Taglio dei tassi in arrivo: interessi in calo sui conti deposito?
La riunione di aprile del consiglio direttivo della BCE è fissata per giovedì 17: gli analisti sono concordi nell'aspettarsi un nuovo taglio dei tassi. Le banche potrebbero rispondere alla discesa del tasso sui depositi interbancari al 2,25% con una riduzione dei rendimenti sui conti deposito.

Dopo la decisione di Trump di sospendere per 90 giorni l'entrata in vigore dei dazi reciproci sulle importazioni tra UE e Stati Uniti gli occhi sono puntati sulla BCE. Nella riunione in programma per il 17 aprile la Banca Centrale Europea con ogni probabilità annuncerà un taglio di 25 punti base del tasso sui depositi. Nei mesi successivi sono attesi ulteriori tagli, ma la loro entità dipenderà dagli eventuali accordi con Trump, dalla risposta dei mercati e dagli effetti su tassi di crescita e inflazione.
Tassi di interesse in calo: atteso un taglio già da aprile
Nonostante il clima di incertezza dovuto all'introduzione dei dazi sulle transazioni commerciali che coinvolgono gli Stati Uniti e le possibili risposte dei mercati, gli analisti sono concordi nel ritenere altamente probabile un imminente taglio dei tassi di interesse, in occasione della riunione del consiglio direttivo della BCE, in programma il 17 aprile.
Con un taglio di 25 punti base, il tasso di interesse sui depositi scenderebbe al 2,25%. Entro fine anno ci si aspettano nuovi tagli, fino ad arrivare alla soglia dell'1,5-1,75%.
La decisione della BCE punta a sostenere la crescita economica, agendo come fattore di contrasto al rischio di recessione. Anche la FED, la banca centrale USA, sembra stia seguendo questa strategia di taglio dei tassi.
Il contesto macroeconomico è in rapido cambiamento e lo scenario che si troverà ad analizzare la BCE è molto diverso rispetto a quello analizzato durante la riunione di marzo. Tra le variabili di cui tener conto ci sono, oltre ai dazi statunitensi e alle possibili conseguenze sull'inflazione, anche i risultati delle elezioni in Germania. L'annunciata politica economica espansionistica del neonato governo di coalizione potrebbe avere un impatto sulle decisioni della BCE, soprattutto in relazione ai tagli dei tassi programmati per la seconda parte dell'anno.
Quali conseguenze per i conti deposito?
Una delle conseguenze più immediate del taglio dei tassi è la riduzione dei rendimenti offerti sui conti deposito. ;
Attualmente i migliori conti deposito, ipotizzando un investimento di 30.000 euro e una durata di 12 mesi, hanno un rendimento che arriva fino a:
- 4% per la linea libera;
- 3,3% per la linea vincolata.
Chi preferisce adottare un atteggiamento più prudente può valutare l'idea di investire in un conto deposito facendo versamenti a breve termine. In questo caso, depositando il denaro per 6 mesi, si può ottenere un rendimento fino a:
- 4% per i conti deposito liberi;
- 3% per i conti deposito vincolati.
In previsione di una riduzione dei tassi di interesse riconosciuti dalle banche, si può anche pensare di allungare il proprio orizzonte di investimento, optando per depositi a 24, 36 o 60 mesi. Tenendo conto dei rendimenti proposti dalle banche e verificando le condizioni da rispettare per l'investimento, si può valutare la convenienza delle diverse soluzioni di mercato.
Durata del deposito | Conti deposito liberi | Conti deposito vincolati |
---|---|---|
6 mesi | Fino al 4% | Fino al 3% |
12 mesi | Fino al 4% | Fino al 3,3% |
24 mesi | Fino al 2,5% | Fino al 3,2% |
36 mesi | Fino al 2,5% | Fino al 3,05% |
60 mesi | Fino al 2,5% | Fino al 3,35% |
Alcuni degli aspetti a cui prestare maggiore attenzione per valutare la convenienza di un conto deposito, oltre al rendimento offerto, che è indicato al lordo della ritenuta sugli interessi bancari del 26%, ci sono:
- l'esistenza o meno di una soglia minima di investimento;
- la richiesta di aprire un nuovo conto corrente collegato al conto deposito;
- la periodicità di accredito degli interessi.
Le offerte delle banche vengono aggiornate continuamente, tenendo conto della situazione di mercato e delle decisioni di politica commerciale dei diversi istituti bancari. Tenere sotto controllo le offerte e fare un confronto tra conti deposito è di grande aiuto per individuare le migliori soluzioni di investimento.
I conti deposito di aprile 2025
BANCA | CONTO DEPOSITO | TIPOLOGIA | TASSO LORDO |
---|---|---|---|
Scalable Capital | Interesse sulla liquidità | non vincolato | 2,91% |
Revolut | Conto deposito senza vincoli | non vincolato | 2,25% |
Trade Republic | Interesse sulla liquidità | non vincolato | 2% |
Klarna | Deposito Flessibile | non vincolato | 1,9% |
Banca Progetto in A.S. | Conto Progetto | non vincolato | 1,82% |
Cherry Bank | Cherry Recall | non vincolato | 1,75% |
BBVA | Conto remunerato BBVA | non vincolato | 1,51% |
Mediocredito Trentino-Alto Adige S.p.A. | Conto Rifugio - Libero | non vincolato | 1,16% |
BCC Financing | Deposito con Giacenza Libera | non vincolato | 0,24% |
Cherry Bank | Cherry Box | non vincolato | 0,25% |