logo confrontaconti.it
Luigi Dell'Olio

Luigi Dell'Olio

Giornalista economico
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia

Luigi dell’Olio si laurea in Giurisprudenza per poi frequentare l'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi, che lo porterà ad essere riconosciuto come giornalista professionista nel 2005. Si specializza in ambito economico-finanziario, seguendo da sempre temi legati all'economia, al risparmio e agli investimenti, e arriva a coordinare il mensile Private, magazine di private banking del gruppo BFC Media. Inizia a collaborare con il quotidiano La Repubblica, il settimanale La Repubblica-Affari&Finanza e con i quotidiani locali del Gruppo Gedi (Il Mattino di Padova, Il Piccolo di Trieste e La Nuova Venezia). Inoltre, conduce il programma televisivo Private Talk.

Ultimi articoli scritti da Luigi Dell'Olio

  • Giornata Mondiale del Risparmio: ecco le opportunità non sfruttate dagli italiani 30/10/2025

    Sebbene in tanti risparmino regolarmente, una quota consistente di denaro resta ferma sui conti, perdendo potenziali guadagni. Accrescere la cultura finanziaria è fondamentale per poter fare scelte di investimento in grado di generare ricchezza senza esporre a rischi eccessivi

  • Gli italiani risparmiano tanto, ma i soldi restano spesso fermi 21/10/2025

    Lo studio realizzato da N26 con Advantere School of Management evidenzia che quasi la metà degli italiani mette da parte il 6% del reddito, ma molti lasciano i risparmi in depositi improduttivi. Ecco come farli fruttare tenendo sotto controllo i rischi, in base al profilo di rischio

  • Accelera la diffusione dei portafogli digitali 14/10/2025

    Il mercato dei pagamenti sta vivendo una trasformazione profonda trainata dall'adozione di carte e wallet online, con un ruolo crescente di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale agentica, le valute digitali e i  sistemi di pagamento in tempo reale

  • Pagare le tasse: a gennaio 2026 scatta il ravvedimento per mettersi in regola 13/10/2025

    A partire dal nuovo anno sarà possibile usufruire di una nuova modalità di regolarizzazione fiscale che consente ai contribuenti di sanare le omissioni e gli errori relativi agli anni dal 2019 al 2023 con sanzioni ridotte, blocco degli accertamenti e opzioni di pagamento dilazionato

  • Crescita a due cifre per i pagamenti digitali 07/10/2025

    Il 2024 ha registrato un progresso sia del numero di transazioni, sia del valore movimentato, con un aumento marcato degli strumenti digitali preferiti per acquisti di ogni taglio. Calano il numero delle carte di credito, ma salgono i volumi transati.

  • Arriva Cerebro: il redditometro 2.0 02/10/2025

    Si tratta di uno strumento che promette di rivoluzionare la lotta all'evasione. Un sistema tecnologico avanzato e mirato che, secondo gli ideatori, dovrebbe consentire al Fisco di fare un salto di qualità in materia di controlli, facendo emergere quote più consistenti di nero

  • L’Ue prepara i conti per trasformare i risparmi in rendimenti 30/09/2025

    I conti di risparmio ai quali sta lavorando Bruxelles promettono un accesso semplice e incentivato al mercato dei capitali, per far fruttare i risparmi delle famiglie europee, molte delle quali detengono ancora almeno il 70% delle proprie ricchezze in depositi bancari

  • Euro digitale: cos'è, perché serve e quando entrerà in vigore 26/09/2025

    Si tratterà di una nuova forma di moneta elettronica, sicura e accessibile, capace di rivoluzionare i pagamenti nell'Ue. Il progetto, in fase avanzata di sviluppo, punta a rafforzare la sovranità monetaria e a integrare sistemi di pagamento moderni senza penalizzare banche e stabilità finanziaria

  • Calano i pagamenti puntuali e crescono i grandi ritardi 23/09/2025

    Nel corso del primo trimestre è peggiorata la situazione rispetto al 2024. Microimprese e regioni del Sud mostrano maggiore fragilità, mentre Nord Est e grandi imprese si confermano più virtuosi, con riflessi importanti anche sulla gestione del credito

  • È allarme frodi sui bonifici. Ecco le armi per evitarle 16/09/2025

    Nel secondo semestre del 2024, gli italiani hanno subito frodi per quasi 110 milioni di euro. Le truffe sono cresciute del 61% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ecco come agiscono i malintenzionati e quali accorgimenti adottare per difendere il proprio denaro nei pagamenti digitali

  • Shopping online, ecco come evitare le trappole 09/09/2025

    La diffusione dell’e-commerce anche al campo dell’usato spinge i malintenzionati a ideare una serie di truffe – a cominciare da quella del “pacco vuoto” - che coinvolgono portali come Subito.it e Vinted. Le minacce non mancano, ma ci sono strumenti per difendersi. Ecco come attivarsi

  • Risiko bancario a un punto di svolta: quali ricadute per clienti e mutuatari 08/09/2025

    Fallito il piano di Mediobanca di acquisire il controllo di Banca Generale, la banca d’affari milanese si avvicina a Montepaschi. Ecco le altre partite in corso e quali ricadute attendersi quando si chiede un finanziamento o si utilizza il sistema di internet banking 

  • La nuova primavera dei conti deposito tra rendimenti e sicurezza 27/08/2025

    Tassi fino al 3% per chi blocca la liquidità da 12 a 36 mesi. I vantaggi principali riguardano la semplicità dell’investimento e la trasparenza dello strumento, oltre alla garanzia per i depositanti. Occorre prestare attenzione a vincoli, tasse e clausole

  • Il futuro della banca è mobile: smartphone e app stanno rivoluzionando i servizi digitali 25/08/2025

    Uno studio di Abi Lab fa il punto su abitudini, sicurezza e nuove opportunità per i clienti digitali degli istituti di credito, con un focus particolare sui prodotti più richiesti dai risparmiatori italiani e sulle loro aspettative in merito alle funzionalità principali

  • Italiani campioni di risparmio, ma in ritardo sugli investimenti 31/07/2025

    La provincia di Biella spicca per capacità di mettere da parte una quota di incassi mensili. Il Sud, invece, arranca. La sfida di difendere i patrimoni accumulati dall’erosione dell’inflazione, puntando su soluzioni remunerative, anche se a rischio ridotto