logo confrontaconti.it

Bonifico istantaneo: costo, tempi e funzionamento

Da gennaio 2025 chi richiede un bonifico istantaneo al posto di quello ordinario non deve più versare una commissione aggiuntiva. L'entrata in vigore del Regolamento UE sui pagamenti istantanei ha equiparato le due tipologie di bonifico sul piano dei costi e ha introdotto l'obbligo per tutte le banche di garantire la possibilità di ricevere e inviare bonifici istantanei. 

donna effettua pagamento tramite smartphone
Bonifico istantaneo: funzionamento e costo

Il bonifico istantaneo permette in una manciata di secondi di trasferire il denaro da un conto a un altro, differendo dal bonifico ordinario soprattutto per la mancanza di tempi di attesa. Il denaro viene trasferito in maniera immediata e il beneficiario ne ha subito disponibilità.

L’Unione Europea, con l'approvazione del Regolamento Instant Payment Regulation (IPG, Regolamento UE 2024/886), ha introdotto nuove regole per favorire la diffusione di questo strumento finanziario. 

La normativa europea ha riformato la materia dei pagamenti istantanei introducendo varie novità: oltre a obbligare gli istituti di pagamento a permettere ai clienti di ricevere e inviare bonifici istantanei senza limiti di orario, ha anche rimosso le differenze in termini di commissioni tra i bonifici istantanei e quelli ordinari.

Il regolamento, adottato a marzo 2024 e in vigore da aprile 2024, fissa le scadenze entro cui le banche dovranno adottare le diverse misure stabilite dall'UE. L’obiettivo della riforma è quello di ottimizzare i trasferimenti di denaro e abbattere i tempi di attesa. Secondo il testo, "un bonifico istantaneo dovrà essere processato, indipendentemente dal giorno o dall'ora, e il denaro arrivare sul conto del beneficiario entro dieci secondi. Il pagatore riceverà inoltre la conferma dell'esecuzione del pagamento a favore del beneficiario designato entro dieci secondi".

Che differenza c’è tra bonifico istantaneo e ordinario?

Con l'entrata in vigore del Regolamento IPR, che ha uniformato il costo dei bonifici istantanei e di quelli ordinari, le due operazioni ora differiscono solo per le tempistiche e per il diverso trattamento previsto nei casi di revoca.

Da gennaio 2025, le banche, sia tradizionali che online, hanno l'obbligo di permettere ai clienti di ricevere i bonifici istantanei fatti tramite un conto corrente o una carta conto con IBAN. L'obbligo di consentire ai clienti di inviare i bonifici istantanei, invece, è fissato a ottobre 2025, ma la quasi totalità delle banche si è già adeguata permettendo ai propri clienti di scegliere se eseguire un bonifico ordinario o uno istantaneo, applicando la stessa commissione. 

Per fare in modo che i bonifici istantanei diventino lo standard per i trasferimenti di denaro tra conti correnti in UE, le istituzioni europee sono intervenute per uniformare il più possibile i bonifici istantanei e quelli ordinari. In base a questo principio, gli istituti di pagamento oltre a non poter applicare costi più alti per i trasferimenti di denaro istantanei, non possono nemmeno prevedere tetti diversi agli importi trasferibili, a meno che questa decisione non sia giustificata per motivi legati alla sicurezza o al contrasto alle frodi o al riciclaggio di denaro. 

Il regolamento ha stabilito anche che le banche devono fornire la possibilità di ricevere e inviare bonifici istantanei attraverso tutti i canali disponibili, per tutti i prodotti che supportano questa funzionalità e per tutti i clienti. 

Chi ha un conto corrente o una carta conto deve avere la possibilità di ricevere o inviare denaro tramite bonifico istantaneo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, con accredito della somma trasferita in massimo 10 secondi. Questo aspetto differenzia notevolmente i bonifici istantanei e quelli ordinari: questi ultimi, infatti, vengono processati in 2-3 giorni lavorativi e nelle fasce orarie stabilite dalle banche. 

Un'altra differenza tra bonifico ordinario e istantaneo è relativa alla possibilità di revoca dell'operazione. A differenza del classico bonifico, quello istantaneo non può essere annullato proprio per la celerità della sua esecuzione. La banca può revocare un bonifico istantaneo soltanto in un numero limitato di casi: frode, invio duplicato o problematica tecnica.

Trova il conto corrente più adatto per te Fai subito un preventivo

Quanto costa un bonifico istantaneo?

Il costo di un bonifico istantaneo è lo stesso di un bonifico ordinario. Secondo i dati dell’Osservatorio di Segugio.it, oltre metà delle banche italiane offre alla propria clientela la possibilità di fare bonifici gratuiti, soprattutto tramite i servizi di home banking. Quando sono previste delle commissioni, queste hanno un costo medio di 38 centesimi.

L'entrata in vigore della riforma dei pagamenti istantanei ha avuto l'effetto di ridurre i costi bancari per i consumatori. Prima che le novità sui bonifici divenissero operative, infatti, circa l’87% degli istituti di credito attivi in Italia applicava una commissione extra ai clienti che sceglievano i bonifici istantanei, con una commissione media pari a 1,85 euro (dati dell'Osservatorio di ConfrontaConti.it). 

L'importo effettivo delle commissioni sui bonifici istantanei variava a seconda che si trattasse di banche tradizionali e online e che venisse applicata una commissione fissa o variabile in base all'importo trasferito. I costi di una singola operazione potevano arrivare a oltre 16 euro. 

Il dato relativo alle commissioni addebitate ai bonifici ordinari, invece, risulta perfettamente in linea con i costi attuali. Nel 2024 il costo medio di un'operazione di bonifico ordinario online era infatti di 37 centesimi.

Istituti di credito

Costo bonifico istantaneo

Banco di Sardegna

Gratis online, fino a 7,50 euro per le operazioni allo sportello

BPER Banca

Gratis online, fino a 7,50 euro per le operazioni allo sportello

Fideraum

Gratis online, 3 euro allo sportello

Crédit Agricole

Gratis per il conto corrente online, fino a 6 euro per il conto corrente tradizionale

Qual è l'importo massimo di un bonifico istantaneo?

A partire dal 2019 la soglia massima trasferibile ammonta a 100.000 euro, mentre in precedenza era fissata a 15.000 euro. Non tutte le banche, però, si attengono a questo importo come limite massimo di denaro trasferibile tramite il bonifico istantaneo. Tale estensione non è infatti vincolante. È sempre bene verificare quali sono le condizioni applicate dai fornitori di servizi di pagamento.

Bisogna comunque ricordare che il tetto deve essere lo stesso per i bonifici ordinari e per quelli istantanei. 

Quanto tempo ci vuole per l'accredito di un bonifico istantaneo?

Il punto di forza di un bonifico istantaneo è l’immediatezza con cui avviene il trasferimento di denaro da un conto corrente a un altro. L’operazione si verifica in 10 secondi al massimo ed è questo il principale punto a favore di questo strumento. In pochi secondi la banca elabora l'operazione, fa tutti i controlli imposti dalla legge e il beneficiario riceve la somma. 

Ultimo aggiornamento maggio 2025