logo confrontaconti.it

Dal BTp Italia ai conti deposito: come far fruttare i risparmi senza rischi eccessivi

Il collocamento del BTp Italia 2025 si è concluso con sottoscrizioni per 8,77 miliardi di euro, a conferma dell’interesse degli italiani verso questo strumento. Ecco le alternative offerte dal conto deposito per chi punta ad assumere rischi contenuti.

11/06/2025
mani di uomo in primo piano con barattolo con monete e scritta investimento
Le possibilità per investire i risparmi senza troppi rischi

Primo, proteggere i risparmi accumulati. In una stagione di grandi turbolenze, a livello finanziario e non solo, per i piccoli investitori la priorità è salvaguardare il valore reale del patrimonio dall’erosione dell’inflazione e dal rischio di correzione dei mercati. Anche se non mancano le possibilità di farlo fruttare senza assumersi rischi eccessivi.

Confronta i conti deposito del momento Fai subito un preventivo

Protezione dall’inflazione e cedole periodiche: le caratteristiche del BTp Italia

Il collocamento del BTp Italia 2025 si è concluso con sottoscrizioni per 8,77 miliardi di euro, a conferma dell’interesse degli italiani verso questo strumento. Ora il titolo può essere liberamente scambiato sul mercato, con il prezzo che muta costantemente, all’incrocio tra la domanda e l’offerta.

Quanto alle sue caratteristiche, si tratta di un titolo di Stato italiano indicizzato all’inflazione italiana, con durata di sette anni, con cedole semestrali composte da un tasso reale minimo garantito (1,85%) più una quota variabile legata all’inflazione italiana, che protegge il capitale dall’erosione dovuta all’aumento dei prezzi relativi ai beni di consumo.

Inoltre, è previsto un premio fedeltà dell’1% per chi mantiene il titolo fino alla scadenza. La tassazione è quella agevolata al 12,5%, a differenza del 26% che è l’aliquota ordinaria (quindi applicata ad azioni, obbligazioni societarie, conti deposito e così via).

Rendimenti contenuti in caso di carovita limitato

Tra i punti di forza del BTp Italia vi sono: la protezione reale dall’inflazione italiana, recuperando potere d’acquisto; le cedole pagate ogni sei mesi, con rendimento minimo garantito; la già citata tassazione agevolata rispetto ad altri strumenti finanziari; l’affidabilità dell’emittente, cioè lo Stato italiano.

I possibili svantaggi

Quanto ai possibili svantaggi, il rendimento potenzialmente inferiore ai BTp tradizionali in fasi di bassa inflazione; il rischio di mercato se si vende prima della scadenza (cioè che in un dato momento il titolo valga meno del prezzo al quale è stato acquistato), con possibile perdita di capitale; la durata relativamente lunga (sette anni), che potrebbe non adattarsi a tutti i profili di rischio o esigenze di liquidità.

Rendimenti superiori all’inflazione e semplicità: alla scoperta dei conti deposito

Una possibile alternativa per investitori prudenti è data dai conti deposito, strumenti bancari che offrono un rendimento su somme depositate per un periodo prefissato, con garanzia fino a 100 mila euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Questo significa che, qualora la banca depositaria dovesse avere problemi, il depositante non subirebbe alcun impatto negativo.

A differenza del conto corrente, il conto deposito ha un’operatività limitata: consente solo di versare denaro e, a seconda del tipo scelto, di prelevarlo o meno senza penalità.

Esistono due tipologie principali: il conto vincolato con il denaro che resta bloccato per un periodo prefissato (ad esempio 12, 24 o 36 mesi) in cambio di un rendimento all’incirca fino al 3%. Se si decide di ritirare prima del termine, si possono perdere gli interessi maturati o pagare una penale.

Vi è poi il conto libero, che permette di prelevare il denaro in qualsiasi momento senza penalità, ma il tasso di interesse è generalmente più basso. L’offerta è variegata e la maggiore convenienza di una soluzione rispetto alle altre può dipendere dall’orizzonte temporale, dalla somma investita o dalla presenza o meno di promozioni.

Conti deposito: pregi e difetti

Tra i punti di forza di questi strumenti vi è la sicurezza (la già citata protezione fino a 100 mila euro per depositante), il rendimento superiore al conto corrente e la semplicità, dato che non richiede competenze finanziarie particolari per essere utilizzato. Di contro, un limite dei conti vincolati è che il denaro resta bloccato per un periodo che può arrivare anche a diversi anni, con rischi di penalità in caso di prelievo anticipato.

Confrontare le offerte per selezionare quella più adatta alle proprie esigenze

Se si desidera mantenere la massima flessibilità e avere accesso immediato ai risparmi, il conto deposito libero può risultare la scelta migliore, ma a fronte di un rendimento più basso rispetto ad altri investimenti. Se ci si può permettere di bloccare il denaro per un periodo definito, il conto vincolato offre tassi più elevati e maggiori guadagni. È importante confrontare le offerte delle banche, che variano in termini di tassi, durata minima, modalità di apertura e condizioni di prelievo, con un comparatore come ConfrontaConti.it che può essere utile in questo senso.

L’apertura del conto è semplice e spesso completamente digitale, con zero spese di gestione. È consigliabile valutare l’importo da investire e la durata del vincolo per massimizzare il rendimento, senza rinunciare alla sicurezza.

Il conto deposito è uno strumento ideale per chi vuole far fruttare i propri risparmi senza rischi eccessivi, con la garanzia di sicurezza offerta dal sistema bancario italiano. Offre un’alternativa semplice e trasparente rispetto a investimenti più complessi, con la possibilità di scegliere tra flessibilità e rendimento più elevato in base alle proprie esigenze.

Ecco le offerte per conti deposito di giugno 2025

Logo Banca Progetto in A.S.
Banca Progetto in A.S. Conto Key non Svincolabile
Guadagno netto € 661,50
Scopri offerta
Logo Tyche Bank
Tyche Bank ContoTe
Guadagno netto € 621,60
Scopri offerta
Logo ViViBanca
ViViBanca ViViConto Extra
Guadagno netto € 606,00
Scopri offerta
Logo Solution Bank
Solution Bank Conto Yes
Guadagno netto € 561,60
Scopri offerta
Logo Mediocredito Trentino-Alto Adige S.p.A.
Mediocredito Trentino-Alto Adige S.p.A. Conto Rifugio
Guadagno netto € 539,40
Scopri offerta
Logo Mediocredito Centrale
Mediocredito Centrale Conto deposito MCC ONE Young
Guadagno netto € 517,20
Scopri offerta
Simulazione con deposito di € 30.000,00 per 12 mesi. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Benazzi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati