logo confrontaconti.it

Conti deposito, l’approdo sicuro contro le turbolenze dei mercati

Fino al 4,00% lordo annuo. E' il rendimento che è possibile ottenere sottoscrivendo un conto deposito. Una prospettiva interessante a considerare i rischi limitati dello strumento e la turbolenza che sta caratterizzando da settimane i mercati finanziari.

10/04/2025
alberi poggiati su pile di monete
Il conto deposito come soluzione d'investimento

Il campanello d’allarme è suonato quando hanno cominciato a piovere ordini di vendita anche sull’oro, che fino a poche sedute prima continuava a rinnovare il proprio massimo storico. A quel punto sui mercati finanziari è apparso chiaro che era in corso una situazione di sell-off, come la chiamano gli addetti ai lavori, cioè di vendita indiscriminata. Persino – appunto – del più tradizionale degli asseti rifugio.

Confronta i conti deposito e risparmia Fai subito un preventivo

Strategie per i propri risparmi

A questo punto, non restano che due strade per affrontare le prossime settimane, nelle quali difficilmente si assisterà a un placarsi della volatilità: si riesce a isolarsi da tutto ciò che accade intorno e si confermano le proprie convinzioni d’investimento orientate al medio-lungo periodo; oppure fare un checkup di portafoglio valutando se è il caso di assumere un approccio meno speculativo agli investimenti. In quest’ottica torna di grande attualità la prospettiva di sottoscrivere un conto deposito, considerato che – attraverso un giro d’orizzonte su un comparatore come Confrontaconti.it – è possibile trovare rendimenti anche fino al 4,00% lordo annuo. Che, in un contesto di inflazione sotto il 2%, significa portare a casa un guadagno in termini reali tutt’altro che scontato alla luce del contesto attuale.

Le caratteristiche tra deposito e investimento

I conti deposito sono strumenti ibridi, in quanto al contempo assolvono alla possibilità di parcheggiare la liquidità, ma con la garanzia di un rendimento ben superiore a quello di un conto corrente.

L’attivazione è rapida: dopo aver messo a confronto le diverse offerte tramite comparatore online, si clicca sulla soluzione prescelta e si seguono i passaggi richiesti per la sottoscrizione. Al di là del rendimento offerto, è importante analizzare l’esistenza e le caratteristiche di eventuali clausole, come penali di estinzione anticipata e tempistiche per la maturazione degli interessi.

Esistono conti deposito vincolati, caratterizzati dal fatto che le somme sono bloccate per un periodo determinato, e liberi, che consentono prelievi senza penalità. Proprio alla luce del vincolo, i primi generalmente tassi di interesse più elevati rispetto a quelli liberi.

Confronta i conti deposito e risparmia Fai subito un preventivo

Tra gli aspetti da considerare vi è la durata dell’eventuale vincolo, che in genere oscilla da un semestre a cinque anni. Più è lunga la durata, maggiore è il tasso (in genere), ma aumenta anche il rischio di perdita opportunità se i tassi di mercato salgono. Occhio anche alla possibilità di svincolo anticipato: alcuni conti lo consentono senza perdere gli interessi, altri li azzerano o impongono penali.

Le garanzie per i depositanti

A prescindere dall’offerta, i conti deposito sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd) fino a 100 mila euro per depositante, offrendo una protezione in caso di insolvenza della banca. In sostanza, vi sono le medesime garanzie dei titoli di conto corrente. Grazie alla copertura del Fitd, i conti deposito rappresentano un'opzione sicura per proteggere i risparmi, soprattutto in periodi di instabilità economica.

Tra i pro dello strumento, vi è il fatto che la gestione è generalmente semplice, con condizioni contrattuali chiare e facilmente comprensibili. Ma attenzione a un aspetto: nei conti vincolati, le somme non sono accessibili fino alla scadenza del vincolo e il prelievo anticipato può comportare penalità o la perdita degli interessi maturati.

Quanto alla fiscalità, oltre alla ritenuta del 26% sugli interessi, occorre considerare l'imposta di bollo dello 0,2% sull'importo depositato può incidere sul rendimento netto. Se i tassi di mercato aumentano, i fondi vincolati a un tasso fisso potrebbero risultare meno vantaggiosi rispetto a nuove offerte con tassi più elevati.   

In sintesi, i conti deposito offrono una combinazione di sicurezza e rendimento moderato, risultando adatti a investitori con un profilo di rischio limitato, soprattutto in contesti di mercato volatili. Tuttavia, è essenziale ponderare attentamente i pro e i contro, considerando le proprie esigenze finanziarie e la situazione economica generale.

I conti deposito di aprile 2025

BANCA CONTO DEPOSITO TIPOLOGIA TASSO LORDO
Tyche Bank ContoTe vincolato 2,8%
Banca Progetto in A.S. Conto Key non Svincolabile vincolato 3%
ViViBanca ViViConto Extra vincolato 3%
Banca Aidexa Conto Deposito X Risparmio vincolato 2,9%
Solution Bank Conto Yes vincolato 2,8%
Mediocredito Trentino-Alto Adige S.p.A. Conto Rifugio vincolato 2,7%
Mediocredito Centrale Conto deposito MCC ONE Young vincolato 2,6%
Twist Time Deposit vincolato 2,55%
Banca Ifis Rendimax Conto Deposito Vincolato Posticipato vincolato 2,5%
ioinBanca Conto Deposito ioinpiù vincolato 2,5%
Simulazione con deposito di € 30.000,00 per 12 mesi. Rilevazione del 23/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Benazzi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati