Luana Galanti
Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Conseguita la laurea triennale in Economia aziendale, Luana completa la sua formazione con una magistrale in Consulenza e direzione aziendale presso l’Università degli Studi di Macerata, per poi fare un'esperienza di stage a Madrid, che le ha permesso di approfondire la responsabilità sociale d’impresa.
Dal 2011 si occupa di curare i contenuti di blog aziendali e siti internet per aziende e agenzie di comunicazione, con particolare focus su argomenti come assicurazioni,prestiti, mutui e temi finanziari per privati e imprese. Dal 2023 inizia la sua collaborazione con Gruppo MutuiOnline, creando contenuti per i siti del Gruppo.
Ultimi articoli scritti da Luana Galanti
-
Pagamenti digitali: dal 2026 obbligo dello scontrino fiscale, cosa cambia per esercenti 12/11/2025La lotta all'evasione fiscale fa un nuovo passo avanti: dal 2026 negli esercizi commerciali il registratore di cassa e il POS dovranno essere collegati. In questo modo le transazioni digitali saranno trasmesse all'Agenzia delle Entrate, che potrà verificare la corrispondenza dei dati con gli scontrini emessi.
-
Tassi fermi per la BCE fino al 2027: cosa significa per il mercato 29/10/2025La maggior parte degli analisti si aspetta che i tassi BCE rimangano stabili fino almeno alla fine del prossimo anno. Le decisioni di politica monetaria della BCE dipenderanno comunque dall'andamento dei dati riguardanti inflazione e crescita. Come impatta questa situazione sui mercati?
-
Conto Deposito: le opzioni sopra il 3% dopo il BTP Valore 29/10/2025Dal 20 al 24 ottobre 2025 si è tenuta la sesta emissione dei BTP Valore. Questi titoli di Stato hanno una durata di 7 anni, rendimenti crescenti nel tempo e un tasso di interesse iniziale del 2,6%. La migliore alternativa, attualmente, sono i conti deposito, che offrono maggiore flessibilità e rendimenti che arrivano fino al 3,5%.
-
Bonifici istantanei: cosa succede se l'IBAN non corrisponde al nome 24/10/2025L'ultima novità riguardante i bonifici istantanei è la verifica che nome del destinatario e IBAN coincidano. Il controllo è obbligatorio dal 9 ottobre e viene fatto in automatico dalla banca: ecco cosa succede nel caso in cui la verifica non venga superata. ;
-
Conti correnti fermi da 2 anni: tutti gli effetti della politica dei tassi della BCE 17/10/2025Né la politica restrittiva né quella espansiva decise della BCE nell'ultimo biennio hanno avuto effetti rilevanti sul rendimento dei conti correnti. Questo strumento fondamentale per la gestione della liquidità continua a offrire tassi quasi nulli ai risparmiatori.
-
Bonifici istantanei: tutte le novità in partenza il 9 ottobre 08/10/2025Sta per entrare nel vivo la seconda fase del processo di digitalizzazione dei pagamenti in area SEPA. Dal 9 ottobre scatterà infatti l'obbligo per le banche di proporre alla clientela i bonifici istantanei in uscita e di fornire il servizio di verifica del beneficiario.
-
PayPal, rate fino a 24 mesi: ecco dove e quando 18/09/2025PayPal ha introdotto un nuovo servizio di pagamento rateale, che va ad aggiungersi all'opzione Paga in 3 rate. Il nuovo servizio consente di scegliere tra 6, 12 o 24 rate, consiste in un vero e proprio finanziamento ed è soggetto all'approvazione della società.
-
Tutti i rischi possibili se comunichi il numero del tuo conto corrente 10/09/2025Fornire il numero di conto corrente, in genere, non espone ad alcun rischio: l'IBAN viene usato infatti per inviare denaro e non permette di prelevare. Ma è sempre bene conoscere tutti i rischi che si possono correre quando si danno a terzi gli estremi del conto.
-
Bonifici istantanei con verifica del destinatario: da quando sarà obbligatorio 03/09/2025Dal 9 ottobre entreranno in vigore importanti novità sui bonifici istantanei. Oltre ad avere l'obbligo di offrire questo strumento a tutte le persone correntiste e su tutti i canali utilizzabili, le banche dovranno verificare la correttezza dei dati che identificano il beneficiario.
-
Pagamenti digitali: un problema per metà dei consumatori italiani 02/09/2025Quasi la metà degli italiani fa fatica a riuscire a usare il proprio metodo di pagamento preferito. Anche se rimangono ostacoli alla digitalizzazione, tra incompatibilità tecnologiche e ostacoli strutturali, i pagamenti con carta continuano a crescere.
-
Conto corrente cointestato 2025: le novità del momento 01/09/2025Il 46% delle banche italiane offre alla clientela la possibilità di aprire un conto corrente cointestato. Costi e condizioni economiche variano molto tra banche tradizionali e istituti di credito online, con questi ultimi più economici sul piano dei canoni e delle commissioni.
-
Taglio dei tassi: il prossimo intervento della BCE arriverà solo a fine 2025? 26/08/2025Le previsioni in merito all'andamento dei tassi BCE mostrano una certa prudenza degli analisti. La linea prevalente si aspetta tassi stabili in autunno e un ulteriore taglio entro la fine dell'anno. Ma la BCE deciderà di volta in volta in base al contesto macroeconomico.
-
Shopping e AI: vantaggi, rischi e pericoli 20/08/2025Agenti intelligenti che fanno acquisti in automatico al posto nostro, scegliendo prodotti e usando le carte di pagamento: non è fantascienza, ma uno scenario che nel prossimo futuro potrebbe diventare molto familiare per chi fa abitualmente shopping online.
-
Gli italiani preferiscono risparmiare: cosa dicono i dati 12/08/2025Cresce la percentuale di italiani che sceglie di risparmiare. I dati dell'indagine di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi fotografano un popolo di risparmiatori prudenti, che fanno scelte orientate alla sicurezza e alla stabilità, anche sul fronte degli investimenti.
-
Conto corrente per tutti: arriva la legge ma resta il nodo dei costi 06/08/2025Sta per essere approvato il disegno di legge sui conti correnti. La norma sancisce il divieto, per le banche, di rifiutare le richieste di apertura dei conti. Il rischio è che ciò si traduca in un aumento dei costi a carico della clientela, per il canone e le spese di tenuta conto.