logo confrontaconti.it

Rischio pensioni da fame: perché puntare su previdenza integrativa e conti deposito

Evitare pensioni da fame dovrebbe essere la preoccupazione principale per chi oggi è inserito (anche se non necessariamente in maniera continuativa) nel mercato del lavoro. Tuttavia, a fine 2024 solo poco più di un terzo dei lavoratori aveva aderito a una forma di previdenza complementare.

13/11/2025
persona mette monete in un salvadanaio a forma di porcellino con scritta pensione
Le alternative per integrare la pensione

Con oltre 17,9 milioni di pensioni vigenti in Italia, e una spesa previdenziale in crescita, aumenta il timore di non poter contare su un assegno pensionistico adeguato. Non a caso, quasi due terzi degli italiani ritiene che la pensione pubblica non sarà sufficiente a mantenere l'attuale stile di vita.

Tuttavia, questo sentimento di insicurezza non si traduce in una pianificazione concreta e diffusa. A fine 2024, solo poco più di un terzo dei lavoratori aveva aderito a una forma di previdenza complementare, necessaria per colmare il possibile gap tra pensione pubblica e bisogno reale.

Fondi pensione: una copertura che cresce lentamente

Gli italiani hanno accumulato nei fondi pensione circa 255 miliardi di euro, corrispondenti a una media di 25 mila euro per aderente. Questa somma, pur significativa, risulta insufficiente per generare un'integrazione pensionistica sostanziale, considerando un sistema contributivo che legale il calcolo dell'assegno ai versamenti effettuati durante tutta la vita lavorativa e non più agli ultimi stipendi. La distribuzione delle adesioni mostra disparità evidenti: donne e giovani si avvicinano meno ai fondi pensione, a causa di un mercato del lavoro spesso più fragile e di minori capacità di accantonamento.

Simulazioni per età: le cifre del capitale accumulabile

Secondo dati elaborati da Moneyfarm su informazioni Covip, l'importo medio del capitale accumulato nei fondi pensione a 67 anni varia molto con l'età corrente e la tipologia di fondo scelto.

L'esempio

Un lavoratore di 30 anni che mantiene l'attuale ritmo di versamenti potrebbe arrivare a un capitale di circa 131.100 euro mentre, per chi ha 60 anni, la somma scende a poco meno di 63 mila euro. Per le donne, generalmente con versamenti e adesioni inferiori, il capitale è ancora più contenuto.

Questi dati dimostrano quanto sia difficile recuperare il tempo perso in età avanzata, evidenziando l'importanza di iniziare presto a versare e di farlo con regolarità. Particolarmente critici sono i dati sull'adesione ai fondi pensione per giovani e donne.

Tra i 25 ei 34 anni, solo il 33% dei lavoratori maschi e il 25,5% delle femmine hanno sottoscritto un fondo integrativo. Questa disparità si lega a differenze occupazionali e salariali che si riflettono direttamente nelle capacità di risparmio previdenziale e nella futura dimensione della pensione.

Per le donne tra i 55 ei 64 anni, solo il 42% partecipa alla previdenza complementare, creando un potenziale ulteriore divario rispetto agli uomini e aumentando il rischio di pensioni più basse in età avanzata. Questi aspetti mettono in luce la necessità di politiche e strumenti mirati a sostenere l'inclusione previdenziale ea spingere la cultura del risparmio previdenziale.

Perché i conti deposito sono un’opzione percorribile

Di fronte alla scarsa copertura pensionistica e all'insicurezza economica, molte famiglie italiane scelgono di affidarsi a strumenti di risparmio dal basso rischio come i conti deposito. Questi strumenti consentono di proteggere il capitale e di ottenere rendimenti moderatamente superiori ai conti correnti tradizionali senza esporsi alla volatilità dei mercati finanziari.

Confronta i conti deposito e risparmia Fai subito un preventivo

I conti deposito possono integrare la previdenza complementare offrendo una soluzione di risparmio a breve-medio termine che affianca la previdenza integrativa, che invece è uno strumento a lungo termine finalizzato a garantire una pensione aggiuntiva rispetto a quella pubblica.

I conti deposito possono risultare un valido complemento ai fondi pensione, specie per coloro che devono ancora iniziare a costruire una sicurezza finanziaria oppure preferiscono conservare la liquidità in vista di spese future. Inoltre, offrono la flessibilità della disponibilità immediata senza penalità particolari, elemento non trascurabile nei tempi di incertezza economica.

Confronta i conti deposito

Logo Banca Progetto in A.S.
Banca Progetto in A.S. Conto Key non Svincolabile
Guadagno netto € 606,00
Scopri offerta
Logo ViViBanca
ViViBanca ViViConto Extra
Guadagno netto € 606,00
Scopri offerta
Logo Banca Aidexa
Banca Aidexa Conto Deposito X Risparmio
Guadagno netto € 583,80
Scopri offerta
Logo Tyche Bank
Tyche Bank ContoTe
Guadagno netto € 577,20
Scopri offerta
Logo Banca CF+
Banca CF+ Conto deposito - non svincolabile
Guadagno netto € 561,60
Scopri offerta
Logo Mediocredito Centrale
Mediocredito Centrale Conto deposito MCC ONE Young
Guadagno netto € 561,60
Scopri offerta
Simulazione con deposito di € 30.000,00 per 12 mesi. Rilevazione del 13/11/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati