Banche: chiusi altri 163 sportelli. Oltre la metà degli italiani usa l'internet banking
Se da un lato diminuiscono ancora le filiali bancarie in Italia, dall'altro i conti online guadagnano sempre più terreno. Questi strumenti permettono di effettuare le principali operazioni finanziarie comodamente da casa, tramite un pc, uno smartphone o un tablet.

I numeri aggiornati al 30 giugno offrono uno scenario poco incoraggiante in termini di presenza fisica delle banche sul territorio. Nei primi sei mesi del 2024 le banche italiane hanno chiuso altri 163 sportelli.
È quanto rivela l’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl, che elabora i dati di Banca d’Italia e dell’Istat. Le regioni più colpite sono Molise (-1,3%), Veneto (-1,2%), Friuli Venezia Giulia e Lazio (-1 %), Campania e Toscana (-0,8%). In aumento anche il numero delle imprese che hanno sede in comuni diversificati. Al contempo, accelera il private banking, anche se le nuove aperture sono state realizzate all’interno di filiali già presenti.
Oltre la metà degli italiani usa l’internet banking
Se da un lato le filiali sul territorio nazionale diminuiscono ancora, dall’altro i conti online guadagnano sempre più terreno. Questi prodotti consentono di effettuare le principali operazioni finanziarie comodamente da casa, tramite un pc, uno smartphone o un tablet.
Nel nostro Paese ad affidarsi completamente all’internet banking è il 51,5% degli utenti. Una percentuale però ritenuta ancora bassa se messa a confronto con la media Ue, pari invece al 63,9%. A farne meno uso sono in particolare le fasce anziane della popolazione, penalizzate dal minor livello di competenze digitali e ora svantaggiate anche per la contrazione di sportelli bancari sul territorio. Tra i 65 e i 74 anni solo il 29,2% utilizza l’internet banking.
L’operatività online è invece largamente diffusa tra i giovani che sbrigano ogni operazione digitalmente, evitando code, attese e commissioni allo sportello. Chi è in cerca oggi di un conto corrente online può servirsi di ConfrontaConti.it, che seleziona ogni giorno un elenco dei migliori prodotti tra quelli delle banche partner. Tra questi, è possibile selezionare anche conti correnti che non prevedono spese di apertura. Oggi, infatti, molte banche che operano online permettono ai clienti di aprire un conto senza costi e propongono anche una serie di servizi, come sconti e buoni regalo al momento della sottoscrizione dell’offerta.
Confronta le offerte di conto corrente:
Altri 14 comuni senza filiali sul territorio
Dall’analisi realizzata dalla First Cisl si evince che nel primo semestre 2024 altri 14 comuni italiani sono rimasti senza filiali sul territorio. Si tratta di aree che si aggiungono a una lunga lista, composta da ben 3.282 comuni abbandonati negli scorsi anni. Parliamo di circa il 41,5% del totale, ovvero un quarto del territorio nazionale, con una superficie totale pari a quella di Lombardia, Veneto e Piemonte. Il processo di desertificazione bancaria è andato ad accelerare a partire dal 2015. Al contempo, circa 10 milioni e 500mila utenti rischiano di perdere l’accesso ai servizi offerti dalla banca. Di questi, 4 milioni e 403mila (+ 0,7% rispetto alla fine del 2023) vivono in comuni totalmente "desertificati", mentre 6 milioni e 73mila ( + 0,7%) risiedono in comuni in via di desertificazione, ovvero quelli con un solo sportello.
L’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Fiba ha predisposto anche un indicatore – noto come Ipd (Indicatore di desertificazione provinciale) - che assegna ad ogni provincia italiana un punteggio, sulla base della percentuale del numero di comuni senza sportello o con uno sportello, calcolata sui rispettivi totali della popolazione residente, delle imprese con sede legale in detti comuni e della relativa superficie. A giugno 2024, tra le province meno desertificate figurano quelle di Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Grosseto, Ragusa, Ravenna, Reggio Emilia e Pisa. Le grandi città si collocano in posizioni più arretrate: Milano è al 24° posto, Roma al 41°, Napoli si piazza al 50° gradino. In basso alla classifica troviamo invece, Rieti, Campobasso, Vibo Valentia e Isernia.
Le migliori offerte di conto corrente oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ViViBanca | ViViConto | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |