logo confrontaconti.it

Italiani sempre più dediti all’home banking: in crescita il numero di conti correnti online

13/02/2012
Italiani sempre più dediti all’home banking: in crescita il numero di conti correnti online

Gli italiani sono sempre più online! Non usano internet solo per navigare o stare in contatto con gli amici sui social network, ma anche per gestire il proprio conto corrente. A confermarlo è il settimo rapporto su La multicanalità delle banche relativo al 2010. Il rapporto, prodotto da ABI e Consorzio Bancomat, indica un alto utilizzo dell’home banking nel Bel Paese: in Italia ci sono infatti ben 17,3 milioni di conti correnti abilitati a ad operare online, i quali costituiscono il 53% di tutti i conti correnti presenti in Italia. Questa percentuale sale poi al 55% se si considerano tutti i conti abilitati ad operare da remoto, essendo pari al 2% che può operare attraverso cellulare o telefono ma non tramite internet.

L’indagine, compiuta su un campione di 273 banche, rivela soprattutto la crescita negli ultimi anni dei conti correnti abilitati alla gestione online: nel solo 2010 la crescita è stata pari al 12,2% rispetto al 2009, mentre i conti correnti con gestione esclusivamente online, sono cresciuti del 4,2% nel giro di 12 mesi, arrivando a quota 10,7 milioni. Si tratta di numeri che sono sicuramente destinati ad aumentare nei prossimi mesi, non solo a causa dell’utilizzo sempre maggiore che gli italiani fanno di Internet, ma anche perché gli istituti bancari sono sempre più propensi a promuovere i conti correnti utilizzabili via web. I conti correnti online, infatti, non solo portano vantaggi di costo e di tempo risparmiato agli sportelli bancari agli utenti, ma apportano anche vantaggi di costo per le stesse banche che, all'aumentare dell operazioni eseguite dalla propria clientela sul canale online, possono ridurre i costi di filiale, avendo necessità di meno sportelli e di meno personale che li presidi. Per le banche non è quindi importante monitorare solo il numero di conti abilitati alla gestione online, ma anche l’effettivo utilizzo che se ne fa ed il numero di operazioni che gli utenti svolgono via web. Al riguardo l’indagine ha mostrato che su ogni conto si effettuano in media 1,5 accessi a settimana. La consultazione dell’estratto conto è l’operazione più frequente, effettuata complessivamente 823 milioni di volte nell’anno; al secondo posto, invece, si confermano anche quest’anno i bonifici: nel 2010 ne sono stati fatti 57,4 milioni via internet (pari al 40% del totale), per un valore complessivo di oltre 68,2 miliardi di euro. Seguono poi le ricariche del cellulare (33,3 milioni per un miliardo di euro), i pagamenti online (31,4 milioni per 36,3 miliardi di euro) e le ricariche delle carte prepagate (7,6 milioni per 493 milioni di euro).

Proprio su ConfrontaConti.it  è possibile ricercare le migliori offerte di conto corrente, confrontabili in funzione del canale di utilizzo del conto corrente stesso: filiale, online (telefono e/o Internet) o entrambi. Inoltre, sulla scheda prodotto di ogni conto corrente l’utente può visualizzare tutti i servizi online offerti da ciascun conto e i relativi costi, per poter così paragonare in maniera chiara e semplice tutte le offerte presenti sul sito.

A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati