Periodo per il quale si prevede di tenere i soldi depositati sul conto. In generale maggiore è l’orizzonte, maggiori sono gli interessi. È possibile effettuare simulazioni per periodi inferiori o uguali a 60 mesi.
Vincolo
Consente di indicare se includere nei risultati di ricerca i conti vincolati, ovvero quei conti per cui il cliente si impegna a mantenere la somma depositata fino alla scadenza del vincolo. Solitamente è comunque prevista la possibilità di prelevare il denaro anche prima della scadenza del vincolo, in questo caso si perde il diritto a percepire gli interessi maturati o si deve far fronte all’applicazione di una penale.
Cosa sono i conti deposito?
Il conto deposito si distingue dal classico conto corrente in quanto la sua finalità è quella di garantire maggiori rendimenti sul capitale depositato. E, al pari del conto corrente, anche il conto deposito può essere aperto sia in modalità tradizionale (offline) che come conto online.
La maggior parte dei conti deposito non prevede spese ed offre alti tassi di interesse, superiori a quelli dei conti correnti tradizionali.
Tutte le banche operanti in Europa devono aderire ad un sistema di garanzia dei depositi. Le banche italiane devono aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce fino ad euro 100.000 per ogni deposito.
Un conto deposito è un prodotto finanziario di investimento in cui il denaro versato dal cliente
viene utilizzato dalla banca per finanziare i propri investimenti e il credito. In cambio, la banca paga un tasso
d'interesse al depositante, a seconda delle condizioni previste dal conto deposito.
Il denaro depositato può essere prelevato in qualsiasi momento nei depositi liberi, ma nei depositi vincolati
possono esserci penali per il prelievo anticipato. I conti deposito possono essere aperti da singole persone o da
enti come società o organizzazioni senza scopo di lucro.
Ci sono diversi motivi per aprire un conto deposito:
Sicurezza: i conti deposito sono considerati un'opzione di investimento sicura perché il
denaro depositato è garantito dallo Stato fino a un certo limite.
Tassi d'interesse: i conti deposito offrono rendimenti maggiori con tassi d'interesse più
elevati rispetto ai conti correnti, il che significa che il denaro depositato può crescere nel tempo.
Facilità di accesso: i conti a deposito libero consentono di prelevare il denaro in
qualsiasi momento, il che può essere utile in caso di emergenze o necessità impreviste.
Pianificazione finanziaria: un conto deposito può essere utilizzato per risparmiare denaro
per un obiettivo specifico, come un'auto nuova o un viaggio.
Diversificazione: aprire un conto deposito può essere un modo per diversificare i propri
investimenti.
In generale, un conto deposito può essere un'opzione utile per coloro che cercano un'alternativa sicura e a basso
rischio per gestire e far crescere i propri risparmi.
I rischi principali di un conto deposito sono la possibilità di:
perdere potere d'acquisto a causa dell'inflazione più alta in percentuale rispetto
all’interesse corrisposto;
perdere il denaro a seguito di amministrazione controllata della banca per i depositi oltre
i 100.000 euro non coperti dal Fondo Interbancario di Tutela dei depositi;
l’applicazione di penali per il prelievo anticipato del denaro nei conti deposito
vincolati.
È importante leggere attentamente le condizioni del conto deposito prima di aprirlo e confrontare le opzioni
disponibili per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Il guadagno con un conto deposito è determinato dal tasso d'interesse offerto dalla banca in
relazione al tipo di deposito libero o vincolato. Quest’ultimo ha i tassi migliori a seconda dalla durata del
deposito; in generale al crescere del periodo di vincolo corrisponde un tasso più elevato. Il tasso
d'interesse è espresso in percentuale e indica il rendimento annuale del denaro depositato. Ad esempio, se si
deposita 10.000 euro in un conto deposito con un tasso d'interesse del 2%, si guadagneranno 200 euro all'anno, da
cui dovranno essere applicate ritenute fiscali alla fonte per il 26%.
Inoltre, è importante considerare che i tassi d'interesse possono cambiare nel tempo; quindi, è importante tenere
d'occhio le condizioni del proprio conto deposito e considerare la possibilità di rinegoziare le condizioni.
In generale, i conti deposito sono considerati un'opzione di investimento a basso profilo di
rischio, ma ovviamente con rendimenti più bassi rispetto ad altre forme di investimento.
I conti deposito sono soluzioni d'investimento che richiedono il possesso di un conto corrente e che attualmente offrono rendimenti anche oltre il 5%, a fronte di pericoli contenuti rispetto ad altri prodotti di investimento.
Come scegliere tra le tante offerte di conti deposito proposti in rete? Affidarsi a ConfrontaConti è la prima cosa da fare, perché il comparatore cerca le migliori occasioni di banche e società finanziarie primarie, per stilare poi una classifica.
I rialzi dei tassi d’interesse, che ha caratterizzato gli ultimi trimestri, suggerisce in alcuni casi di abbandonare il vecchio contratto e sottoscriverne uno nuovo. Occhio, però, alla presenza di eventuali penali.
Un conto deposito può essere aperto sia in maniera tradizionale che online. Questi prodotti non prevedono spese nella maggioranza dei casi, ma garantiscono dei buoni tassi di interesse sul capitale depositato.
Dalle scelte in tema di finanziamenti alle opzioni di investimento: conoscere potenzialità e rischi dei singoli strumenti è la strada maestra per evitare scelte affrettate, delle quali magari pentirsi nel corso del tempo.
I conti deposito sono strumenti finanziari di investimento. Gli istituti di credito versano un tasso di interesse a chi deposita i risparmi, a seconda delle condizioni previste dal contratto sottoscritto.