logo confrontaconti.it

Conto corrente: come funziona la nuova truffa che colpisce i più giovani

La nuova truffa online che prende di mira i più giovani ha un meccanismo di funzionamento tanto semplice quanto subdolo. Attratti da pubblicità online che promettono un piccolo guadagno, le vittime sono invitate ad aprire conti correnti a proprio nome, che poi saranno usati dai cybercriminali per attività illecite.

30/04/2025
computer con una messaggio di allerta frode
Come funziona la truffa sui conti correnti per giovani

I truffatori cercano sempre nuovi modi per attirare le vittime e attuare le proprie strategie criminali. La truffa architettata ai danni dei giovanissimi ha caratteristiche diverse dal solito, perché non ha lo scopo di sottrarre denaro alle vittime, ma solo di avere dei conti correnti di appoggio da poter usare per trasferire e riciclare denaro.

Confronta i migliori conti correnti dei partner Fai subito un preventivo

Attenzione ai messaggi che promettono ricompense per la verifica del conto

Come in altri casi, la truffa avviene completamente online. Se in altre truffe si tentano di colpire gli anziani oppure i correntisti di specifiche banche, come è successo di recente ai clienti UniCredit, questa volta le vittime sono i giovani, a volte ancora minorenni.

In questo caso i cybercriminali attirano nella trappola i giovani con delle pubblicità sui social network, promettendo loro una ricompensa in denaro per la verifica del conto.

Una volta che le vittime cliccano sulla pubblicità vengono reindirizzate a una chat in un sistema di messaggistica istantanea. In questa chat viene spiegato cosa bisogna fare per ottenere la ricompensa, in genere compresa tra i 20 e i 150 euro.

Per ottenere il denaro viene chiesto semplicemente di aprire un conto corrente online intestato a proprio nome, seguendo le indicazioni dei cybercriminali. I truffatori chiedono di installare l'app di una banca scelta da loro, forniscono l'indirizzo email e il numero di telefono da usare per la registrazione e, una volta completata l'apertura del conto, chiedono di disinstallare l'app. Una volta fornita la prova che l'app è stata disinstallata, i truffatori versano la ricompensa promessa.

Confronta i migliori conti correnti Fai un preventivo

Come difendersi dalla truffa ai danni dei giovani

Le Forze dell'Ordine invitano i giovani a non cliccare sulle pubblicità online che recitano "paghiamo per superare la verifica del conto" o che riportano un messaggio simile.

In chat i truffatori spiegano che il conto sarà usato per fare pubblicità online oppure per la partecipazione a lotterie o ad attività di casinò. Nella realtà, invece, si tratta di conti correnti "puliti" che i cybercriminali usano per spostare denaro

Il rischio è quello di agire inconsapevolmente come prestanome di reti di cybercriminali che utilizzano questi conti d'appoggio per far transitare il denaro ottenuto tramite altre truffe o per attività illecite. Per l'apertura del conto vengono usati numeri di telefono e indirizzi email fittizi e non riconducibili direttamente ai criminali, mentre l'effettivo titolare del conto fornisce solo la propria identità.

Una volta completata la registrazione del conto, questo risulta completamente nelle mani dei truffatori, che possono utilizzarlo per i loro traffici illeciti e per farvi transitare denaro sporco. Il denaro, una volta arrivato sul conto corrente online intestato alla giovane vittima del raggiro, viene subito ritirato o investito in criptovalute, rendendo molto difficile risalire agli effettivi truffatori.

In caso di indagine da parte degli inquirenti l'identità di chi ha commesso le truffe rimane segreta, mentre la persona intestataria del conto corrente da cui è passato il denaro può essere accusata del reato di riciclaggio, anche se non ha mai effettivamente usato il conto ed è all'insaputa delle operazioni svolte a proprio nome. La pena prevista per il reato di riciclaggio è la reclusione fino a 12 anni, oltre a una multa che può arrivare fino a 25.000 euro.

I giovani che hanno aperto un conto corrente online seguendo delle indicazioni fornite in chat e che hanno ricevuto un compenso in denaro possono segnalare l'accaduto alla Polizia, che sta indagando per capire l'estensione del fenomeno che è stato scoperto di recente su segnalazione di alcuni giovani.

Chi invece è alla ricerca di soluzioni affidabili e sicure per ottenere una remunerazione dai propri risparmi può scoprire i migliori conti deposito e le offerte del periodo delle banche partner di ConfrontaConti.it.

I conti correnti del momento

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Findomestic Banca Conto Corrente Smile € 3,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 19/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati