Sono tante le coppie che optano per un conto corrente cointestato per pagare i costi fissi di un solo rapporto, anziché di due. Con un conto cointestato a firma congiunta è necessaria la firma di entrambi gli intestatari per autorizzare le movimentazioni.
Leggi l'articolo completo
Il conto deposito riconosce un interesse attivo sul capitale depositato. Questo strumento di investimento è a basso rischio grazie anche al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Gli italiani optano più per i depositi liberi che per quelli vincolati.
I conti correnti sono ormai indispensabili per gestire il denaro e i risparmi. Lo sanno bene anche le giovani coppie che, per razionalizzare alcune spese, prediligono in particolare i conti online. La gestione è comoda e semplice.
Sempre più italiani ricorrono a un conto corrente per gestire risparmi ed effettuare prelievi e pagamenti. A dominare la classifica sono coloro che hanno un’età compresa tra i 26 e i 40 anni. Più richieste di conti correnti anche da parte degli over 55.
Tanti pensionati ricorrono a un conto corrente per gestire meglio risparmi e denaro. Al momento della scelta bisogna valutare i servizi inclusi nel conto, il tasso creditore, il tasso debitore e la capitalizzazione degli interessi.
Se un tempo il motivo principale per cui si optava per un conto online era puramente economico, adesso la necessità è anche di poter risolvere ogni operazione bancaria da remoto, senza uscire di casa.
I conti deposito sono sempre più investimenti. Oltre il 30 per cento dei richiedenti li sceglie vincolati, contro il 24,0% del periodo precedente. Un anno di pandemia consolida il ruolo dell'investimento sicuro nel quale gli italiani ripongono la fiducia.
Un pacchetto di proposte per ridurre l'impatto economico della pandemia sull'economia europea. Questa la 'ricetta' avanzata alle istituzioni europee dall'Associazione Bancaria Italiana e dal Comitato dell'Industria Bancaria Tedesca.
Non è semplice scegliere il conto corrente che più si adatta alle proprie necessità. Bisogna infatti valutare sia il canone mensile o annuo del conto che la somma dei costi fissi e variabili. Sono tante le offerte rivolte ai più giovani.
Partecipare alla Lotteria degli scontrini non costi: non occorre altro che effettuare i normali acquisti ma in modalità cashless. Il Codice Lotteria può essere stampato o memorizzato sullo smartphone, ma anche essere cancellato o bloccato, vediamo come.
I vantaggi di un conto corrente online sono molteplici: i clienti evitano di recarsi allo sportello ed effettuano operazioni direttamente via web. Inoltre, le operazioni risultano sicure oltre che più convenienti.
Si è conclusa la prima fase di liquidazione dei rimborsi Cashback per il periodo sperimentale 8-31 dicembre. Gli accrediti sono stati effettuati nel rispetto dei tempi bancari. Il totale liquidato è di circa 223 milioni.
A gennaio il 39,9 per cento dei conti correnti presenta un saldo attivo superiore ai 10.000 euro. Il conto online si conferma soluzione necessaria durante il distanziamento sociale: lo ha richiesto il 63,9 per cento degli utenti.
Ciascun conto corrente è identificato a livello internazionale mediante l’Iban. Di prodotti sul mercato ve ne sono tanti, a seconda anche delle esigenze dei clienti. Tante le proposte di conto corrente per i pensionati.
Le spese per sostenere il deposito, il tasso di interesse promesso e la logica di capitalizzazione degli interessi. Sono questi gli elementi da considerare quando si opta per un conto deposito. Fondamentale la scelta tra un deposito vincolato o libero.
Anche nel mese di gennaio 2021 sono i conti deposito liberi a guidare la classifica. Gli investitori preferiscono prelevare le somme versate in tutta libertà e in qualsiasi momento, senza attendere la scadenza del vincolo.
Le comunicazioni ai vincitori della Lotteria degli Scontrini saranno effettuate tramite PEC o raccomandata AR. Se trascorrono più di 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, i premi non sono più reclamabili.
Le banche mostrano capacità di tenuta, ma permangono vulnerabilità in relazione al rischio di credito. Lo rivela la Bce, che ha pubblicato gli esiti del processo di revisione e valutazione prudenziale condotto nel 2020.
Il numero di banconote in euro false è rimasto storicamente contenuto nel 2020. Nel corso dell'anno, appena trascorso, sono stati individuati 17 falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazione, un livello storicamente contenuto.
Una guida indirizzata ai cittadini, a partire da quelli più esposti al rischio di truffe, scippi e raggiri. L'Abi dà indicazioni su come comportarsi sia dentro che fuori dalla banca e su cosa fare quando si è vittima di tranelli e insidie.
Novità per gli esercenti in materia di scontrini. In caso di mancata o non tempestiva memorizzazione o trasmissione dei dati dei corrispettivi, la sanzione è pari al 90 per cento dell’imposta corrispondente all’importo non memorizzato o trasmesso.
Chi è in possesso della carta d’identità elettronica potrà accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, alla pari di quanto succede con lo Spid. Iniziativa utile nell’attuale emergenza sanitaria.
La Lotteria degli Scontrini è arrivata. La prima estrazione mensile è prevista per l'11 marzo. In arrivo un bollino blu che segnala ai clienti quali sono le attività commerciali che consentono di partecipare al concorso a premi.
I Pir sono uno strumento di risparmio ideato per supportare le piccole e medie imprese. Sono riservati a persone fisiche fiscalmente residenti in Italia che non detengano contemporaneamente più di un Pir e non lo condividano con altre persone fisiche.
La nuova direttiva europea sui Servizi di Pagamento introduce novità su due argomenti importanti: l’accesso alle informazioni del conto e la conferma delle operazioni di pagamento come bonifici, utenze, utilizzo carta su siti on-line.
Possono partecipare alla Lotteria tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che acquistano, pagando con mezzi elettronici, beni o servizi per almeno 1 euro di spesa, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
A dicembre gli italiani hanno scelto nel 76 per cento dei casi un deposito senza vincoli, che consentisse di tenere sempre disponibili le somme. Il mercato offre soluzioni di conti deposito liberi molto interessanti.
Il conto corrente è uno strumento bancario utile per accumulare e amministrare le proprie somme. È possibile cointestare il conto corrente, per dar modo a più persone di accedere alle somme versate e operare ognuno come titolari.
A seguito dell’emergenza sanitaria è possibile evidenziare un aumento esponenziale degli acquisti online. La normativa tutela i consumatori italiani, che hanno 14 giorni per ripensarci ed esercitare il diritto di recesso.
Sono i conti correnti online i più richiesti in Italia. Questi prodotti bancari consentono un risparmio delle spese e una gestione del conto molto più semplice e comoda. Nel secondo semestre del 2020 si fa ricorso all’online nel 63,5 per cento dei casi.
Ricerca in corso...
Attendi, stiamo cercando le migliori offerte per te. Grazie!