Importo mediamente presente sul conto nei periodi in cui si trova in attivo
Cosa si intende per conto corrente bancario?
Il conto corrente è uno strumento finanziario fornito da un istituto bancario finalizzato
alla gestione e al deposito del denaro: consente il versamento e il prelievo del contante,
il suo trasferimento attraverso bonifici, l'accredito dello stipendio, la domiciliazione delle utenze, e viene usato per depositare i propri risparmi
e lo si può aprire come conto tradizionale o come
conto online.
L'apertura di un conto corrente presso una
banca dà inoltre all'utente la possibilità di usufruire del bancomat
per prelevare denaro dal proprio conto presso appositi sportelli automatici (ATM)
evitando così il passaggio in filiale, e consente parimenti di usufruire di strumenti
di pagamento diversi dal contante come il carnet di assegni, il
bancomat stesso, le conti carta ed infine le carte di credito.
I conti correnti sono oggi identificati univocamente dall'
International Bank
Account Number
(o IBAN), un codice che li identifica univocamente a livello internazionale.
Fra gli elementi che compongono gli IBAN dei conti italiani compaiono il codice
ABI dell'istituto dove il conto è domiciliato, il codice CAB
che identifica univocamente la filiale presso cui il conto corrente è stato aperto,
e il numero di conto.
Tutte le banche operanti in Europa devono aderire a un sistema di
garanzia dei
depositi
; in particolare, le banche italiane devono aderire a un
Fondo
Interbancario di Tutela dei Depositi
che garantisce fino a 100.000
euro per ogni deposito.
Su ConfrontaConti trovi a confronto i conti correnti dei maggiori istituti di credito italiani per ogni tipologia di utente.
I migliori conti correnti di maggio 2025 a confronto
Banca
Conto Corrente
Tasso d'interesse
Canone
Bonifici
Prelievi
Trade Republic
Conto Trade Republic
2,25%
Gratuito
Online: Gratuito
Altra banca: Gratuito
Sportello: € 1,00
Isybank
isyPrime under35
-
Gratuito
Online: Gratuito
Estero (UE): Gratuito
Altra banca: Gratuito
BBVA
Conto Corrente BBVA
3,50%
Gratuito
Online: Gratuito
Altra banca: Gratuito
Findomestic Banca
Conto Corrente Smile
-
Gratuito
Online: € 0,50
Estero (UE): € 1,50
Altra banca: € 1,50
BPER Banca
Conto BPER On Demand - piano Light
-
Gratuito
Online: Gratuito
Estero (UE): € 2,70
Altra banca: € 2,70
Sportello: Gratuito
BPER Banca
Conto BPER On Demand - piano Light
-
Gratuito
Online: Gratuito
Estero (UE): € 2,70
Altra banca: € 2,70
Sportello: Gratuito
Revolut
Revolut Standard
-
Gratuito
Online: Gratuito
Estero (UE): Gratuito
Altra banca: Gratuito
Banca Widiba
Conto Widiba Classic
-
Gratuito
Sportello: € 3,00
Online: Gratuito
Altra banca: € 1,50
Sportello: € 3,00
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Conto Crédit Agricole Online
-
Gratuito
Sportello: € 2,50
Online: Gratuito
Estero (UE): € 2,10
Altra banca: € 2,10
Sportello: Gratuito
Credem
Conto corrente privati Credem Link
-
Gratuito
Sportello: € 4,94
Online: € 0,50
Estero (UE): € 2,00
Altra banca: € 2,00
Sportello: € 2,95
Ci sono diversi tipi di conto corrente, a seconda delle esigenze del consumatore, ognuno con caratteristiche e
funzionalità specifiche. Ecco alcuni esempi:
Conto corrente base: è il tipo più semplice di conto corrente e offre l’accesso ai
servizi bancari essenziali di base come la possibilità di depositare e prelevare denaro, l’accredito
dello stipendio o della pensione, la carta di debito, effettuare pagamenti e ricevere bonifici.
Conto Ordinario: prevede un costo per ogni tipo di operazione effettuata per cui, al
crescere della movimentazione, crescono i costi; viene anche chiamato conto a consumo.
Conti a pacchetto: danno la possibilità di avere dei costi prefissati sulle operazioni con
un numero limitato di operazioni gratuite incluso nel canone – conti con franchigia – oppure con un numero
illimitato di operazioni – senza franchigia -
Conto corrente online: questo tipo di conto corrente è gestito esclusivamente tramite
internet e spesso offre tariffe più basse rispetto ai conti tradizionali.
Conto corrente per giovani: è un conto corrente specificamente progettato per i giovani e
offre tariffe agevolate e funzionalità specifiche per loro.
Conto corrente business: è un conto corrente specificamente progettato per le imprese e
offre funzionalità come la gestione degli incassi e pagamenti, operazioni di bonifico, assegni e RID,
operatività con il POS.
Questi sono solo alcuni esempi, ci sono molte altre opzioni e offerte disponibili. Ogni conto corrente ha le sue
caratteristiche e funzionalità, è importante leggere attentamente le condizioni, confrontarle e scegliere quella
più adatta alle proprie esigenze.
Avere un conto corrente bancario può offrire molti vantaggi, tra cui:
Semplicità e comodità: un conto corrente consente di effettuare operazioni bancarie
quotidiane come depositi, prelievi, pagamenti e bonifici in modo semplice e comodo.
Sicurezza: i dati riportati nei conti correnti bancari sono protetti da protocolli di
sicurezza rigorosi per tutelare la privacy ed ovviamente custodire i fondi dei loro clienti.
Accesso a servizi aggiuntivi: molti conti correnti offrono accesso a servizi aggiuntivi
come domiciliazione delle utenze, cassette di sicurezze, piani assicurativi e previdenziali, carte
ricaricabili, carte di credito, internet banking e applicazione mobile.
Possibilità di gestire il risparmio: alcuni conti correnti offrono tassi di interesse sui
depositi, permettendo ai clienti di guadagnare interessi sul denaro in giacenza.
Possibilità di richiedere prestiti: avere un conto corrente attivo e un buon rating di
credito può facilitare l'ottenimento di prestiti, come ad esempio un prestito personale o un mutuo.
Utilizzo per operazioni finanziarie: un conto corrente può essere utilizzato per operazioni
finanziarie come trasferimenti internazionali, pagamento di tasse e imposte, pagamenti e incassi
commerciali.
Possibilità di avere conto corrente condiviso: in alcuni casi è possibile condividere un
conto corrente cointestato con una o più persone, come un coniuge o un parente, per gestire le finanze in
modo più efficiente.
Possibilità di avere conto corrente in valuta estera: in alcuni casi è possibile aprire un
conto corrente in valuta estera, per facilitare operazioni commerciali, incassi o investimenti in altre
valute.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi di avere un conto corrente, l'elenco potrebbe essere più lungo a seconda
delle caratteristiche e delle funzionalità del conto corrente scelto.
Prima di aprire un conto corrente, ci sono alcune cose che è importante considerare:
Requisiti di apertura: ogni banca oltre agli obblighi di legge per l’identificazione,
prevede requisiti specifici per l'apertura di un conto corrente, come ad esempio un minimo deposito
iniziale, e informazioni finanziarie. È importante verificare questi requisiti prima di iniziare il processo
di apertura del conto.
Costi e tariffe: è importante leggere attentamente le condizioni del conto corrente e
comprendere i costi e le tariffe associati, come ad esempio le spese per prelievi, depositi e bonifici, le
commissioni per l'utilizzo della carta di debito o di credito, e i costi per l'utilizzo di servizi
aggiuntivi come internet banking o applicazione mobile.
Servizi offerti: è importante verificare quali sono i servizi offerti dalla banca e se
soddisfano le proprie esigenze, come ad esempio la possibilità di effettuare prelievi in valuta estera, la
disponibilità di un servizio in remoto, e la possibilità di richiedere prestiti o carte di credito.
Accessibilità: è importante considerare la posizione delle filiali bancarie e la
disponibilità dei servizi online per verificare se la banca scelta soddisfa le proprie esigenze in termini
di accessibilità.
Alternativa: prima di scegliere un conto corrente è importante comparare le alternative
disponibili e valutare quali conti correnti offrono le migliori condizioni e tariffe.
Tenere in considerazione questi fattori può aiutare a scegliere il conto corrente più adatto alle proprie
esigenze e a evitare problemi in futuro.
I tempi di apertura di un conto corrente bancario si sono ridotti progressivamente, fino a rendere questa operazione molto semplice e veloce.
Qualora si scegliesse di recarsi in filiale, gli unici tempi da calcolare sono quelli relativi all’appuntamento preso, perché avendo a disposizione i documenti necessari,
l’apertura sarà immediata e contestuale alla richiesta.
Differenti sono i tempi di apertura di un conto corrente online, molto più brevi e quantificabili dai venti minuti a un’ora.
In questo caso, infatti, non sarà necessario recarsi in banca, ma si risolverà tutto con la firma digitale e le procedure elettroniche offerte dall’istituto di credito.
Ogni istituto di credito ha le sue regole, ed è per questo che prima di recarsi in banca bisogna sempre verificare quali documenti sono richiesti
per l’apertura del conto corrente,
così da evitare lungaggini e procedere con l’apertura immediata del conto.
Il modo più veloce per diventare titolari di un conto corrente è scegliere una soluzione online.
I conti online
sono ormai la scelta più naturale di buona parte dei consumatori, in quanto consentono di svolgere tutte le operazioni comodamente da casa,
senza necessità di prendere un appuntamento in banca e con la tranquillità di disporre dei più sofisticati sistemi di sicurezza.
I conti online, proprio perché delegano all’utente la procedura di apertura in completa autonomia,
consentono di tagliare costi e tempi rispetto a un conto tradizionale. Per procedere basterà un dispositivo fisso o mobile e una connessione,
inoltre si dovrà preparare la scansione digitale dei principali documenti richiesti.
Per quanto il conto corrente sia una scelta molto personale, esistono dei criteri che ne definiscono la sua convenienza,
ad esempio le spese da sostenere all’apertura e ogni mese, e la flessibilità del conto. Per trovare le banche online più convenienti
del web basta servirsi del comparatore ConfrontaConti.it. A oggi i migliori
istituti di credito per aprire un conto corrente sono:
Banca BBVA
FinecoBank
ING
Banca Widiba
Western Union
IBL Banca
Credit Agricole
Revolut
Webank.it
Tinaba di Banca Profilo
Tutte queste banche hanno canone gratuito e possono essere gestite comodamente da mobile, anche tramite App.
Ogni conto corrente è collegato a un codice alfanumerico che lo identifica univocamente, definito IBAN
(International Bank Account Number) e composto da 27 caratteri. L’IBAN contiene le coordinate di un conto corrente bancario e ha un ruolo fondamentale,
perché consente, pur senza ulteriori informazioni (come il nome della banca o l’agenzia di riferimento o ancora il numero di conto corrente),
di eseguire ogni tipo di operazione a livello internazionale, come pagamenti o trasferimenti di denaro.
Ogni lettera o numero contenuti nell’IBAN hanno un preciso significato. Un IBAN italiano avrà inizio sempre con le lettere IT, il Codice Paese italiano,
il CIN Europeo (2 numeri di controllo internazionali), il codice CIN (codice di controllo regolarità, una sola lettera che serve per segnalare errori
nella composizione dell’IBAN), l’ABI (il codice dell’Associazione Bancaria Italiana costituito da 5 numeri e identificativi della banca) e il CAB
(il Codice di Avviamento Bancario che indica la filiale dell’agenzia dove è stato aperto il conto corrente).
Le ultime 12 cifre dell’IBAN corrispondono al numero del conto corrente.
Se il saldo medio del conto supera i 5000 euro, la Banca preleva dal conto la somma annuale di € 34,20, che corrispondono all’imposta di bollo,
agendo da sostituto d’imposta, li verserà all’Agenzia delle Entrate per conto del correntista. 5.000 euro è dunque la soglia oltre la quale il conto sarà soggetto a spese certe,
anche quando fosse a costo zero.
L’imposta di bollo è un costo fisso
che riguarda tutti i conti correnti detenuti da persone fisiche: può essere versata in un’unica soluzione oppure trimestralmente, sarà la banca a definirlo.
In alcuni casi le banche decidono di farsi carico dell’imposta di bollo a fini promozionali, assumendo il costo di € 34,20 per conto del titolare del conto corrente.
Nel caso invece il conto fosse intestato a un’azienda e il titolare del conto corrente fosse una persona giuridica, l’imposta di bollo da corrisponde è di € 100,
a prescindere dal saldo medio detenuto.
Le Forze dell'Ordine mettono in guarda i giovanissimi dal rischio di una nuova truffa. I cybercriminali promettono una ricompensa in denaro per chi svolge una semplice verifica di un conto online. Dietro a questo guadagno facile si nasconde una truffa potenzialmente molto pericolosa.
L'Istituto ha fatto sapere che è stato rilevato un disequilibrio complessivo tra le condizioni applicate alla clientela e i costi sostenuti dalla banca per la gestione dei rapporti e l'erogazione dei servizi previsti dai contratti. La variazione del canone sarà effettiva dal mese di luglio.
Si riduce il numero degli sportelli fisici e cresce l'offerta di conti online, con costi più bassi e tanti servizi. La trasformazione digitale interessa sempre più anche il settore bancario, con offerte che diventano più flessibili e gestibili direttamente anche da telefono.
UniCredit ha diffuso un vademecum con consigli utili per difendersi da una nuova truffa che coinvolge i suoi correntisti. Tramite tecniche e sistemi di ingegneria sociale, i truffatori convincono i clienti a fare un bonifico istantaneo a loro favore, svuotando i conti.
I conti correnti per pensionati possono avere un costo molto basso se scelti tra i conti online. L'apertura e la gestione di un conto online avvengono direttamente da computer, tablet o smartphone. Le procedure sono ormai sempre più semplici e a portata dei più anziani.
In un contesto di volatilità e vendite indiscriminate sui mercati finanziari, che non risparmiano gli asset rifugio, questi strumenti - sicuri e semplici da attivare - offrono rendimenti fino al 4% lordo annuo e rappresentano un’alternativa prudente per chi vuole proteggere i risparmi.
La convenienza di un conto corrente per giovani deriva da una serie di elementi che lo contraddistinguono, come l'operatività bassa e un saldo medio che in genere è inferiore a 5.000 euro. Gli under 30 hanno infatti esigenze sicuramente più limitate rispetto a un classico correntista.
Il World Retail Banking Report 2025 di Capgemini mette in guardia le banche: la maggior parte dei clienti titolari di una carta di pagamento giudica l’offerta insoddisfacente e non in grado di soddisfare le aspettative, specialmente in termini di personalizzazione.
I conti correnti più convenienti ad aprile 2025 possono essere comodamente aperti e gestiti online, sono a canone zero e hanno commissioni azzerate per le operazioni più comuni. Basta confrontare le offerte di più banche per trovare la soluzione maggiormente in linea con le proprie esigenze.
Per imprese e privati, sempre più spesso le truffe passano dalle comunicazioni digitali. Uno degli attacchi più rischiosi, perché difficile da intercettare e riconoscere, è quello dell'IBAN modificato. Per tutelarsi, occorre investire in formazione e adottare sistemi tecnologici avanzati.
La Commissione europea ha messo a punto il piano denominato Siu, che punta alla creazione di nuovi strumenti alternativi ai conti correnti, per facilitare la trasmissione dai risparmi privati alle attività produttive. Previsti anche incentivi per favorire la diffusione della previdenza complementare.
Oltre tre italiani su quattro utilizzano le carte di pagamento per i propri acquisti online e in negozio. La crescita dei pagamenti digitali si accompagna anche a un forte incremento nell'uso dei bonifici, facendo ridurre la circolazione del contante.
Uno studio evidenzia l’interesse crescente degli italiani per i pagamenti diversi dal contante. Gli under 30 sono i protagonisti di questa evoluzione, con lo smartphone che è in assoluto lo strumento preferito, mentre crescono i dispositivi indossabili.
I costi di un conto corrente online per pensionati sono per lo più ridotti perché non bisogna recarsi in banca, ma si procede direttamente in autonomia. Molti istituti permettono di avere anche la carta di debito gratuita per prelievi e pagamenti senza commissioni.
Ultimi rendimenti elevati per i conti deposito e i conti correnti remunerati, dopo il taglio tassi BCE sul costo del denaro a marzo 2025. Per allinearsi alla Banca centrale europea, gli istituti di credito sono pronti a ridurre gli interessi sui risparmi.
Più sicurezza nei pagamenti digitali utilizzando il sistema della doppia autenticazione (Sca), tramite l'inserimento di due password o di un codice. Si riduce del 60% il rischio di frode con carta di credito. Lo afferma una ricerca della Banca d’Italia.