logo confrontaconti.it

Pagamenti digitali: un problema per metà dei consumatori italiani

Sui pagamenti digitali aleggiano delle barriere invisibili che ne rallentano la diffusione: ostacoli strutturali e limiti tecnologici sono le più comuni. Mentre il 48% degli italiani incontra difficoltà a usare il proprio sistema di pagamento preferito, i pagamenti con mezzi digitali hanno superato quelli in contanti.

02/09/2025
pagamenti digitali
In Italia i pagamenti digitali hanno superato i contanti

Nuek, società specializzata in infrastrutture di pagamento, ha condotto un'indagine su 5.200 consumatori in 13 Paesi. Lo studio, dal titolo "La digitalizzazione e democratizzazione dei pagamenti al consumo", ha coinvolto i consumatori di 4 Paesi europei (Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna) e di 10 Paesi del Sud America.

Trova i migliori conti correnti Fai un preventivo

Pagamenti digitali tra barriere tecnologiche e incompatibilità

Dall'indagine è emerso che i pagamenti digitali sono sempre più diffusi, anche se rimangono degli ostacoli al loro utilizzo, legati principalmente all'incompatibilità di sistemi e piattaforme oppure alla mancata accettazione degli strumenti di pagamento.

Proprio la difficoltà a usare il proprio sistema di pagamento preferito è il problema più comune riscontrato dai consumatori italiani: la percentuale dei consumatori che hanno dovuto fare i conti con questo problema nel 2024 è stata del 48%. A livello globale questa percentuale sale al 66%, segno che sono necessari ancora investimenti per migliorare l'esperienza d'uso degli utenti.

L'uso delle carte continua a crescere

Nel 2024, per la prima volta, i pagamenti digitali fatti nei punti vendita in Italia hanno superato quelli in contanti (86% contro 84%). Anche nei pagamenti online le carte si piazzano al primo posto tra i mezzi di pagamento più usati (nel 74% dei casi).

Rispetto allo scorso anno, la quota degli italiani che paga con la carta è aumentata dell'11%, un incremento notevole. Risulta in crescita anche la quota di chi fa pagamenti con smartphone e smartwatch: se lo scorso anno era il 26% degli italiani, nel 2024 è stato il 38%, a cui va sommato un 23% di chi usa questo sistema di pagamento solo occasionalmente.

Più in generale, i pagamenti contactless vengono usati abitualmente da oltre la metà dei consumatori italiani (il 58%), mentre sono usati occasionalmente dal 31% dei consumatori.

Identità digitale e sistemi biometrici per maggiore sicurezza

Oltre ad apprezzare gli strumenti digitali quando fanno acquisti, nei punti vendita fisici o online, le persone intervistate nel corso dell'indagine hanno giudicato favorevolmente ulteriori applicazioni dei mezzi digitali.

Tra le soluzioni più apprezzate ci sono l'introduzione di un'unica identità digitale, da usare per accedere in modo sicuro ai siti internet, per la verifica dei dati personali richiesta per l'acquisto di beni o servizi e per pagare online in modo sicuro.

Anche l'utilizzo di sistemi biometrici è apprezzato e piuttosto diffuso: il 63% del campione ha utilizzato l'impronta digitale o il riconoscimento facciale per autorizzare un pagamento. Questo sistema piace soprattutto perché viene percepito come più sicuro rispetto all'uso di sistemi alternativi come codici PIN, ma anche per la velocità e per la praticità di utilizzo.

Le sfide da affrontare per pagamenti più fluidi

L'indagine di Nuek si conclude con l'identificazione di cinque sfide da affrontare per migliorare l'esperienza d'uso degli utenti nei pagamenti digitali.

Le sfide prioritarie riguardano:

  • l'accesso. Attualmente l'uso di questi sistemi non è uniforme e non è garantito in tutti i contesti;
  • la sicurezza. Nonostante i pagamenti digitali siano percepiti come sicuri e la diffusione di sistemi come la tokenizzazione e la biometria migliorino i livelli di sicurezza, molti consumatori devono ancora affrontare processi di pagamento lenti o non intuitivi,
  • l'integrazione. L'incompatibilità tra sistemi e piattaforme è uno dei problemi che rallenta di più l'uso degli strumenti di pagamento digitale;
  • l'identificazione. L'associazione tra mezzi di pagamento e identità richiede l'uso di regole ben precise e di soluzioni tecnologiche stabili e affidabili;
  • l'esperienza. Idealmente, i pagamenti digitali devono essere fluidi, senza interruzioni o ostacoli di natura tecnica.

In questo scenario in rapida evoluzione, fare un confronto conti e scegliere il conto corrente giusto diventa fondamentale, non solo per la gestione del denaro, ma anche per poter avere accesso a sistemi di pagamento affidabili, largamente accettati e sicuri.

Confrontare le soluzioni proposte dalle migliori banche, online e tradizionali, è molto utile per accedere a prodotti che garantiscono un'esperienza sicura e soddisfacente. Facendo un confronto tra i migliori conti correnti proposti dal comparatore di ConfrontaConti.it ci si può fare un'idea dei prodotti disponibili sul mercato in grado di soddisfare le proprie esigenze.

I conti correnti più convenienti del mese

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Revolut
Revolut Revolut Standard
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo FinecoBank
FinecoBank Conto Fineco Under 18
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo FinecoBank
FinecoBank Conto Fineco
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 04/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati