La notizia non è ufficiale, ma, dalle indiscrezioni che trapelano dall’UE sembra che il prelievo forzoso sui conti correnti diventerà presto realtà. Colpite anche le giacenze sotto i 100.000 euro.
Leggi l'articolo completo
Ridotta la commissione bancomat per ogni operazione di prelievo a 0,07 euro rispetto ai 0,10. Il Consorzio Bancomat ha assunto l’impegno davanti all’Antitrust dopo un’istruttoria avviata per garantire la concorrenza.
Con la Direttiva Europea n. 49/2014 la Germania ha richiesto l’istituzione in ogni paese membro dell’Unione di un Fondo di Garanzia sui depositi bancari nazionali per far fronte a potenziali situazioni di fallimento delle banche.
Le “investor relation” si fanno su Twitter e Linkedin. L’ultima frontiera delle informazioni finanziarie è rappresentata dai social network. Un potenziale tuttavia ancora poco sfruttato dalle aziende.
Jiffy è l’applicazione che permette di effettuare piccoli trasferimenti di denaro tramite smartphone: selezionando il destinatario, basterà digitare l’importo e premere enter, proprio come per mandare un whatsapp.
Il POS è diventato obbligatorio per tutte le attività di vendita di prodotti e prestazioni di servizi. Obiettivo, diffondere i sistemi di pagamento elettronici per affermare il commercio elettronico nel nostro sistema produttivo.
Dal 2020 i nostri portafogli saranno probabilmente solo digitali. Addio a contanti, carte di credito, bancomat e prepagate. Lo renderà possibile lo standard NFC che fornisce connettività wireless a corto raggio.
Un accordo contro l’evasione, firmato da 51 Stati membri dell’Ocse. Si tratta del Multilateral Competent Authority Agreement, un modello standard volto a gestire le informazioni su conti e contribuenti delle nazioni firmatarie.
Pur con i limiti di un vuoto legislativo da colmare, in Italia si sta diffondendo il Bitcoin, la moneta elettronica che usa la crittografia per le transazioni economiche. Ed ecco arrivare i primi sportelli appositamente dedicati a questa valuta.
Banca d’Italia ha individuato qualche tempo fa l’identikit del risparmiatore: sei profile diversi, a seconda di età, professione e stato civile. Un’utile profilazione, per individuare i conti correnti per le diverse esigenze.
Banca d’Italia, in una nota del 13 ottobre, ha esplicitato alcune informazioni chiave sulla tutela dei consumatori in merito alle modifiche unilaterali dei contratti bancari, imponendo agli istituti di credito maggior trasparenza e chiarezza.
Lo studio per ING Bank traccia un’Italia innovativa. L’88,4% degli italiani reputa l’innovazione importante per il futuro. I servizi finanziari e assicurativi on line crescono così come l’home banking.
Poste Italiane offre ai suoi clienti il conto corrente online facile da usare e con tutte le funzioni di un conto classico, inoltre, strepitosi vantaggi senza costi fissi e con rendimenti vantaggiosi dello 0,75% sul saldo giornaliero del conto.
L’Unione Europea lascia ai commercianti la decisione di accettare la carta di credito secondo il circuito di appartenenza. I consumatori giudicano confuso il regolamento e iniquo il pagamento del sovrapprezzo sulle carte.
Il conto corrente è ormai uno strumento multifunzionale, che dà la possibilità di gestire tutte le operazioni bancarie in autotomia. Maggiori sono i servizi collegati a un conto, maggiore è la qualità.
La carta di credito è il sistema di pagamento tra i più utilizzati al mondo. Per ottenerla è necessario dimostrare un reddito fisso, però è possibile comunque ottenerne una senza uno stipendio.
Secondo l’Osservatorio Assofin-Crif-Eurisko, nel 2013 sono aumentate le transazioni elettroniche (+9.3%), pur con una diminuzione del numero di carte di credito in circolazione (-3.2%). In aumento il numero delle carte di debito (+10,9%).
Deutsche Bank, come Top Sponsor e Official Bank di F.C. Internazionale, lancia una piattaforma di prodotti e servizi a vantaggio di tutto il mondo nerazzurro: il conto corrente db Privilegio Inter, una carta bancomat db Card Inter e il Prestito Nerazzurro
Novità per il calcolo dei parametri ISEE. Nel 2015 verranno presi in considerazione i conti correnti, i depositi e gli investimenti. Un modo per monitorare i “finti poveri”, sotto il mirino di controlli incrociati.
Voglia di acquisti per dimenticare la fine dell’estate e prepararsi ai primi freddi. Cosa c’è di meglio di un po’ di shopping autunnale? Ecco una carrellata delle migliori carte di credito che vi accompagneranno negli acquisti.
Dal 1 ottobre non è più possibile utilizzare l’F24 cartaceo per i pagamenti di imposte, contributi, premi ed entrate che superino i 1000 euro. Le casse previdenziali danno il via al pagamento telematico.
Sono stati fissati per il periodo ottobre-dicembre 2014 i tassi di interesse effettivi globali medi e le soglie antiusura delle principali operazioni di credito e finanziamento, tra cui mutui, prestiti e conti correnti...
ConfrontaConti presenta Conto Facto, il conto deposito online di Banca Farmafactoring a rendimento garantito superiore rispetto a un normale conto corrente che lascia la libertà di decidere il giorno esatto di scadenza dell’investimento.
Secondo il Censis, la crisi economica ha avuto impatti notevoli sulle abitudini degli italiani, che agli investimenti di lungo periodo preferiscono i “soldi sotto il materasso”. Boom di conti correnti e conti deposito.
Gli italiani continuano a preferire l'uso del contante al pagamento elettronico, nonostante gli alti livelli di sicurezza che distinguono le carte di credito nel nostro paese, testimoniati dai dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Secondo il CTCU, il Centro Tutela Consumatori ed Utenti, il 2014 è stato particolarmente propizio per chi ha scelto di aprire un conto deposito. I rendimenti sono infatti risultati migliori rispetto all’inflazione.
L’assegno bancario sta per chiudere la sua lunga, onorata carriera. E' quanto emerge dai dati diffusi dalla BCE, Banca Centrale Europea, secondo i quali sempre meno persone lo utilizzano come strumento di pagamento.
Bigger than bigger. Con questa promessa Apple ha accompagnato il lancio negli Stati Uniti del suo super atteso e indiscusso ultimo gioiello tecnologico, l’iPhone 6, destinato a rivoluzionare anche il mondo dei pagamenti mobile.
L’estinzione di un conto corrente BancoPosta deve avvenire entro due settimane dalla richiesta. Chi ha chiuso il conto tra il 1° settembre 2007 e la data del provvedimento dell’Antitrust può chiedere il rimborso delle spese.
Il decreto legge 66/2014 ha portato al 26% l’imposta sulle rendite finanziarie. Con questa manovra l’Italia si allinea davvero ai parametri del Vecchio Continente? Qual è la tassazione nei principali Paesi europei?
Ricerca in corso...
Attendi, stiamo cercando le migliori offerte per te. Grazie!