle Entrate presenta il nuovo modello di waiver alternativo, predisposto dalle banche svizzere e valido per coloro che hanno intenzione di mantenere i capitali in Svizzera. Il funzionamento è identico a quello italiano.
Fino al 18 ottobre 2015 è possibile partecipare al concorso a premi lanciato da Webank. Basta scaricare la nuova app ideata dall’istituto di credito ed effettuare un’operazione relativa al proprio conto. In palio 20 Apple Watch.
Lo Stato introduce nuove misure per rimediare al fenomeno dell’evasione fiscale con accertamenti e analisi scrupolose. Il nuovo calcolo dell’ISEE è veritiero, ma sfavorisce chi è in condizioni economiche più gravi.
Gli istituti di credito offrono la possibilità di destinare anche ai minori carte di credito e conti correnti, utili soprattutto in caso di vacanza-studio dell’adolescente. Il contratto bancario sarà intestato ai genitori.
È arrivato su ConfrontaConti il Deposito Ripresa della della Banca della Provincia di Macerata, per gestire comodamente online i proprio risparmi, con elevati rendimenti sul capitale depositato, senza spese ad eccezione dell'imposta di bollo.
Si torna a parlare del tetto massimo per l'uso del contante: le proposte di innalzamento hanno avuto il parere positivo da parte del Governo. L’idea è di inserire la nuova disposizione nel decreto sulla fatturazione elettronica.
Utilizzare la carta di credito per fare acquisti diventa sempre più comodo e conveniente: non sono previste spese di commissione nell’area Euro ma diventa onerosa se usata come bancomat: il costo può superare il 5,5%.
Novità da Google: presto disponibile Android Pay, il sistema che permetterà agli utilizzatori di carte Visa e Mastercard di fare pagamenti grazie ai dispositivi mobili, sfruttando le tecnologie contactless.
Approvata la legge di delegazione europea che rende legittima la procedura del bail-in, lo strumento che consente un intervento precoce in caso di crisi bancaria, riducendo l’impatto del dissesto sull’economia e sul sistema finanziario.
Nasce MyUnipol, il conto di Unipol Banca che riflette l’attitudine alla protezione del gruppo assicurativo. Ai nuovi clienti, un piano sanitario gratuito con il rimborso dei ticket per alta specializzazione.