logo confrontaconti.it

Whatsapp e Telegram nel mirino dei truffatori. Ecco come difendersi

Secondo un report dell’app finanziaria Revolut, le piattaforme che fanno capo Meta sono la principale fonte di truffe (54%), ed è il terzo periodo di rendicontazione consecutivo in cui ciò accade. Al contrario delle piattaforme Google, che hanno rappresentato lo 0,09% di tutti i casi di frode.

11/04/2025
truffe online social
Riconoscere e difendersi dalle truffe

La premessa è che non c’è motivo per cedere agli allarmismi. Nel corso degli ultimi anni la sicurezza informatica ha fatto enormi passi in avanti e, con un po’ di accortezza e tenendosi informati sulle principali minacce, è possibile sentirsi sicuri a sufficienza.

Questo vale sia se si naviga sul Web, sia se si effettuano disposizioni di pagamento o di investimento, come ad esempio il trading o i conti deposito. Per altro, proprio questi ultimi stanno suscitando un grande interesse in questa fare di turbolenza per i mercati finanziari, dato che offrono la garanzia per i risparmiatori in caso di problemi alla banca depositante.

Confronti i conti correnti deposito e risparmia Fai subito un preventivo

Occhio all’attività sui social

Venendo all’attualità, un nuovo rapporto dell’app finanziaria Revolut rivela che le piattaforme che fanno capo Meta sono la principale fonte di truffe (54%), ed è il terzo periodo di rendicontazione consecutivo in cui ciò accade.

Al contrario delle piattaforme Google, che hanno rappresentato lo 0,09% di tutti i casi di frode, dimostrando che le grandi aziende tecnologiche possono gestire con successo le frodi alla fonte Facebook rimane la piattaforma preferita dai truffatori, rappresentando il 28% delle frodi segnalate, tuttavia l'ultimo rapporto rivela uno spostamento verso Whatsapp (21%) e Telegram (18%).

In particolare, i consumatori sono portati a credere che le piattaforme crittografate siano sicure, eppure il numero di casi derivanti da Telegram è aumentato di un sorprendente 121% nel secondo semestre 2024, mentre i casi di Whatsapp sono aumentati di un preoccupante 67%.

I truffatori puntano su nuove strade, a cominciare dai biglietti

Il “Consumer Security and Financial Crime Report”, questo il nome dello studio, evidenzia che i criminali si stanno sempre più rivolgendo a servizi di messaggistica crittografati per sfruttare le vittime.

Guardando all’intero 2024, Revolut rivendica di aver impedito potenziali frodi per un valore di oltre 710 milioni di euro ai danni dei suoi clienti.

Gli istituti finanziari, sottolineano gli autori dello studio, non possono combattere da soli la vasta portata delle truffe che hanno origine sulle piattaforme di social media, bensì occorre un’azione combinata.

Le truffe sugli acquisti continuano a dominare, insieme a quelle sui biglietti che prendono di mira le generazioni più giovani. In particolare, negli scorsi mesi i criminali informatici hanno preso di mira individui di età compresa tra 17 e 24 anni e tra 25 e 34 anni, che rappresentano la stragrande maggioranza dei casi segnalati (rispettivamente il 36% e il 38%).

Le prossime rilevazioni consentiranno di capire se si tratta di un fenomeno episodico o di una strategia che si va consolidando, così come di elaborare delle chiavi di lettura. Al momento appare difficile fare valutazioni ulteriori, dato che se da un verso si tratta delle generazioni che passano più tempo online, è pur vero che raramente su tratta di sprovveduti.

Confronta i conti correnti online e risparmia Fai subito un preventivo

Il Job scam dilaga in Italia  

Lo studio evidenzia che l’Italia è il Paese che registra il maggior numero di truffe sulle offerte di lavoro (i cosiddetti Job scam) in Europa: il 52% del totale delle truffe. Di questi, il 71% avviene su Telegram mentre il 23% su WhatsApp.

L’inganno di solito parte con la vittima che viene contattata da sedicenti recruiter o figure dirigenziali per un'offerta di lavoro. Spesso viene richiesta una somma da anticipare per l'acquisto di materiale tecnico. I truffatori, per rendersi credibili, spesso rubano l’identità da ignari professionisti del settore.

Una volta ottenute le informazioni riservate, queste vengono utilizzate per prosciugare i conti dei malcapitati. Ragion per cui è opportuno essere sempre cauti quando si ricevono offerte di lavoro inaspettate, non condividere dati personali con sconosciuti e adottare un pizzico di sana diffidenza.

L’Italia è poi il Paese dove le truffe sugli acquisti registrano la quota minore in Europa, il 26% del totale. Questo tipo di truffa avviene principalmente su Facebook (26%) e su Ticketmaster (23%). Per concludere, le truffe sugli investimenti rappresentano il 13%, quota simile ad altri Paesi europei, e in Italia avvengono principalmente su WhatsApp (31%).

I conti correnti di aprile 2025

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati