Importo mediamente presente sul conto nei periodi in cui si trova in attivo
Cosa si intende per conto corrente bancario?
Il conto corrente è uno strumento finanziario finalizzato alla
gestione del denaro: consente ad esempio il versamento e il prelievo del contante,
il suo trasferimento attraverso bonifici, l'accredito dello stipendio, la domiciliazione
delle utenze, e viene usato per depositare i propri risparmi e lo si può aprire
come conto tradizionale o come conto on line. L'apertura di un conto corrente presso una
banca dà inoltre all'utente la possibilità di usufruire del bancomat
per prelevare denaro dal proprio conto presso appositi sportelli automatici (ATM)
evitando così il passaggio in filiale, e consente parimenti di usufruire di strumenti
di pagamento diversi dal contante come il carnet di assegni, il
bancomat stesso, le conti carta ed infine le carte di credito.
I conti correnti sono oggi identificati univocamente dall'
International Bank
Account Number
(o IBAN), un codice che li identifica univocamente a livello internazionale.
Fra gli elementi che compongono gli IBAN dei conti italiani compaiono il codice
ABI dell'istituto dove il conto è domiciliato, il codice CAB
che identifica univocamente la filiale presso cui il conto corrente è stato aperto,
e il numero di conto.
Tutte le banche operanti in Europa devono aderire a un sistema di
garanzia dei
depositi
; in particolare, le banche italiane devono aderire a un
Fondo
Interbancario di Tutela dei Depositi
che garantisce fino a 100.000
euro per ogni deposito. Su ConfrontaConti trovi a confronto i conti correnti dei
maggiori istituti di credito italiani.
Un conto corrente bancario è uno strumento finanziario di gestione del denaro che consente
all'intestatario di effettuare depositi e prelievi, pagamenti, accreditare lo stipendio o la pensione ricevere
bonifici e domiciliare le utenze. In genere, i conti correnti sono accompagnati da una serie di servizi di
pagamento, come la carta di debito, carta di credito e dalla possibilità di accedere ai propri fondi da remoto,
tramite internet banking o applicazione mobile.
Ci sono diversi tipi di conto corrente, a seconda delle esigenze del consumatore, ognuno con caratteristiche e
funzionalità specifiche. Ecco alcuni esempi:
Conto corrente base: è il tipo più semplice di conto corrente e offre l’accesso ai
servizi bancari essenziali di base come la possibilità di depositare e prelevare denaro, l’accredito
dello stipendio o della pensione, la carta di debito, effettuare pagamenti e ricevere bonifici.
Conto Ordinario: prevede un costo per ogni tipo di operazione effettuata per cui, al
crescere della movimentazione, crescono i costi; viene anche chiamato conto a consumo.
Conti a pacchetto: danno la possibilità di avere dei costi prefissati sulle operazioni con
un numero limitato di operazioni gratuite incluso nel canone – conti con franchigia – oppure con un numero
illimitato di operazioni – senza franchigia -
Conto corrente online: questo tipo di conto corrente è gestito esclusivamente tramite
internet e spesso offre tariffe più basse rispetto ai conti tradizionali.
Conto corrente per giovani: è un conto corrente specificamente progettato per i giovani e
offre tariffe agevolate e funzionalità specifiche per loro.
Conto corrente business: è un conto corrente specificamente progettato per le imprese e
offre funzionalità come la gestione degli incassi e pagamenti, operazioni di bonifico, assegni e RID,
operatività con il POS.
Questi sono solo alcuni esempi, ci sono molte altre opzioni e offerte disponibili. Ogni conto corrente ha le sue
caratteristiche e funzionalità, è importante leggere attentamente le condizioni, confrontarle e scegliere quella
più adatta alle proprie esigenze.
Avere un conto corrente bancario può offrire molti vantaggi, tra cui:
Semplicità e comodità: un conto corrente consente di effettuare operazioni bancarie
quotidiane come depositi, prelievi, pagamenti e bonifici in modo semplice e comodo.
Sicurezza: i dati riportati nei conti correnti bancari sono protetti da protocolli di
sicurezza rigorosi per tutelare la privacy ed ovviamente custodire i fondi dei loro clienti.
Accesso a servizi aggiuntivi: molti conti correnti offrono accesso a servizi aggiuntivi
come domiciliazione delle utenze, cassette di sicurezze, piani assicurativi e previdenziali, carte
ricaricabili, carte di credito, internet banking e applicazione mobile.
Possibilità di gestire il risparmio: alcuni conti correnti offrono tassi di interesse sui
depositi, permettendo ai clienti di guadagnare interessi sul denaro in giacenza.
Possibilità di richiedere prestiti: avere un conto corrente attivo e un buon rating di
credito può facilitare l'ottenimento di prestiti, come ad esempio un prestito personale o un mutuo.
Utilizzo per operazioni finanziarie: un conto corrente può essere utilizzato per operazioni
finanziarie come trasferimenti internazionali, pagamento di tasse e imposte, pagamenti e incassi
commerciali.
Possibilità di avere conto corrente condiviso: in alcuni casi è possibile condividere un
conto corrente cointestato con una o più persone, come un coniuge o un parente, per gestire le finanze in
modo più efficiente.
Possibilità di avere conto corrente in valuta estera: in alcuni casi è possibile aprire un
conto corrente in valuta estera, per facilitare operazioni commerciali, incassi o investimenti in altre
valute.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi di avere un conto corrente, l'elenco potrebbe essere più lungo a seconda
delle caratteristiche e delle funzionalità del conto corrente scelto.
Prima di aprire un conto corrente, ci sono alcune cose che è importante considerare:
Requisiti di apertura: ogni banca oltre agli obblighi di legge per l’identificazione,
prevede requisiti specifici per l'apertura di un conto corrente, come ad esempio un minimo deposito
iniziale, e informazioni finanziarie. È importante verificare questi requisiti prima di iniziare il processo
di apertura del conto.
Costi e tariffe: è importante leggere attentamente le condizioni del conto corrente e
comprendere i costi e le tariffe associati, come ad esempio le spese per prelievi, depositi e bonifici, le
commissioni per l'utilizzo della carta di debito o di credito, e i costi per l'utilizzo di servizi
aggiuntivi come internet banking o applicazione mobile.
Servizi offerti: è importante verificare quali sono i servizi offerti dalla banca e se
soddisfano le proprie esigenze, come ad esempio la possibilità di effettuare prelievi in valuta estera, la
disponibilità di un servizio in remoto, e la possibilità di richiedere prestiti o carte di credito.
Accessibilità: è importante considerare la posizione delle filiali bancarie e la
disponibilità dei servizi online per verificare se la banca scelta soddisfa le proprie esigenze in termini
di accessibilità.
Alternativa: prima di scegliere un conto corrente è importante comparare le alternative
disponibili e valutare quali conti correnti offrono le migliori condizioni e tariffe.
Tenere in considerazione questi fattori può aiutare a scegliere il conto corrente più adatto alle proprie
esigenze e a evitare problemi in futuro.
I conti correnti online convengono di più rispetto a quelli delle banche tradizionali che, complice anche l'inflazione, hanno registrato un aumento dei costi fissi. Scopriamo allora le occasioni del momento per chi è in pensione.
I rialzi dei tassi d’interesse, che ha caratterizzato gli ultimi trimestri, suggerisce in alcuni casi di abbandonare il vecchio contratto e sottoscriverne uno nuovo. Occhio, però, alla presenza di eventuali penali.
Se si è giovani e neo lavoratori o studenti, l’utilizzo del conto corrente si limita all’accredito dello stipendio o di una liquidità mensile e alle spese quotidiane. La soluzione migliore è un conto online che assolva alle funzioni base.
Le migliori banche online del mese, ipotizzando di avere un saldo medio attivo sul conto di € 0,00, frequenza di utilizzo media, nessun accredito dello stipendio o della pensione, canale di utilizzo online.
I conti online hanno nel tempo sostituito a tutti gli effetti i conti correnti tradizionali, perché in grado di assolvere ad ogni funzione, anche le più importanti. Per trovarli basta affidarsi alla comparazione quotidiana di ConfrontaConti.it.
Con un conto corrente è possibile accedere a operazioni bancarie quotidiane: dai prelievi ai pagamenti, dai depositi ai bonifici. Le operazioni possono essere effettuate anche direttamente online in maniera semplice, comoda e sicura.