Rassegna stampa ConfrontaConti 2022
Rassegna stampa Conti: gli articoli e le interviste in cui si parla di conti correnti e conti di deposito, e gli approfondimenti sulle attività del sito ConfrontaConti.it, pubblicati da carta stampata, tv e radio.
(Milano Finanza - 09/09/2019)
In Italia la soluzione dei tassi sotto zero sui depositi, in discussione in Germania, non è praticabile. E così per difendere la reddività, all'orizzonte si profilano nuovi aumenti delle commissioni. Nel dettaglio è possibile vedere tutte le condizioni, banca per banca.
(Il Sole 24 Ore - Plus 24 - 31/05/2017)
La risalita dell'inflazione e l'incerto scenario all'orizzonte, iniziano a condizionare anche chi cerca sicurezza nei conti di deposito. Da quanto emerge dall'Osservatorio di ConfrontaConti.
(QN - Quotidiano Nazionale - 03/06/2019)
Quando l'orizzonte dei mercati - che si tratti di azioni o di obbligazioni - presenta più di una nube, gli italiani preferiscono non rischiare mantenendosi liquidi.
(Il Sole 24 Ore - 28/10/2019)
I conti di deposito rappresentano ad oggi una delle più interessanti forme di investimento per i piccoli risparmiatori. Di cosa si tratta? Di speciali conti bancari (con tanto di Iban) dove il titolare parcheggia la propria liquidità a fronte di una remunerazione concordata.
(Libero - 29/05/2018)
Formiche del risparmio, alla ricerca di un minimo rendimento ma anche di una forma di investimento rapida da sbloccare. Oltre la metà dei correntisti, circa il 53,2%, ha superato qualsiasi titubanza verso i conti online e il valore medio dei depositi è salito a 12.
(AziendaBanca.it - 11/02/2015)
Meglio l'online rispetto alla filiale, per quanto riguarda la gestione del conto corrente. Mentre il conto deposito è per over 55 che vivono prevalentemente al Nord...
(La Stampa - 29/08/2016)
I tassi negativi non sono ancora arrivati allo sportello in Italia e da noi questo tipo di misura sembra ancora lontana. Gli istituti di credito hanno comunque trovato altre spese per rifarsi, passando per un'infinità di spese e commissioni...
(Il Sole 24 Ore - 25/07/2016)
Il conto corrente? Meglio se online. Il tradizionale ormai non paga più. O meglio, fa pagare di più. Questo è quello che si evince da un'indagine condotta dalla Banca d'Italia pubblicata a fine 2015 condotta su oltre 13mila conti...
(Il Messaggero - 30/09/2015)
Informati, esigenti, attenti ai costi e sempre più online. Forgiati da troppi anni di crisi economica, gli italiani titolari di conti correnti appaiono oggi più consapevoli.
(Unione Sarda - 24/11/2013)
Nel mondo dei conti correnti non mancano le opportunità per i giovani lavoratori e studenti: la parola d'ordine, soprattutto per i giovani, è "risparmio". L'esigenza, in entrambi i casi, è quella di spendere il meno possibile.
(Corriere.it - 21/09/2015)
Gli italiani hanno utilizzato maggiormente i canali online per i conti correnti (48,1% dei richiedenti) rispetto alle filiali (8,1% dei richiedenti) e il saldo medio dei conti correnti a luglio e agosto scorsi si e' attestato a 12.430 euro, in aumento rispetto al secondo semestre 2014 (10.783 euro).
(Milano Finanza - 01/06/2017)
Da home banking a mobile banking: oggi l'offerta sul web delle banche si arricchisce di servizi che stanno mutando il conto corrente in un oggetto da tenere in tasca. Molte saranno le trasformazioni protagoniste nei prossimi anni grazie alla progressiva digitalizzazione di tutto il banking...
(Il Sole 24 Ore - 20/04/2015)
Con le nuove norme sul trasferimento dei servizi di pagamento sarà più facile cambiare conto in tempi rapidi e senza estenuanti pratiche burocratiche...
(MilanoFinanza.it - 09/02/2015)
Nel primo semestre del 2015 il saldo medio dei conti correnti si è attestato a 12.596 euro, in aumento rispetto al secondo semestre 2014...
(MilanoFinanza.it - 21/11/2019)
Mentre le banche tedesche hanno cominciato ad applicare i tassi negativi (-0,5%) su tutti i conti correnti, a partire da 1 euro di liquidità versata, quelle italiane cercano di restituire una qualche forma di rendimento ai clienti che depositano il denaro.
(La Nazione - 26/09/2016)
Risparmiare sul conto corrente non è difficile, se si presta un po' di attenzione alle voci di spesa applicate dalle banche. Questo ed altri preziosi consigli in questa intervista al Responsabile comunicazione di ConfrontaConti.it, Manfredi Urciuoli...
(Milano Finanza - 12/09/2016)
Negli ultimi mesi ci sono stati vari ritocchi all'insù dei costi dei conti correnti e i tassi, per chi va in rosso, restano a doppia cifra nonostante l'Euribor sia sottozero. Ma risparmiare si può. Basta non avere paura di cambiare e mettere a confronto le offerte sul mercato...
(Il Tirreno - 16/05/2014)
C'è chi punta sulle operazioni limitate e chi invece offre supersconti agli utenti che fanno tutto dal computer di casa...
(Oggi - 05/03/2014)
Un conto corrente funziona come un ufficio: serve per accreditare stipendio o pensione, o domiciliare bollette. Si tratta quindi di un prodotto molto dinamico per le possibilità che offre...
(Repubblica.it - 02/05/2016)
Sarà che in generale i giovani hanno pochi risparmi a disposizione, e tendenzialmente sono portati a puntare su asset più rischiosi. Sta di fatto che, secondo l'Osservatorio sui Conti di Deposito elaborato da ConfrontaConti.
(QN - Quotidiano Nazionale - 14/02/2014)
Una differenza sostanziale tra i conti, imposta dalle tecnologie di Internet, riguarda la possibilità di gestione online. A dire il vero, praticamente qualsiasi offerta di qualsiasi banca (Poste comprese), concede le piattaforme...
(Nuovo - 29/11/2013)
Avere un conto corrente è indispensabile, visto che per pagamenti superiori ai mille euro non è più consentito usare il contante. Però, costa. Ed è una batosta se è di tipo tradizionale, cioè legato ad uno sportello bancario...
(Wall Street Italia.it - 25/01/2016)
Pubblicati gli Osservatori sui Conti Correnti e sui Conti di Deposito elaborati da ConfrontaConti.it, un comparatore online che fa capo al Gruppo MutuiOnline, società quotata...
(Il Resto del Carlino - 27/09/2013)
Tra 100 e 150 euro. Questa è la tariffa che, secondo una recente indagine dell'Antitrus, molti italiani devono sborsare ogni anno, per gestire il conto corrente in banca. Si tratta di una bella cifra che pesa come un macigno...
(Confidenze - 25/02/2015)
Il conto deposito è un conto senza operatività, collegato a un conto corrente tradizionale, dove si versa il denaro che non serve per la quotidianeità e frutta qualche euro...
La tua ricerca non ha prodotto risultati. Verifica la correttezza dei termini
inseriti o prova ad effettuare una ricerca meno specifica.