Rassegna stampa ConfrontaConti
Rassegna stampa Conti: gli articoli e le interviste in cui si parla di conti correnti e conti di deposito, e gli approfondimenti sulle attività del sito ConfrontaConti.it, pubblicati da carta stampata, tv e radio.
(Milano Finanza - 23/03/2021)
(MilanoFinanza.it - 21/11/2019)
Mentre le banche tedesche hanno cominciato ad applicare i tassi negativi (-0,5%) su tutti i conti correnti, a partire da 1 euro di liquidità versata, quelle italiane cercano di restituire una qualche forma di rendimento ai clienti che depositano il denaro.
(Milano Finanza - 07/10/2019)
Contro l'evasione fiscale il governo vuole disincentivare l'uso dei contanti. Anche in Italia alcune banche valutano se e come trasferire i tassi negativi ai clienti. Ma è possibile difendersi dai rincari al conto corrente, schivando le commissioni? Le elaborazioni di ConfrontaConti.
(Milano Finanza - 09/09/2019)
In Italia la soluzione dei tassi sotto zero sui depositi, in discussione in Germania, non è praticabile. E così per difendere la reddività, all'orizzonte si profilano nuovi aumenti delle commissioni. Nel dettaglio è possibile vedere tutte le condizioni, banca per banca.
(Il Secolo XIX - 14/06/2018)
Quando si sceglie il conto corrente è importante confrontare i prezzi previsti dai vari istituti. "Contano soprattutto i servizi offerti e il rapporto costi-benefici"- spiega Maria Cristina Pintor, Responsabile di ConfrontaConti.it.
(Milano Finanza - 02/05/2017)
L'ultima nota di stabilità finanziaria e vigilanza pubblicata da Banca d'Italia ha mostrato che i costi dei c/c dal 2010 al 2015 sono scesi, ma già lo scorso gennaio sono tornati a salire.
(Milano Finanza - 12/09/2016)
Negli ultimi mesi ci sono stati vari ritocchi all'insù dei costi dei conti correnti e i tassi, per chi va in rosso, restano a doppia cifra nonostante l'Euribor sia sottozero. Ma risparmiare si può. Basta non avere paura di cambiare e mettere a confronto le offerte sul mercato...
(Libero - 25/07/2013)
Vuoi versare soldi o prelevare denaro? Hai la necessità di farti accreditare la pensione o lo stipendio e di effettuare bonifici in tempi rapidi?
(Il Sole 24 Ore - 18/11/2013)
Oltre al circuito di pagamento (i più utilizzati sono Mastercard e Visa Electron), che stabilisce il grado di "accettabilità" della carta negli esercizi convenzionati, occorre prestare particolare attenzione alla struttura dei costi.
(Il Sole 24 Ore - Plus 24 - 20/10/2016)
Nella scelta non vanno considerati solo i costi, ma anche le proprie abitudini di consumo. La chiamano "new normal", ed è l'era dei tassi a zero, con cui tutti devono fare i conti. Si tratta di un contesto storico senza precedenti, che potrebbe portare le banche...
(Il Giornale - 08/10/2012)
I conti di deposito hanno avuto una grande espansione negli ultimi anni, grazie alla semplicità d'utilizzo, all'economicità dei costi e ai rendimenti competitivi.
(Milano Finanza - 27/10/2012)
Nel 2013 l'aliquota della mini-patrimoniale sugli investimenti salirà da 0,1 a 0,15% e cadrà il tetto di 1.200 euro. I c/c si fanno carico dell'imposta ma a tempo. I depositi sono più generosi. Ecco chi la paga per conto del cliente.
(Il Messaggero - 30/09/2015)
Informati, esigenti, attenti ai costi e sempre più online. Forgiati da troppi anni di crisi economica, gli italiani titolari di conti correnti appaiono oggi più consapevoli.
(Milano Finanza - 31/01/2015)
Cambiare conto corrente d'ora in poi sarà più facile e veloce. Infatti nel decreto legge dedicato alle Misure urgenti...
(Milano Finanza - 18/09/2013)
La fiducia dei risparmiatori verso le banche è in crollo verticale, anche a causa degli scandali di Mps e di Carige. Il compito che gli istituti dovrebbero porsi come priorità è di costruire il rapporto con i consumatori...
(Milano Finanza - 09/02/2013)
Per disincentivare l'utilizzo dello sportello gran parte degli istituti di credito hanno aumentato il costo dei conti correnti tradizionali, riducendo invece quelli dei prodotti home banking attivabili online.
La tua ricerca non ha prodotto risultati. Verifica la correttezza dei termini
inseriti o prova ad effettuare una ricerca meno specifica.