
Btp o conto deposito? Quale conviene oggi e perché
Ecco i conti deposito che offrono le migliori condizioni per somme vincolate a 36 e 60 mesi confrontato con il ritorno di un Btp di pari durata
Vai al sitoRassegna stampa ConfrontaConti.it: presentiamo in questa sezione i contributi più rilevanti sui conti correnti, sui conti deposito e sull’attività di ConfrontaConti.it selezionati dai nostri esperti di Media Relations.
Ecco i conti deposito che offrono le migliori condizioni per somme vincolate a 36 e 60 mesi confrontato con il ritorno di un Btp di pari durata
Vai al sitoPer chi ha accumulato risparmi o incassa un'eredità si pone il dilemma su come impiegare al meglio il denaro. La risposta è legata al tasso, alla durata residua del finanziamento e anche alla situazione personale
Vai al sitoPrende il via il collocamento del titolo quinquennale con rendimenti legati all’inflazione. Una scelta protettiva che, se i prezzi rallenteranno, nel tempo renderà meno di quanto appaia oggi.
Vai al sitoUn’indagine dell’Osservatorio di Sostariffe.it e Confrontaconti.it mette in luce che nelle prime settimane del 2023 i conti con durata fa sei mesi hanno offerto un guadagno netto fino al 372% in più rispetto alla media del 2022.
Vai al sitoI conti deposito stanno diventando una delle migliori soluzioni per permettere ai risparmiatori di difendersi dall'inflazione, essendo una soluzione sicura e particolarmente conveniente per far fruttare la propria liquidità.
Vai al sitoI migliori prodotti a un anno rendono poco sopra il 2% netto, a fronte del 2,75% del BoT. Da verificare vincoli all’uscita e frequenza degli interessi.
Vai al sitoDotarsi di un POS continua a rappresentare un vero e proprio costo, che non deve essere sottovalutato. E che, però, risulta in costante e continua diminuzione, almeno nel corso degli ultimi cinque anni.
Vai al sitoL’inflazione colpisce anche i servizi finanziari tra cui i conti correnti bancari. A testimoniare di questi rincari c’è la nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e ConfrontaConti.it, che fotografa l’evoluzione del settore nel corso degli ultimi 12 mesi.
Vai al sitoRincari conti correnti: in aumento i costi fissi e le commissioni. Su Libero Quotidiano un'indagine dell'osservatorio ConfrontaConti.it e SOStariffe.it ha messo a confronto i dati di febbraio 2022 con quelli di gennaio 2023.
Vai al sitoA causa del difficile scenario economico, le famiglie italiane si rifugiano nel risparmio. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio ConfrontaConti.it e SOStariffe.
Vai al sitoAumentano gli interessi sui mutui, ma non quelli sui conti correnti. È quanto emerge, in estrema sintesi, da un’analisi condotta dell’Osservatorio CofrontaConti.it ed Sostariffe.it.
Vai al sitoConti correnti sempre più cari. Aumentano fino al 26% i costi di gestione, mentre vengono riviste completamente le tariffe dei servizi, che vengono erogati direttamente allo sportello.
Vai al sitoIn aumento i tassi che riguardano i mutui e i prestiti ma restano; d'altra parte risultano a zero quelli sui conti correnti che anzi vedono salire le spese.
Vai al sitoL'ondata di rincari non risparmia il mondo bancario. Nel lungo elenco degli aumenti che pesano sui bilanci delle famiglie, ci sono anche i costi per la tenuta del conto corrente.
Vai al sito