Secondo i dati della Banca d’Italia, in contrasto con il resto delle indagini, nel 2015 il costo dei conti correnti per le famiglie italiane si sarebbe ridotto di 5,8 euro rispetto al 2014. Ma quanto costa davvero aprire un conto corrente?
Leggi l'articolo completo
Cresce di quasi il 30% l’utilizzo delle app-borsellino, i cosiddetti pagamenti peer to peer collegati all’IBAN di un conto corrente con la funzione di trasferimento di denaro a un privato o a un esercizio commerciale.
Una delle principali paure di chi si appresta a fare acquisti sui siti web sono i cyber crimini. E’ opportuno abituarsi a seguire alcune semplici regole che aiutano a prevenire truffe e perdite di denaro. Vediamo come.
La Banca Centrale Irlandese ha concesso la licenza che permetterà a Facebook di essere un operatore di pagamento all’interno della Comunità Europea, emettendo moneta elettronica.
Sempre più carte nei pagamenti degli italiani, usate adesso anche per prelevare e anticipare denaro contante. Ma quali sono i rischi da cui tenersi lontani? Qui un vademecum su un utilizzo consapevole delle carte di pagamento.
Il fondo di garanzia interbancario vale anche per il conto trading? Sono in molti a chiederselo, anche perché questo fondo, che copre fino a 100.000 euro, è stato pensato principalmente per i conti correnti bancari.
Dall’analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa sui dati forniti da Banca d’Italia è emerso che dal mese di agosto 2015 ad agosto del 2016 il denaro depositato nei conti correnti è aumentato di 82 miliardi di euro.
In approvazione il decreto che limita in mille euro la soglia di contante che può essere prelevato allo sportello bancomat o dal conto corrente. Chiunque lo superasse potrebbe incorrere in controlli fiscali e rischia pesanti sanzioni.
Le nuove norme sulla portabilità dei conti correnti consentono di cambiare banca senza alcun costo e in tempi stretti. Qui le dritte per scegliere il conto più conveniente e l’istituto di credito più adatto.
Le banche usufruiscono con sempre maggior dedizione dei digital e dei social media per relazionarsi con i clienti, ideando modelli di collaborazione creativa per sviluppare nuove soluzioni personalizzate.
I conti deposito sono sempre di più per gli italiani uno strumento di risparmio sicuro. Crescono in questo secondo semestre l’ammontare depositato e la durata degli investimenti, mentre si abbassa l’età dei titolari.
Il costo dei conti correnti sarebbe aumentato del 7% a partire dallo scorso gennaio. Ma un modo per contrastare i rincari c’è, grazie alla libertà di cambiare conto a costo zero e a strumenti come ConfrontaConti.it.
Anche nel 2016 Segugio.it è stato selezionato tra i siti che partecipano alla competizione internazionale Sito Web dell’Anno come migliore sito scelto dagli utenti.Tantissimi i premi per chi vota.
Il 24 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto fiscale sulla sanatoria delle cartelle notificate da Equitalia. L’agevolazione riguarda il taglio degli interessi di mora e delle sanzioni per il mancato pagamento.
Sono 29,7 milioni gli italiani che possiedono uno smartphone e circa il 71% lo usa per fare shopping, ma l’ostacolo principale alla diffusione del mobile payment sarebbe la sicurezza: il 35% degli italiani non si sente ancora confidente.
La giurisprudenza ha introdotto un’importante novità in merito ai conti correnti in rosso. Secondo un'innovativa sentenza è possibile chiudere un conto senza aver prima estinto il debito con l’istituto di credito che lo gestisce.
A breve basterà un selfie per concludere una transazione elettronica. La novità arriva dagli Stati Uniti, dove il colosso del credito al consumo MasterCard ha lanciato il Selfie Pay per effettuare acquisti online.
100 milioni di carte di credito secondo i dati Abi, 2 milioni di POS e 43.000 sportelli ATM, oltre a una crescita dei pagamenti contactless quest’anno del 360%. Ma il contante rimane la formula di pagamento più diffusa in Italia.
Continua il consenso tra i risparmiatori italiani dei conti deposito, strumento sicuro che garantisce ancora interessi. Crescono anche i depositi vincolati, segno di una rinnovata fiducia e una condizione economica migliorata.
Continua la crescita delle forme di risparmio liquide davanti agli altri strumenti che ormai garantiscono rendimenti sempre più esigui. Secondo i dati ABI, solo a settembre i conti deposito sono aumentati di oltre 43 miliardi.
In vigore dal 1 ottobre la nuova periodicità di liquidazione degli interessi passivi e attivi per i conti correnti, che non sarà inferiore ai 12 mesi. Quelli passivi saranno esigibili dal primo marzo dell’anno successivo.
Di fronte agli aumenti dei costi, il cittadino è libero di cambiare conto corrente e istituto di credito. La scelta non è facile e richiede un’analisi attenta delle condizioni e dei costi complessivi.
Molte banche stanno cercando di compensare le mancate entrate derivanti dai tassi d'interesse bassi e da versamenti al Fondo nazionale di risoluzione con incrementi della tenuta conto per correntisti, nel pieno rispetto della normativa bancaria.
Crescono i costi dei conti correnti, ma un metodo per ridurli o azzerarli c’è: scegliere un conto online. Continua ad aumentare la percentuale di correntisti che sceglie il canale web, secondo ConfrontaConti.it sono il 51,1%.
Quanto costano i conti correnti bancari in Italia? Secondo l'ABI - Associazione Bancaria Italiana - in media 82 euro l'anno mentre le associazioni dei consumatori parlano di oltre 100 euro l'anno. Come scegliere il conto corrente meno costoso?
Si riduce il numero di sportelli bancari anche a causa della maggiore intraprendenza dei clienti con le operazioni bancarie online. Molti over 55, infatti, ormai fanno acquisti, effettuano operazioni bancarie e comunicano con i propri cari via web
Sale la spesa per la gestione di un conto corrente tradizionale, mentre sono zero i costi per chi sceglie un conto online. Dall’Osservatorio di ConfrontaConti.it la statistica completa delle caratteristiche dei conti degli italiani.
In tempo di volatilità dei mercati uno dei rifugi maggiori della liquidità a breve termine degli italiani è rappresentato dai conti deposito. I tassi d’interesse offerti sono di gran lunga superiori a quelli del conto corrente.
Secondo le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano ci troviamo di fronte ad un’accelerazione nell’utilizzo dei pagamenti digitali nel nostro Paese, da sempre fedele al contante.
Raggiunta l'intesa sulla seconda fase del progetto messo a punto dall'ABI e Consumatori volta a creare più trasparenza e semplicità nelle comunicazioni tra banche e clienti e nei fogli informativi riguardanti le carte di credito e di debito.
Ricerca in corso...
Attendi, stiamo cercando le migliori offerte per te. Grazie!