Come si apre un conto corrente postale Bancoposta?
Non sono previste spese per l'apertura del Conto Bancoposta. Il canone mensile, che parte da 2 euro, può essere inoltre completamente azzerato nel caso dell'opzione Start Giovani o ridotto per gli altri conti postali. Poste Italiane offre la possibilità di riaccredito cashback in presenza di specifiche condizioni premianti.

Il conto corrente postale può essere aperto online o in filiale. Il canone mensile parte da 2 euro, ma c’è la possibilità di riaccredito cashback in presenza di specifiche condizioni premianti.
Scopriamo le caratteristiche principali di questo strumento finanziario proposto da Poste Italiane e le varie soluzioni oggi disponibili che consentono ai consumatori di gestire denaro e risparmi e di usufruire dei più importanti servizi di pagamento.
Cos'è un conto corrente postale?
Il conto Bancoposta è il conto corrente di Poste Italiane che si adatta alle esigenze degli utenti. È possibile infatti scegliere tra diverse opzioni, con la possibilità di ridurre o anche azzerare il canone. Sono previste inoltre soluzioni convenienti per gli under 30.
Le soluzioni proposte da Poste Italiane sono tante: Start Giovani, Start, Medium e Plus. Il conto destinato agli under 30 è apribile online o in ufficio postale e presenta un canone di 2 euro al mese. I servizi gratuiti inclusi nel canone del conto sono: carta di debito Postepay, Internet e Mobile Banking, Prelievi dagli ATM Postamat, carnet assegni, bonifici e postagiro online e da App, possibile di riduzione e azzeramento del canone.
Il conto Start si rivolge a tutti: si può aprire online o all’ufficio postale e il canone mensile ammonta a 7 euro. Tanti i servizi gratuiti, quali: carta di debito Postepay per ogni intestatario; Internet e Mobile banking; prelievi dagli ATM Postamat; possibilità di riduzione del canone mediante il cashback in presenza di condizioni premianti.
Il conto Medium è destinato a chi effettua bonifici frequenti e prevede un canone mensile di 8 euro. I servizi inclusi nel canone del conto sono: carta di debito Postepay per ogni intestatario; Internet e Mobile banking; prelievi dagli ATM Postamat, bonifici e postagiro online e da App, possibilità di riduzione del canone attraverso il cashback in presenza di condizioni premianti.
Il conto Plus è il conto Bancoposta con carta di credito e, a differenza dei precedenti, si può aprire solo in ufficio postale. Il canone mensile ammonta a 10 euro. Tanti i servizi gratuiti per i titolari: carta di debito Postepay per ogni intestatario; Internet e Mobile banking; prelievi dagli ATM Postamat, bonifici e postagiro online e da App; carta credito classico e possibilità di riduzione del canone attraverso il cashback in presenza di condizioni premianti.
Il conto Premium è dedicato ai clienti che hanno sottoscritto il contratto PostePremium. I servizi gratuiti inclusi nel conto sono: carta di debito Postepay per ogni intestatario; Internet e Mobile banking; prelievi dagli ATM Postamat e bancari; bonifici e Postagiro anche permanenti online e da App; carta di credito Premium. Il canone del conto corrente Bancoposta Opzione Premium è gratuito per tutta la durata del contratto PostePremium sottoscritto. Il canone passerà a 132 euro (11 euro mensili o frazione di mese) a partire dal mese successivo alla data di efficacia del recesso, risoluzione o estinzione a qualsiasi titolo del contratto PostePremium.
C’è infine il Conto di Base Bancoposta che offre servizi essenziali di incasso e pagamento, oltre a prelievi in ATM. L’apertura è consentita in ufficio postale e le opzioni disponibili sono: standard e pensionati. La versione standard prevede un canone di 30 euro, con l'eccezione dei clienti con ISEE inferiore a 11.600 euro, per i quali il canone è gratuito e non è prevista l'applicazione dell'imposta di bollo dovuta per legge. La versione pensionati è rivolta ai titolari di trattamenti pensionistici fino all'importo lordo annuo di 18.000 euro e prevede un canone annuale gratuito, alcune tipologie di servizi e un numero fisso di operazioni.
Conto Start Giovani |
Conto monointestato per gli under 30 |
Conto Start |
|
Conto Medium |
Conto per effettuare bonifici frequenti |
Conto Plus |
Conto con carta di credito |
Conto Premium |
Conto per i clienti con contratto PostePremium |
Conto Bancoposta di Base |
Conto base per incassi e pagamenti |
Come posso aprire un conto corrente Bancoposta?
Il conto Bancoposta può essere aperto da: web, App Bancoposta e in ufficio postale. Dal web si può scegliere una delle opzioni conto disponibili: Start Giovani, Start e Medium. Dall’App si può selezionare una tra le soluzioni fruibili: Start Giovani, Start, Medium. Tutti i conti correnti postali possono, infine, essere aperti in ufficio postale: si prende appuntamento oppure si chiama il numero gratuito 800.211.290 per fissare un appuntamento con un consulente di Poste Italiane.
Cosa serve per aprire un conto postale?
Se si apre il conto Bancoposta dal web, bisogna accedere con le credenziali poste.it o anche rapidamente con SPID e inserire i propri dati anagrafici e le informazioni finanziarie. Il contratto viene sottoscritto attraverso la Firma Elettronica Avanzata (FEA). Su App Bancoposta bisogna - una volta selezionato il conto che si intende aprire tra le opzioni disponibili – compilare i tutti i campi necessari con i dati anagrafici e il proprio profilo finanziario. Anche in questo caso il contratto viene stipulato mediante Firma Elettronica Avanzata. Quando, infine, ci si reca in un ufficio postale per l’apertura del conto Bancoposta bisogna portare con sé un documento di riconoscimento e il codice fiscale e poi finalizzare la sottoscrizione con la firma del contratto. In tutti i casi è necessario avere la residenza fiscale italiana.
Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente postale?
L’apertura del conto corrente postale è istantanea. È necessario in genere aspettare uno o due giorni lavorativi per disporre e ricevere bonifici o per effettuare prelievi.
Quanto costa aprire un conto corrente Bancoposta?
Non sono previste spese per l’apertura del Conto Bancoposta. Il canone mensile può essere inoltre completamente azzerato nel caso dell’opzione Start Giovani o ridotto per gli altri conti postali.
Per le opzioni Start, Medium e Plus, Poste Italiane permette, infatti, di ridurre il canone mensile del conto grazie a:
- Accredito stipendio/ pensione o bonifico in entrata di almeno 700 euro: sconto di 2 euro al mese;
- Valore del Patrimonio dell’intestatario del conto e contratto e questionario MiFID valido sconto di:
1 euro al mese patrimonio ≥ 5.000 euro (Opzione Start);
2 euro al mese patrimonio ≥ 10.000 euro (Opzione Medium);
3 euro al mese patrimonio ≥ 20.000 euro (Opzione Plus). - Titolarità di Partita IVA e del Conto BancoPosta Business Link: sconto di 3 euro al mese.
Qual è il conto corrente postale più conveniente?
I conti correnti postali rispondono ai bisogni di un’utenza ampia e variegata. Tutti i prodotti presentano un canone mensile conveniente che può essere ridotto o anche azzerato.
Conto Start Giovani |
2 €/mese |
Conto Start |
7 €/mese |
Conto Medium |
8 €/mese |
Conto Plus |
10 €/mese |
Conto Premium |
0 €/mese |
Conto Bancoposta di Base |
30 €/ anno nella versione standard oppure 0€/mese per pensionati o in base all'ISEE |
Qual è la differenza tra i conti correnti in banca e quelli alla posta?
Il conto corrente postale differisce da quello bancario perché Poste Italiane non è una banca, ma una società emittente titoli quotati sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Al 31 dicembre 2022 la Società è partecipata per il 29,26% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), a sua volta controllata dal MEF, e per la rimanente parte da investitori istituzionali e retail. Inoltre, a differenza delle banche italiane, Poste Italiane non aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Il conto Bancoposta standard prevede una spesa mensile di 7 euro, mentre molte banche online propongono conti a canone zero. Negli ultimi anni il conto postale presenta comunque caratteristiche e servizi in comune con quelli bancari. Sia i conti correnti postali che bancari prevedono, ad esempio, il libretto di assegni.
Ultimo aggiornamento marzo 2024