
Luigi dell'Olio
Giornalista economico-finanziario
Luigi dell’Olio si laurea in Giurisprudenza per poi frequentare l'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi, che lo porterà ad essere riconosciuto come giornalista professionista nel 2005. Si specializza in ambito economico-finanziario, seguendo da sempre temi legati all'economia, al risparmio e agli investimenti, e arriva a coordinare il mensile Private, magazine di private banking del gruppo BFC Media. Inizia a collaborare con il quotidiano La Repubblica, il settimanale La Repubblica-Affari&Finanza e con i quotidiani locali del Gruppo Gedi (Il Mattino di Padova, Il Piccolo di Trieste e La Nuova Venezia). Inoltre, conduce il programma televisivo Private Talk.
Ultimi articoli scritti da Luigi dell'Olio
-
Con l'inflazione che resta elevata, più spazio agli investimenti 01/06/2023
Dal conto deposito ai fondi comuni, cresce l’attenzione degli italiani verso le strategie che puntano a difendere il valore reale dei risparmi accumulati nel tempo. Prevalgono le soluzioni più prudenti.
-
Carte revolving: Bankitalia aiuta a evitare le trappole 16/05/2023
La Vigilanza ha messo a punto un documento con le prassi che gli operatori devono seguire per garantire trasparenza sul fronte dei costi. Indicazioni che i consumatori farebbero bene a verificare prima di firmare.
-
Carta: come scegliere quella giusta per le proprie esigenze 09/05/2023
Tradizionale, revolving e di debito, con servizi base o avanzati. Sul mercato esistono numerose soluzioni, ciascuna caratterizzata da condizioni e costi differenti. Che è bene conoscere per evitare sgradite sorprese.
-
Tornano i rendimenti sui conti deposito. Come scegliere? 04/05/2023
Con il rialzo dei tassi da parte della Bce, tornano le offerte generose per chi si impegna a tenere fermi i propri risparmi per qualche anno. Si tratta di un investimento a basso rischio, da considerare nell’ottica della diversificazione.
-
Carte di credito: come difendersi dai cyber attacchi 02/05/2023
Gli antivirus diventano sempre più potenti e la risposta dei truffatori consiste in soluzioni sempre più ingegnose. La prudenza e una naturale diffidenza verso chi chiede di trasmettere dati personali è la migliore risposta.
-
Cresce l’attività degli arbitri a tutela dei risparmiatori 08/02/2023
L’Arbitro per le controversie finanziarie e l’Arbitro bancario finanziario sono due organismi che puntano a dirimere le controversie tra risparmiatori/investitori e intermediari dei rispettivi settori.
-
L’occhio dell’antievasione arriva nelle cassette di sicurezza 01/02/2023
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato gli indirizzi generali della riforma dell’antiriciclaggio su scala comunitaria. Si va verso l’istituzione di una nuova authority di settore, con l’Italia candidata a ospitarne la sede.
-
Gli italiani risparmiano meno, ma non è una buona notizia 27/01/2023
Dopo oltre due anni e mezzo ad accumulare denaro sui depositi, l’iperinflazione sta spingendo ad attingere dalle riserve. Uno scenario destinato a durare, considerato che la frenata del carovita per ora è molto lenta.
-
Dall’Isee al quoziente familiare: cosa cambia per gli italiani 09/01/2023
Il governo lavora per superare l’attuale sistema di calcolo del benessere economico con uno nuovo finalizzato a premiare i nuclei più numerosi, maggiormente colpiti dalla recessione. Intanto a luglio debutterà la precompilata sul sito dell'Inps.
-
Italiani prudenti sulle finanze familiari 06/01/2023
L’indebolimento del ciclo economico e le tante incognite a livello geopolitico spingono gli italiani a risparmiare. Cresce il gradimento verso i prodotti del risparmio gestito, a cominciare dai fondi etici.
-
Bancomat: pericoloso salasso scampato 16/12/2022
L'authority ha opposto il proprio rifiuto alla riforma che liberalizza la remunerazione per le banche che ospitano gli Atm. L’autorità a tutela del libero mercato sta fissando una serie di paletti per limitare l’esborso a carico dei consumatori.
-
Come cambia la Lotteria degli scontrini 01/12/2022
Dall’inizio del prossimo anno non si dovrà più attendere l’estrazione periodica, bensì si saprà subito se il proprio scontrino è vincente. La chiave principale della novità è nell’introduzione di un QR code.