
Paolo Benazzi
Managing Director dei settori Utilities e Banking
Esperto di mercati energetici e telefonia
Paolo Benazzi, dopo aver conseguito un Master in Sport Marketing & Management presso SDA Bocconi nel 2008, partecipa alla start-up di Gooseneck, agenzia di comunicazione specializzata in Digital Strategy e New Media, dove si occupa della gestione del parco clienti e della definizione della loro strategia; inoltre, dopo un accordo tra l’agenzia e Centimetri.it, leader italiano nella produzione di infografiche, seguirà lo sviluppo dei clienti anche per Centimetri. Nel 2013 entra in SOStariffe.it, comparatore di offerte di telefonia fissa e mobile, luce e gas, conti correnti e pay-tv, con la mission di portare nel mercato italiano delle tariffe il modello di business “confronta e risparmia” tipico dei comparatori UK. Dopo essere stato responsabile dello sviluppo del business di tutti i verticali e delle partnership più importanti, nel 2017 diviene General Manager di SOStariffe.it. Nel 2020 SOStariffe.it è acquisita da Gruppo MutuiOnline e Paolo Benazzi rimane come Responsabile dei verticali Telco e pay-tv, Luce e Gas, Conti Correnti e Deposito, seguendo gli sviluppi di SOStariffe.it, Tariffe.Segugio.it e ConfrontaConti.it. In qualità di esperto ha rilasciato numerose interviste e dichiarazioni, come quella per il TGR Lombardia (23 gennaio 2023) o per teste illustri come Corriere.it (27 marzo 2023), Wall Street Italia (27 febbraio 2023), Qui Finanza (27 febbraio 2023) e WeWealth (28 ottobre 2022 e 18 gennaio 2023).
Ultimi articoli scritti da Paolo Benazzi
-
Conti correnti al sicuro: l'UE prepara un fondo per le banche in difficoltà 07/07/2025
Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto un accordo riguardante la revisione del sistema di accesso ai fondi di salvataggio in caso di crisi bancarie. La novità, una volta formalizzata, aumenterà le garanzie per i titolari di conti correnti e di conti deposito.
-
Carte di credito, bancomat e online banking: tutti i risparmi dei pagamenti digitali 25/06/2025
La transizione informatica consente di abbattere i costi delle transazioni con benefici per le banche, che a cascata si riversano anche sui consumatori. Una tendenza che è destinata a rafforzarsi grazie all'utilizzo crescente degli strumenti digitali.
-
Dal BTp Italia ai conti deposito: come far fruttare i risparmi senza rischi eccessivi 11/06/2025
Terminata la fase del collocamento, è sempre possibile acquistare il nuovo titolo di Stato direttamente sul mercato. Oppure scegliere il deposito – nella duplice forma libera o vincolata – per necessità più di breve termine e con la garanzia sulle somme depositate
-
Conti correnti con carte di debito a zero spese: l'Osservatorio di maggio 2025 29/05/2025
I conti correnti a zero spese che offrono alla clientela una carta di debito senza costi fissi sono tra i prodotti più presenti nelle offerte bancarie. Molti istituti di credito azzerano anche le commissioni e permettono di sottoscrivere anche carte di credito o prepagate.
-
Conto deposito: nonostante il calo dei tassi, è ancora possibile trovare offerte al 4% 21/05/2025
Nonostante i tassi sui depositi della BCE siano in discesa, sul mercato italiano i tassi di interesse medi e massimi sui conti deposito sono stabili e arrivano fino al 4%. Ciò fa dei conti deposito un ottimo strumento per ottenere una buona remunerazione della liquidità, specialmente per investimenti a breve termine.
-
Taglio dei tassi in arrivo: interessi in calo sui conti deposito? 15/04/2025
Pur in un clima di incertezza dovuto alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti e all'incognita inflazione, è atteso un nuovo taglio dei tassi nella prossima riunione della BCE. Questo ulteriore taglio renderà più appetibili prestiti e mutui, ma ridurrà il rendimento dei conti deposito.
-
Conti deposito, l’approdo sicuro contro le turbolenze dei mercati 10/04/2025
In un contesto di volatilità e vendite indiscriminate sui mercati finanziari, che non risparmiano gli asset rifugio, questi strumenti - sicuri e semplici da attivare - offrono rendimenti fino al 4% lordo annuo e rappresentano un’alternativa prudente per chi vuole proteggere i risparmi.
-
Nuova truffa IBAN modificato: ecco perché è cosi pericolosa 01/04/2025
Per imprese e privati, sempre più spesso le truffe passano dalle comunicazioni digitali. Uno degli attacchi più rischiosi, perché difficile da intercettare e riconoscere, è quello dell'IBAN modificato. Per tutelarsi, occorre investire in formazione e adottare sistemi tecnologici avanzati.
-
Pagamenti digitali: boom di bancomat e carte di debito in quattro anni 27/03/2025
Oltre tre italiani su quattro utilizzano le carte di pagamento per i propri acquisti online e in negozio. La crescita dei pagamenti digitali si accompagna anche a un forte incremento nell'uso dei bonifici, facendo ridurre la circolazione del contante.
-
I giovani spingono i pagamenti digitali 21/03/2025
Uno studio evidenzia l’interesse crescente degli italiani per i pagamenti diversi dal contante. Gli under 30 sono i protagonisti di questa evoluzione, con lo smartphone che è in assoluto lo strumento preferito, mentre crescono i dispositivi indossabili.
-
Conti deposito: ecco cosa cambia dopo il taglio della BCE 13/03/2025
Ultimi rendimenti elevati per i conti deposito e i conti correnti remunerati, dopo il taglio tassi BCE sul costo del denaro a marzo 2025. Per allinearsi alla Banca centrale europea, gli istituti di credito sono pronti a ridurre gli interessi sui risparmi.
-
Bankitalia e pagamenti digitali: rischio frode giù del 60% con doppia autenticazione 12/03/2025
Più sicurezza nei pagamenti digitali utilizzando il sistema della doppia autenticazione (Sca), tramite l'inserimento di due password o di un codice. Si riduce del 60% il rischio di frode con carta di credito. Lo afferma una ricerca della Banca d’Italia.
-
Dai BOT people ai BTP people: quando i titoli di Stato sfidano i conti deposito 26/02/2025
Dai BOT people ai BTP people degli anni Duemila: i rendimenti dei titoli di Stato sfidano i tassi di interesse dei conti deposito. L’obiettivo? Garantire un investimento sicuro, con le banche che offrono fino al 4% lordo annuo senza vincoli.
-
Bankitalia: allarme per le truffe sui bonifici. Più sicurezza con le nuove regole UE 25/02/2025
La Banca d’Italia lancia l’allarme per le truffe sui bonifici bancari, sia ordinari che istantanei. Per ogni caso di frode, alle vittime sono sottratti in media 3.500 euro. Le nuove regole UE impongono requisiti più stringenti per accrescere la sicurezza.
-
Corsa al BTP Più: ma conviene davvero? Il confronto con i conti deposito 17/02/2025
Al via l’emissione del BTP Più: 8 anni di durata, con rimborso anticipato a scelta dopo 4 anni. Tasso iniziale del 2,8%, poi un aumento. Il confronto con il guadagno netto offerto dai conti deposito su 48 mesi o investimenti più brevi.