logo confrontaconti.it

Conto corrente per tutti: arriva la legge ma resta il nodo dei costi

Dopo l'approvazione del testo alla Camera, è in arrivo una nuova legge che introduce il diritto per tutti di poter aprire un conto corrente. Indubbiamente si tratta di una buona notizia, soprattutto per le fasce a rischio di esclusione finanziaria, ma quali saranno le conseguenze sulle spese bancarie?

06/08/2025
accordo tra due parti
Le banche dovranno aprire un conto corrente a chiunque ne faccia richiesta

La Camera ha approvato all'unanimità il disegno di legge n. 1091-1240-A che riunisce due separate proposte di legge a tema inclusione finanziaria.

Il provvedimento, in fase di approvazione al Senato, rafforza i diritti dei cittadini, ma le associazioni dei consumatori invitano alla cautela e a fare attenzione. Sotto la lente ci sono i costi bancari, che rischiano di lievitare a seguito dell'introduzione dei nuovi obblighi a carico delle banche.

Confronta i migliori conti correnti Fai un preventivo

Diritto al conto corrente: le novità introdotte dalla normativa

Il disegno di legge interviene nei rapporti tra banche e correntisti stabilendo che le banche non possono:

  • rifiutare le richieste di apertura di conto corrente;
  • esercitare il diritto di recesso unilaterale dai rapporti di conto corrente con saldo positivo.

Le banche saranno quindi obbligate a siglare il contratto di conto corrente e a mantenerlo attivo con chiunque ne faccia richiesta, a meno che non ravvisino delle violazioni della normativa antiriciclaggio o antiterrorismo. In questo caso, dovranno comunicare per iscritto il motivo del rifiuto o della chiusura all'altra parte, entro 10 giorni.

La novità è importante e tutela soprattutto quei clienti che sono considerati poco affidabili da parte degli istituti di credito. Ne sono un esempio i cattivi pagatori oppure coloro che fanno un lavoro considerato rischioso dalle banche: con l'approvazione della norma, questi soggetti non avranno più difficoltà ad aprire un conto corrente.

Le banche reagiranno aumentando i costi?

Per il sistema bancario le novità si tradurranno in un maggior numero di conti correnti aperti e le banche vedranno crescere i propri clienti. Si tratterà, però, presumibilmente di conti considerati "ad alto rischio" e quindi più costosi per le banche.

Il timore, ora, è che l'introduzione del diritto al conto corrente possa diventare un boomerang per i cittadini. Ampliare i diritti delle persone a rischio di esclusione finanziaria potrebbe far aumentare i costi per tutti, portando al ritocco all'insù dei canoni già attivi oppure introducendo nuovi prodotti più costosi rispetto a quelli attualmente presenti nelle offerte delle banche.

Le associazioni dei consumatori hanno sollevato la questione e invitano i clienti a monitorare con attenzione le prossime mosse delle banche e a verificare le comunicazioni degli istituti, per rilevare tempestivamente eventuali aumenti.

In caso di rincaro, se non si vogliono sostenere i maggiori costi per la tenuta del conto corrente si può:

  • optare per un conto corrente di base, gratuito a determinate condizioni;
  • scegliere un conto corrente gratuito.

Conto corrente di base o conto corrente senza canone: quale conviene?

Il conto corrente di base è un prodotto finanziario pensato per chi fa poche operazioni durante l'anno e non ha bisogno di servizi extra rispetto a quelli tipici di un conto corrente. Per legge, il conto corrente di base deve essere offerto gratuitamente a chi ha un ISEE fino a 11.600 euro e ai pensionati con ISEE fino a 18.000 euro.

Chi non rispetta questi requisiti o vorrebbe accedere a servizi aggiuntivi, come carte di credito o opzioni di investimento, può valutare l'apertura di un conto corrente gratuito. Si tratta di conti senza spese fisse di gestione: spesso non è previsto alcun canone, mentre a volte il canone può essere azzerato.

Per verificare qual è il miglior conto corrente zero spese si può usare il comparatore di ConfrontaConti.it: il confronto è gratuito, permette di selezionare le funzionalità desiderate e guida alla scelta delle soluzioni che rispondono meglio ai propri bisogni. In generale, se si vogliono abbassare le spese bancarie il confronto tra conti è il miglior punto di partenza.

I conti correnti più convenienti del mese

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Revolut
Revolut Revolut Standard
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo FinecoBank
FinecoBank Conto Fineco Under 18
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati