Rassegna stampa ConfrontaConti
Rassegna stampa Conti: gli articoli e le interviste in cui si parla di conti correnti e conti di deposito, e gli approfondimenti sulle attività del sito ConfrontaConti.it, pubblicati da carta stampata, tv e radio.
(MilanoFinanza.it - 21/11/2019)
Mentre le banche tedesche hanno cominciato ad applicare i tassi negativi (-0,5%) su tutti i conti correnti, a partire da 1 euro di liquidità versata, quelle italiane cercano di restituire una qualche forma di rendimento ai clienti che depositano il denaro.
(Milano Finanza - 21/01/2019)
"Nel panorama generale dei tassi di remunerazione riconosciuti dai conti deposito"- dice Maria Cristina Pintor, responsabile partnership Gruppo MutuiOnline.it (ConfrontaConti.
(Il Secolo XIX - 20/09/2018)
Come per qualsiasi prodotto finanziario, anche nella scelta del conto deposito è necessario informarsi bene su cosa si sta acquistando. Maria Cristina Pintor, Responsabile di ConfrontaConti.it, illustra quali sono i vantaggi e quali i vincoli
(Corriere Economia - 07/04/2014)
Con l'inflazione quasi a zero anche i rendimenti delle disponibilità liquide tendono ad annullarsi. Questa è la regola che domina i mercati finanziari da alcuni anni...
(Libero - 27/08/2015)
Il Black Monday si era chiuso così: Milano -5,96%, Parigi -5,3% e Francoforte -4,7%. Nel martedì dei rimbalzi invece, Piazza Affari, il Dax tedesco e parzialmente il Cac francese sono tornati sui livelli dello scorso venerdì.
(Italia Oggi - 06/07/2015)
L'estate è solitamente un periodo complicato per i risparmiatori. Perchè, complici le vacanze, spesso si ha poco tempo per seguire i propri investimenti.
(Italia Oggi - 29/06/2015)
Nonostante tenere parcheggiati i propri risparmi sul conto corrente non premi in termini di rendimento, la passione degli italiani per la liquidità non si è spenta...
(Confidenze - 25/02/2015)
Il conto deposito è un conto senza operatività, collegato a un conto corrente tradizionale, dove si versa il denaro che non serve per la quotidianeità e frutta qualche euro...
(La Stampa - 19/11/2012)
Se la banca è piccola, il rendimento è più alto. Ma c'è da fidarsi? In questo momento i primi posti della classifica dei conti deposito più generosi sono occupati da banche conosciute per lo più dagli addetti ai lavori.
(Il Sole 24 Ore - 04/04/2014)
Acquistare BoT, tradizionalmente strumenti di breve termine per gestire la liquidità, allo stato attuale può essere controproducente per i risparmiatori...
(Wired - 07/02/2014)
Inventato dai veneziani nel 1167, il debito pubblico divenne eccellenza creativa a Firenze, alla corte dei Medici. Erano grandi mecenati, ma con il pallino delle spese militari, tanto che, nel 1343, sforarono il deficit...
(Blog Il Giornale.it - 11/12/2013)
Con i tassi della Bce ormai scesi allo 0,25% trovare un buon rendimento è sempre più difficile. Ecco perchè strumenti come i conti di deposito possono rappresentare una buona soluzione per bypassare questo particolare momento...
(Class CNBC - 22/10/2013)
Manfredi Urciuoli di ConfrontaConti.it è intervenuto alla trasmissione "Report" di Class CNBC (canale 507 di Sky) per parlare dell'innalzamento dell'imposta di bollo sui conti correnti a partire da gennaio 2014
(Unione Sarda - 26/05/2013)
L'inflazione che si raffredda accende i rendimenti di alcune tipologie di investimento: fra queste, oltre alle azioni, ci sono anche i conti deposito che oggi dimostrano una maggiore convenienza rispetto ai titoli di Stato...
(Il Giorno - 26/04/2013)
I conti di deposito non offrono tutti i servizi del classico conto (assegni, bonifici, accredito di stipendi e pensioni, carte di credito e bancomat) o solo in parte ma diversi vantaggi tra i quali, in quasi tutti i casi, non costano nulla...
(Milano Finanza - 07/01/2013)
La maxi-imposta di bollo sul deposito titoli è diventata dell'1,5 per mille a partire dal 1° gennaio e non prevederà alcun tetto. Una buona notizia per i conti dello Stato, un pò meno per quelli dei risparmiatori.
(Milano Finanza - 19/01/2013)
I parcheggi assai ben remunerati dalle banche italiane sorpassano i conti correnti. A fine 2012 la ricchezza dei risparmiatori nei depositi vincolati ad alto rendimento delle banche italiane ha superato quella custodita nei conti correnti.
(Corriere Economia - 26/09/2016)
Da gennaio su del 6% la spesa dei depositi per famiglie. Scontrino medio allo sportello di 135 euro. Cambia l'offerta per alzare i ricavi: il nuovo modello è una base sulla quale innestare prodotti finanziari...
(Il Sole 24 Ore - Plus 24 - 03/12/2012)
La caduta dei rendimenti dei BoT semestrali al di sotto dell'1% lordo annuo ha reso ancora più appetibile l'alternativa dei conti di deposito bancari, i cui tassi sono scesi assai poco negli ultimi mesi.
(Il Sole 24 Ore - 29/08/2016)
Sono stati strumenti per parcheggiare la liquidità in attesa di condizioni migliori ma la definizione, dopo il repentino azzeramento dei tassi d'interesse, è diventata riduttiva. In questo particolare momento storico strumenti di breve termine possono diventare dei quasi investimenti..
(La Stampa - 18/04/2016)
I conti deposito ormai pagano interessi avari, intorno allo 0,50% medio annuo lordo nella versione base, ma attirano per la stabilità che offrono in portafoglio, in quanto strumento dove parcheggiare la liquidità...
(Corriere Economia - 18/05/2015)
Il conto a zero spese non è un miraggio per chi sceglie una banca online. A condizione di conoscere le migliori offerte disponibili sul mercato...
(Il Sole 24 Ore - Plus 24 - 02/09/2019)
Con i rendimenti dei titoli governativi europei quasi tutti sottozero, anche i risicati interessi riconosciuti attualmente dalle banche sui depositi vincolati tornano ad essere competitivi, nonostante la maggiore tassazione (26%) che scontano rispetto a quella che grava sui bond di Stato (12,5%).
(Oggi - 13/11/2013)
Se da una parte il taglio della Banca centrale europea, che porta gli interessi al minimo storico dello 0,25%, è un'ottima notizia per chi ha sulle spalle un mutuo a tasso variabile, dall'altro lo è molto meno per chi ha un conto deposito...
(Il Sole 24 Ore.com - 08/11/2013)
Il momento d'oro dei conti deposito è stato tra gennaio e febbraio del 2012. La remunerazione netta per un deposito vincolato a 12 mesi viaggiaca in media al 3,39 per cento stando alle rilevazioni del sito ConfrontaConti.it...
La tua ricerca non ha prodotto risultati. Verifica la correttezza dei termini
inseriti o prova ad effettuare una ricerca meno specifica.