logo confrontaconti.it

Conto corrente cointestato 2025: le novità di agosto

Anche se non sempre pubblicizzati dalle banche, i conti correnti cointestati sono un prodotto richiesto e presente nelle offerte di quasi la metà degli istituti di credito italiani. A proporli sono principalmente le banche online, ma anche quelle tradizionali 

01/09/2025
coppia sorridente al pc con carta di credito in mano
Conti correnti cointestati: quelli online hanno le condizioni più convenienti

I conti correnti cointestati sono un prodotto comodo, versatile e moderno: scelti soprattutto per la gestione delle spese familiari, consentono di gestire in modo flessibile i diritti delle persone che ne risultano titolari. L'Osservatorio di Segugio.it ha analizzato le offerte delle banche italiane per capire quanto siano diffusi i conti cointestati in questo momento e quali sono i costi da sostenere per le operazioni più comuni.

Confronta i conti correnti e risparmia Fai un preventivo

Conti correnti cointestati: li propone il 46% delle banche

Si può aprire un conto corrente cointestato sia rivolgendosi a una banca tradizionale sia scegliendo una banca online. Sulla base delle rilevazioni dell'Osservatorio di Segugio.it, a offrire questo prodotto è il 46% degli istituti di credito, con una maggiore prevalenza delle banche online (57% vs 37%).

Spesso i conti cointestati non vengono pubblicizzati direttamente come prodotto a sé stante, ma viene semplicemente data l'opportunità, nel corso del processo di apertura, di indicare il nome di un'altra persona titolare.

A seconda dell'utilizzo che si prevede di fare del conto e delle preferenze individuali, si può decidere di optare per un conto cointestato a firma congiunta, che richiede l'autorizzazione di tutte le persone titolari per lo svolgimento delle operazioni, oppure a firma disgiunta, che consente a ogni titolare di eseguire in autonomia le operazioni.

Canoni dimezzati per i conti cointestati delle banche online

Aprire un conto corrente cointestato costa, in media, poco più di 32 euro all'anno. Chi vuole spendere meno può orientarsi verso i conti correnti online: in questo caso il canone proposto è meno della metà rispetto al canone richiesto dalle banche tradizionali: se nel primo caso si pagano in media 20,55 euro annui, nel secondo se ne pagano 48.

C'è comunque da segnalare la possibilità di ridurre o azzerare il canone rispettando i requisiti fissati dalla banca: spesso, ad esempio, viene offerto un canone scontato a chi accredita lo stipendio o la pensione.

Il divario dei costi tra le banche fisiche e quelle su internet è evidente anche considerando le condizioni economiche applicate alle carte di pagamento. I conti correnti che includono una carta di credito prevedono un canone annuo pari, in media, a circa 27 euro. Chi sceglie di affidarsi a una banca tradizionale, però spende oltre 42 euro all'anno, mentre chi opta per un conto online ne spende meno di 15.

Tutti i conti correnti cointestati analizzati nell'Osservatorio di Segugio.it includono una carta di debito. Nella maggior parte dei casi questo prodotto è offerto gratuitamente dalle banche, mentre nel caso in cui si scelga una soluzione a pagamento il costo medio è di 3,13 euro all'anno.

Commissioni contenute per prelievi e bonifici

Prelievi e bonifici, le operazioni più comuni per chi ha un conto corrente, in alcuni casi sono a pagamento e in altri gratuiti. I costi variano sia tra banche fisiche e online, sia a seconda del contesto in cui viene fatta l'operazione.

Anche in questo caso le banche tradizionali risultano più costose: per i prelievi fatti presso ATM di banche diverse la commissione media è di 2,10 euro, mentre è gratuita per i prelievi fatti negli ATM dello stesso gruppo. Le banche online, invece, richiedono in media una commissione che varia tra circa 0,40 euro e 1 euro per i prelievi fatti presso gli ATM dello stesso gruppo o di banche diverse.

Spesso è prevista la possibilità di azzerare le commissioni sui prelievi, superando una certa soglia per operazione oppure svolgendo un determinato numero di prelievi al mese.

Sono invece piuttosto simili i costi richiesti per l'esecuzione dei bonifici: nella maggior parte dei casi queste operazioni sono gratuite e, quando sono a pagamento, costano 12 centesimi nelle banche online e 16 centesimi in quelle tradizionali.

Alla luce di queste differenze, è cruciale saper valutare con attenzione le soluzioni disponibili sul mercato. Ogni famiglia e ogni coppia ha esigenze specifiche e trovare il conto cointestato più adatto è essenziale per ottimizzare i costi e avere accesso ai servizi di cui si ha bisogno. Grazie all'analisi fatta dal comparatore di ConfrontaConti.it si possono mettere a confronto rapidamente i migliori conti correnti delle banche italiane e selezionare quelli più in linea con le proprie necessità.

Scopri i migliori conti correnti del mese

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Revolut
Revolut Revolut Standard
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo FinecoBank
FinecoBank Conto Fineco Under 18
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo FinecoBank
FinecoBank Conto Fineco
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 04/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati