logo confrontaconti.it

Conti, sempre meno sportelli fisici: conti online sempre più convenienti

Il passaggio dalle banche tradizionali a quelle online si fa sempre più deciso, tanto da provocare quella che viene definita come desertificazione bancaria, con la chiusura degli sportelli fisici e il passaggio alle banche digitali. Grazie a costi inferiori e offerte flessibili, i conti online convincono i clienti.

22/04/2025
ragazza sorridente davanti al computer con documenti in mano
Aumenta l'offerta di conti online

La trasformazione digitale e l'abitudine a gestire direttamente i propri conti correnti mostrano in modo sempre più evidente gli effetti sul sistema bancario. Le banche tradizionali sembrano faticare a tenere il ritmo del cambiamento, mentre aumentano i conti correnti online e i servizi a cui danno accesso.

Confronta i migliori conti correnti e risparmia Fai subito un preventivo

Desertificazione bancaria e passaggio al digitale: come cambiano le offerte bancarie

Secondo una rilevazione condotta da First-Cisl, quella a cui stiamo assistendo può essere definita come "desertificazione bancaria". Il numero di filiali fisiche delle banche continuano a diminuire e, specialmente nei piccoli centri abitati, ci si può trovare a non avere nessuno sportello bancario a disposizione.

Il numero dei cittadini che vivono in Comuni privi di filiali bancarie sono più di 4,5 milioni e oltre la metà di queste persone hanno visto scomparire le filiali bancarie nei loro luoghi di residenza negli ultimi 10 anni.

Nonostante una riduzione della presenza bancaria sul territorio, le offerte di conti correnti e servizi bancari non si sono ridotti, tutt'altro. La diffusione della banca digitale ha comportato la nascita di nuove banche, interamente online e senza filiali fisiche, ha portato la digitalizzazione delle banche tradizionali, che hanno creato una versione digitale dei propri prodotti, e ha portato alla nascita di banche digitali direttamente controllate da quelle tradizionali.

Conti correnti online sempre più economici e ricchi di servizi

Se fino a qualche anno fa i conti correnti online offrivano solo servizi di base, come la possibilità di fare bonifici, pagare bollettini e prelevare contanti, da qualche tempo a questa parte le offerte delle banche digitali integrano anche servizi avanzati, in precedenza prerogativa delle banche tradizionali.

Secondo i risultati dell'Osservatorio Conti di Segugio.it, attualmente oltre il 70% delle banche online permette ai propri clienti di richiedere un prestito personale e quasi una banca su due offre anche la possibilità di ottenere un mutuo. Quasi due banche su tre, invece, hanno inserito all'interno della propria offerta un conto deposito o delle forme di remunerazione della liquidità presente sul conto corrente.

Anche se si prendono in considerazione le operazioni di base di un conto corrente, l'offerta dei conti online si distingue per convenienza e per flessibilità. Tutti i conti online offrono gratuitamente una carta di debito virtuale. Chi desidera avere una carta fisica può richiederla semplicemente dalla propria area riservata, nella maggior parte dei casi pagando un costo di emissione una tantum.

La possibilità di richiedere una carta di credito è presente nel 60% dei casi e il canone annuo medio per le carte entry level è di poco superiore a 20 euro.

I conti online sono particolarmente convenienti se si considerano le operazioni di bonifico e di prelievo. I bonifici, tanto quelli standard quanto quelli istantanei, sono gratuiti e possono essere controllati da diversi canali: sito internet della banca, app mobile o tramite telefono.

Anche i prelievi hanno costi contenuti e inferiori rispetto a quelli richiesti dalle banche tradizionali. Molte banche affiancano operazioni gratuite a operazioni a pagamento: le commissioni possono scattare al raggiungimento di un certo numero di operazioni al mese o di una certa soglia di prelievo, oppure possono essere applicate per operazioni di basso importo.

Infine, bisogna considerare che, oltre alla maggiore praticità e flessibilità delle soluzioni online rispetto a quelle tradizionali, i clienti prediligono i conti correnti digitali anche per i bassi costi di gestione. Il canone medio delle offerte prese in considerazione dall'Osservatorio Conti di Segugio.it è di soli 15 euro all'anno e, per chi ha esigenze di base, è possibile accedere a conti correnti a zero spese.

Il 46% delle banche ha un'offerta differenziata, che include conti correnti gratuiti e piani a pagamento, con soglie di utilizzo e servizi crescenti a seconda del canone previsto.

L'analisi di Segugio.it dimostra come la distinzione tra banche online e banche tradizionali si fa sempre più sfumata e sempre più orientata verso il canale digitale. I migliori conti correnti online riescono a essere più flessibili, più economici e maggiormente in grado di rispondere alle esigenze dei clienti.

Confronta i migliori conti correnti e risparmia Fai subito un preventivo

Desertificazione bancaria e passaggio al digitale: come cambiano le offerte bancarie

Secondo una rilevazione condotta da First-Cisl, quella a cui stiamo assistendo può essere definita come "desertificazione bancaria". Il numero di filiali fisiche delle banche continuano a diminuire e, specialmente nei piccoli centri abitati, ci si può trovare a non avere nessuno sportello bancario a disposizione.

Il numero dei cittadini che vivono in Comuni privi di filiali bancarie sono più di 4,5 milioni e oltre la metà di queste persone hanno visto scomparire le filiali bancarie nei loro luoghi di residenza negli ultimi 10 anni.

Nonostante una riduzione della presenza bancaria sul territorio, le offerte di conti correnti e servizi bancari non si sono ridotti, tutt'altro. La diffusione della banca digitale ha comportato la nascita di nuove banche, interamente online e senza filiali fisiche, ha portato la digitalizzazione delle banche tradizionali, che hanno creato una versione digitale dei propri prodotti, e ha portato alla nascita di banche digitali direttamente controllate da quelle tradizionali.

Conti correnti online sempre più economici e ricchi di servizi

Se fino a qualche anno fa i conti correnti online offrivano solo servizi di base, come la possibilità di fare bonifici, pagare bollettini e prelevare contanti, da qualche tempo a questa parte le offerte delle banche digitali integrano anche servizi avanzati, in precedenza prerogativa delle banche tradizionali.

Secondo i risultati dell'Osservatorio Conti di Segugio.it, attualmente oltre il 70% delle banche online permette ai propri clienti di richiedere un prestito personale e quasi una banca su due offre anche la possibilità di ottenere un mutuo. Quasi due banche su tre, invece, hanno inserito all'interno della propria offerta un conto deposito o delle forme di remunerazione della liquidità presente sul conto corrente.

Anche se si prendono in considerazione le operazioni di base di un conto corrente, l'offerta dei conti online si distingue per convenienza e per flessibilità. Tutti i conti online offrono gratuitamente una carta di debito virtuale. Chi desidera avere una carta fisica può richiederla semplicemente dalla propria area riservata, nella maggior parte dei casi pagando un costo di emissione una tantum.

La possibilità di richiedere una carta di credito è presente nel 60% dei casi e il canone annuo medio per le carte entry level è di poco superiore a 20 euro.

I conti online sono particolarmente convenienti se si considerano le operazioni di bonifico e i prelievi. I bonifici, tanto quelli standard quanto quelli istantanei, sono gratuiti e possono essere controllati da diversi canali: sito internet della banca, app mobile o tramite telefono.

Anche i prelievi hanno costi contenuti e inferiori rispetto a quelli richiesti dalle banche tradizionali. Molte banche affiancano operazioni gratuite a operazioni a pagamento: le commissioni possono scattare al raggiungimento di un certo numero di operazioni al mese o di una certa soglia di prelievo, oppure possono essere applicate per operazioni di basso importo.

Infine, bisogna considerare che, oltre alla maggiore praticità e flessibilità delle soluzioni online rispetto a quelle tradizionali, i clienti prediligono i conti correnti digitali anche per i bassi costi fissi di gestione.

Il canone medio delle offerte prese in considerazione dall'Osservatorio Conti di Segugio.it è di soli 15 euro all'anno e, per chi ha esigenze di base, è possibile accedere a conti a canone zero.

Il 46% delle banche ha un'offerta differenziata, che include conti correnti gratuiti e piani a pagamento, con soglie di utilizzo e servizi crescenti a seconda del canone previsto.

L'analisi di Segugio.it dimostra come la distinzione tra banche online e banche tradizionali si fa sempre più sfumata e sempre più orientata verso il canale digitale, più veloce, più economico e in grado di rispondere meglio alle esigenze dei clienti.

I conti correnti di aprile 2025

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Findomestic Banca Conto Corrente Smile € 3,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 19/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati