Rassegna stampa ConfrontaConti
Rassegna stampa Conti: gli articoli e le interviste in cui si parla di conti correnti e conti di deposito, e gli approfondimenti sulle attività del sito ConfrontaConti.it, pubblicati da carta stampata, tv e radio.
(Il Sole 24 Ore - Plus 24 - 26/11/2018)
I conti correnti online sono convenienti rispetto ai conti tradizionali. Per non finire a spendere più del previsto, tuttavia, bisogna verificare che si accordino al nostro modo di operare.
(MilanoFinanza.it - 21/11/2019)
Mentre le banche tedesche hanno cominciato ad applicare i tassi negativi (-0,5%) su tutti i conti correnti, a partire da 1 euro di liquidità versata, quelle italiane cercano di restituire una qualche forma di rendimento ai clienti che depositano il denaro.
(Milano Finanza - 07/10/2019)
Contro l'evasione fiscale il governo vuole disincentivare l'uso dei contanti. Anche in Italia alcune banche valutano se e come trasferire i tassi negativi ai clienti. Ma è possibile difendersi dai rincari al conto corrente, schivando le commissioni? Le elaborazioni di ConfrontaConti.
(Il Sole 24 Ore - Plus 24 - 03/06/2019)
Il digital banking è un processo inarrestabile. Difficilmente si tornerà indietro, almeno per le movimentazioni dei conti correnti che possono essere svolte tranquillamente al computer o dall'app che tutte le banche mettono ormai a disposizione sugli smartphone dei clienti.
(QN - Quotidiano Nazionale - 03/06/2019)
Quando l'orizzonte dei mercati - che si tratti di azioni o di obbligazioni - presenta più di una nube, gli italiani preferiscono non rischiare mantenendosi liquidi.
(Milano Finanza - 27/05/2019)
L'ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce risale a settembre 2011. Da allora Francoforte ha abbassato il tasso di riferimento di 150 punti base dall'1,5% a quota 0.
(Corriere.it - 21/09/2015)
Gli italiani hanno utilizzato maggiormente i canali online per i conti correnti (48,1% dei richiedenti) rispetto alle filiali (8,1% dei richiedenti) e il saldo medio dei conti correnti a luglio e agosto scorsi si e' attestato a 12.430 euro, in aumento rispetto al secondo semestre 2014 (10.783 euro).
(Milano Finanza - 21/01/2019)
"Nel panorama generale dei tassi di remunerazione riconosciuti dai conti deposito"- dice Maria Cristina Pintor, responsabile partnership Gruppo MutuiOnline.it (ConfrontaConti.
(Milano Finanza - 03/12/2018)
Tra gli strumenti di parcheggio, anche i conti di deposito vincolati stanno tornando in auge dopo un periodo di minore appeal per via dei tassi bassi. Ma ora con la fine del Qe, potrebbero vedere un aumento dei rendimenti. Come spiega Maria Cristina Pintor, Responsabile...
(Class CNBC - 29/11/2018)
L’ analisi di Maria Cristina Pintor, Responsabile Partnership del Gruppo MutuiOnline (ConfrontaConti.it) intervenuta su Class CNBC nell’ambito della rubrica "I Vostri Soldi" condotta da Carlo Cerutti.
(Il Secolo XIX - 20/09/2018)
Come per qualsiasi prodotto finanziario, anche nella scelta del conto deposito è necessario informarsi bene su cosa si sta acquistando. Maria Cristina Pintor, Responsabile di ConfrontaConti.it, illustra quali sono i vantaggi e quali i vincoli
(Libero - 29/05/2018)
Formiche del risparmio, alla ricerca di un minimo rendimento ma anche di una forma di investimento rapida da sbloccare. Oltre la metà dei correntisti, circa il 53,2%, ha superato qualsiasi titubanza verso i conti online e il valore medio dei depositi è salito a 12.
(Milano Finanza - 28/04/2018)
Le oscillazioni in borsa e sui mercati obbligazionari spingono gli investitori a dare più spazio a strumenti meno rischiosi all'interno del loro portafoglio. Nasce da qui il boom tutto italiano dei conti vincolati, che battono i rendimenti di Bot e Btp
(Il Sole 24 Ore - 29/08/2016)
Alcuni paesi dell'Unione europea si stanno già muovendo, tra questi anche la Svizzera e i conti correnti cominciano a mostrare tassi d'interesse negativi. E' la risposta del sistema bancario ai margini che si stanno assottigliando..
(Il Sole 24 Ore - 25/07/2016)
Il conto corrente? Meglio se online. Il tradizionale ormai non paga più. O meglio, fa pagare di più. Questo è quello che si evince da un'indagine condotta dalla Banca d'Italia pubblicata a fine 2015 condotta su oltre 13mila conti...
(BancaFinanza - 28/03/2017)
La rilevazione dell'Osservatorio di ConfrontaConti.it ha messo a confronto i consumatori su tipo di rapporto scelto con la banca, operatività dei correntisti, scoperti e somme depositate. Proponendo paragoni anche tra le macroaree geografiche e fasce di età...
(Milano Finanza - 25/01/2017)
I conti correnti cambiano e diventano la chiave per accedere ai servizi degli istituti. Il rischio è un aumento delle spese, perché le banche devono sostenere le commissioni per recuperare un po' di redditività...
(Italia Oggi - 08/12/2014)
Rendimenti, azzeramento spese e tutto su misura. I conti online sono ormai una realtà per 6 milioni di correntisti e negli ultimi tempi sono scese in campo tutte le banche tradizionali...
(MondoEconomia.com - 29/06/2014)
Per scegliere il conto corrente più conveniente è necessario valutare attentamente quali sono le proprie esigenze mensili e che tipo di operatività si desidera avere...
(Milano Finanza - 09/05/2016)
Dopo essere stata per 150 anni una banca di investimento concentrata sulla consulenza ai miliardari e alle più grandi società al mondo, la potente e temuta Goldman Sachs, simbolo della finanza di Wall Street, è scesa dal piedistallo e ora si rivolge anche ai risparmiatori...
(Wall Street Italia.it - 25/01/2016)
Pubblicati gli Osservatori sui Conti Correnti e sui Conti di Deposito elaborati da ConfrontaConti.it, un comparatore online che fa capo al Gruppo MutuiOnline, società quotata...
(La Stampa - 21/10/2013)
Piccoli risparmiatori alla prova della Legge di Stabilità. Il provvedimento stabilisce un incremento del bollo sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari...
(Effe - 06/10/2015)
Nonostante cambiare banca sia diventato più semplice, grazie alle nuove norme introdotte dal Governo che impongono che il trasferimento del conto non possa avvenire oltre dodici giorni, trovare il conto corrente più conveniente..
(Il Messaggero - 30/09/2015)
Informati, esigenti, attenti ai costi e sempre più online. Forgiati da troppi anni di crisi economica, gli italiani titolari di conti correnti appaiono oggi più consapevoli.
(Corriere Economia - 23/04/2013)
A sorpresa l'Italia è al top in Europa nell'uso, e nella convenienza, dei conti correnti online. E i nostri depositi vincolati, grazie probabilmente allo spread, rendono molto di più di quelli made in Berlino...
La tua ricerca non ha prodotto risultati. Verifica la correttezza dei termini
inseriti o prova ad effettuare una ricerca meno specifica.