Nella sezione di ConfrontaConti.it dedicata alle news trovi informazioni, approfondimenti e aggiornamenti sul mondo dei conti correnti e dei conti di deposito. Scorri la lista e trova tutte le ultime notizie sui conti bancari scritte dai nostri esperti.
Negli ultimi 15 anni la rete territoriale delle banche ha presentato dei grossi cambiamenti. Il numero degli sportelli bancari ha smesso di crescere già nel 2009. Il calo si è poi intensificato successivamente, complici le innovazioni tecnologiche e il mutamento delle abitudini di acquisto e di pagamento della clientela. Dai dati della Banca d'Italia emerge che tra il 2015 e il 2022 gli sportelli bancari si sono ridotti del 30,7% a 35,7 unità ogni 100.000 abitanti.
Nonostante le preoccupazioni crescenti, pochi italiani hanno sottoscritto fondi pensione, per altro il più delle volte con versamenti insufficienti. Conti deposito possono essere un valido alleato per accumulare capitale e integrare la pensione pubblica
La lotta all'evasione fiscale fa un nuovo passo avanti: dal 2026 negli esercizi commerciali il registratore di cassa e il POS dovranno essere collegati. In questo modo le transazioni digitali saranno trasmesse all'Agenzia delle Entrate, che potrà verificare la corrispondenza dei dati con gli scontrini emessi.
Il mercato dei conti deposito continua a offrire ottime opportunità per chi vuole fare investimenti sicuri e convenienti. Nel mese di novembre 2025 i migliori conti hanno tassi di interesse fino al 4% lordo, per depositi non vincolati e di breve durata.
Oggi la digitalizzazione è la parola chiave per meglio affrontare la quotidianità e gestire le finanze. Il 96 per cento dei bonifici è infatti ora online, l’85 per cento delle deleghe per il pagamento dei tributi è digitale e il 95 per cento degli effetti e documenti è dematerializzato.
Nella prima parte dell'anno sono in particolare i giovani, che rientrano nella Generazione Z, ad aver connesso più frequentemente un conto corrente: la percentuale è in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. Segno positivo, anche se lieve, per i Baby Boomers.
All'inizio del 2026, il Registro unico che monitorerà redditi, stipendi e attività finanziarie, rivoluzionando la lotta all'evasione. Così l'Unione europea conta di accelerare la lotta all'evasione e reperire risorse aggiuntive da destinare al sostegno alla crescita.
Con l’aumento vertiginoso degli acquisti online e l’uso massiccio di carte e bonifici, le frodi digitali sono in crescita costante. Ecco le modalità più utilizzate dai truffatori e come difendersi in maniera efficace, anche alla luce delle nuove opportunità tecnologiche
Sebbene in tanti risparmino regolarmente, una quota consistente di denaro resta ferma sui conti, perdendo potenziali guadagni. Accrescere la cultura finanziaria è fondamentale per poter fare scelte di investimento in grado di generare ricchezza senza esporre a rischi eccessivi
La maggior parte degli analisti si aspetta che i tassi BCE rimangano stabili fino almeno alla fine del prossimo anno. Le decisioni di politica monetaria della BCE dipenderanno comunque dall'andamento dei dati riguardanti inflazione e crescita. Come impatta questa situazione sui mercati?
Dal 20 al 24 ottobre 2025 si è tenuta la sesta emissione dei BTP Valore. Questi titoli di Stato hanno una durata di 7 anni, rendimenti crescenti nel tempo e un tasso di interesse iniziale del 2,6%. La migliore alternativa, attualmente, sono i conti deposito, che offrono maggiore flessibilità e rendimenti che arrivano fino al 3,5%.
L'intento è superare le modalità tradizionali, rispondendo alla necessità di disporre di un'esperienza di pagamento più evoluta e semplice. Piuttosto che dover recuperare e inserire manualmente i dati di un avviso, con RTP l'utente riceve un messaggio precompilato da cui può verificare i dettagli e procedere al saldo in pochi passaggi.
L'ultima novità riguardante i bonifici istantanei è la verifica che nome del destinatario e IBAN coincidano. Il controllo è obbligatorio dal 9 ottobre e viene fatto in automatico dalla banca: ecco cosa succede nel caso in cui la verifica non venga superata. ;
La spesa di gestione dei conti correnti online è calata di 4,8 euro e si attesta a 28,9 euro: il calo della spesa è legato alle minori spese fisse. Discorso opposto per i conti correnti postali: la spesa di gestione è cresciuta per il secondo anno, passando da 59,6 a 67,3, complici la maggiore operatività della clientela e l'aumento delle spese variabili.
Lo studio realizzato da N26 con Advantere School of Management evidenzia che quasi la metà degli italiani mette da parte il 6% del reddito, ma molti lasciano i risparmi in depositi improduttivi. Ecco come farli fruttare tenendo sotto controllo i rischi, in base al profilo di rischio
Né la politica restrittiva né quella espansiva decise della BCE nell'ultimo biennio hanno avuto effetti rilevanti sul rendimento dei conti correnti. Questo strumento fondamentale per la gestione della liquidità continua a offrire tassi quasi nulli ai risparmiatori.
I risparmiatori possono scegliere tra due opzioni: conti deposito liberi e conti deposito vincolati. Questi ultimi permettono di far crescere ulteriormente i risparmi investiti sebbene ci sia poi una scadenza da rispettare. Con i depositi liberi il denaro può essere prelevato in qualsiasi momento.
Avere un unico conto corrente in famiglia può rivelarsi una scelta vantaggiosa, tanto perché si spende meno per i costi di gestione, quanto perché centralizzare la liquidità semplifica l'organizzazione delle operazioni. Nonostante la convenienza per i clienti, il numero di banche che permettono di aprire un conto corrente cointestato è limitato.
Il mercato dei pagamenti sta vivendo una trasformazione profonda trainata dall'adozione di carte e wallet online, con un ruolo crescente di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale agentica, le valute digitali e i sistemi di pagamento in tempo reale
A partire dal nuovo anno sarà possibile usufruire di una nuova modalità di regolarizzazione fiscale che consente ai contribuenti di sanare le omissioni e gli errori relativi agli anni dal 2019 al 2023 con sanzioni ridotte, blocco degli accertamenti e opzioni di pagamento dilazionato
Con un conto corrente è possibile disporre di servizi, come: l'accredito di stipendio o della pensione; il ricevimento degli incassi; l'esecuzione di pagamenti, come i bonifici e l'addebito diretto; la domiciliazione delle bollette e l'utilizzo delle carte di pagamento.
Sta per entrare nel vivo la seconda fase del processo di digitalizzazione dei pagamenti in area SEPA. Dal 9 ottobre scatterà infatti l'obbligo per le banche di proporre alla clientela i bonifici istantanei in uscita e di fornire il servizio di verifica del beneficiario.
Il 2024 ha registrato un progresso sia del numero di transazioni, sia del valore movimentato, con un aumento marcato degli strumenti digitali preferiti per acquisti di ogni taglio. Calano il numero delle carte di credito, ma salgono i volumi transati.
Gli effetti dei tagli dei tassi BCE si fanno sentire anche sul mercato dei conti deposito. Oggi i rendimenti sono mediamente inferiori rispetto a un anno fa, con una variazione fino a -1%. Nonostante il calo generale, ci sono ancora prodotti che offrono buoni rendimenti.
La crescita delle banche online sembra inarrestabile. Le neobank arrivate sul mercato negli ultimi 10 anni hanno conquistato la fiducia dei clienti con prodotti a basso costo e ad alto valore aggiunto, in grado di adattarsi in modo flessibile alle esigenze di ognuno.
Si tratta di uno strumento che promette di rivoluzionare la lotta all'evasione. Un sistema tecnologico avanzato e mirato che, secondo gli ideatori, dovrebbe consentire al Fisco di fare un salto di qualità in materia di controlli, facendo emergere quote più consistenti di nero
I BTP Valore sono titoli di Stato indirizzati a famiglie e risparmiatori privati. Per ottobre è stata annunciata una nuova emissione: il titolo sarà rimborsato tra 7 anni e riconoscerà un rendimento crescente nel tempo, con un rendimento premio extra per chi conserva il titolo fino a scadenza.
I conti di risparmio ai quali sta lavorando Bruxelles promettono un accesso semplice e incentivato al mercato dei capitali, per far fruttare i risparmi delle famiglie europee, molte delle quali detengono ancora almeno il 70% delle proprie ricchezze in depositi bancari
Si tratterà di una nuova forma di moneta elettronica, sicura e accessibile, capace di rivoluzionare i pagamenti nell'Ue. Il progetto, in fase avanzata di sviluppo, punta a rafforzare la sovranità monetaria e a integrare sistemi di pagamento moderni senza penalizzare banche e stabilità finanziaria
A contraddistinguere il risparmio italiano sono in particolare gli investimenti in titoli di stato che costituiscono nel nostro Paese il 2,5 per cento della ricchezza familiare, rispetto a una media dello 0,5 per cento nell'eurozona. Ma tra gli strumenti di investimento più ricercati c'è anche il conto deposito.
Nel corso del primo trimestre è peggiorata la situazione rispetto al 2024. Microimprese e regioni del Sud mostrano maggiore fragilità, mentre Nord Est e grandi imprese si confermano più virtuosi, con riflessi importanti anche sulla gestione del credito