logo confrontaconti.it
Luigi Dell'Olio

Luigi Dell'Olio

Giornalista economico
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia

Luigi dell’Olio si laurea in Giurisprudenza per poi frequentare l'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi, che lo porterà ad essere riconosciuto come giornalista professionista nel 2005. Si specializza in ambito economico-finanziario, seguendo da sempre temi legati all'economia, al risparmio e agli investimenti, e arriva a coordinare il mensile Private, magazine di private banking del gruppo BFC Media. Inizia a collaborare con il quotidiano La Repubblica, il settimanale La Repubblica-Affari&Finanza e con i quotidiani locali del Gruppo Gedi (Il Mattino di Padova, Il Piccolo di Trieste e La Nuova Venezia). Inoltre, conduce il programma televisivo Private Talk.

Ultimi articoli scritti da Luigi Dell'Olio

  • Risiko bancario a un punto di svolta: quali ricadute per clienti e mutuatari 08/09/2025

    Fallito il piano di Mediobanca di acquisire il controllo di Banca Generale, la banca d’affari milanese si avvicina a Montepaschi. Ecco le altre partite in corso e quali ricadute attendersi quando si chiede un finanziamento o si utilizza il sistema di internet banking 

  • La nuova primavera dei conti deposito tra rendimenti e sicurezza 27/08/2025

    Tassi fino al 3% per chi blocca la liquidità da 12 a 36 mesi. I vantaggi principali riguardano la semplicità dell’investimento e la trasparenza dello strumento, oltre alla garanzia per i depositanti. Occorre prestare attenzione a vincoli, tasse e clausole

  • Il futuro della banca è mobile: smartphone e app stanno rivoluzionando i servizi digitali 25/08/2025

    Uno studio di Abi Lab fa il punto su abitudini, sicurezza e nuove opportunità per i clienti digitali degli istituti di credito, con un focus particolare sui prodotti più richiesti dai risparmiatori italiani e sulle loro aspettative in merito alle funzionalità principali

  • Italiani campioni di risparmio, ma in ritardo sugli investimenti 31/07/2025

    La provincia di Biella spicca per capacità di mettere da parte una quota di incassi mensili. Il Sud, invece, arranca. La sfida di difendere i patrimoni accumulati dall’erosione dell’inflazione, puntando su soluzioni remunerative, anche se a rischio ridotto

  • Lettere del Fisco e conti sotto controllo: cosa sapere 30/07/2025

    Le lettere di compliance, con gli inviti del Fisco a mettersi in regola, hanno fruttato lo scorso anno più di metà degli introiti da ravvedimento. Risorse utili per dare respiro ai conti pubblici, che potrebbero essere impiegate per fronteggiare le fasce di popolazione in difficoltà

  • Concordato preventivo: come capire se è conveniente aderirvi 22/07/2025

    I contribuenti titolari di partita Iva, che non rientrano nel regime forfettario, possono concordare preventivamente con l’Agenzia delle Entrate le imposte da pagare nel corso dei due anni fiscali successivi. Con vantaggi – tra le altre cose – anche nella gestione dei conti dedicati

  • IT Wallet: tutte le novità del portafoglio digitale italiano 18/07/2025

    Dai conti correnti ai conti deposito, dalle comunicazioni con la pubblica amministrazione ai documenti personali. La digitalizzazione dei servizi prende sempre più piede, all’insegna della sicurezza e della semplicità d’utilizzo. E ora arrivano anche patente di guida e attestazione ISEE.

  • Ecco come ottenere la social card e quali spese sono possibili 17/07/2025

    La Carta Acquisti consente a chi è in condizioni di difficoltà dal punto di vista economico di comprare beni e servizi fino a 500 euro all’anno. Ecco le procedure previste per accedere allo strumento e i meccanismi di adesione, con tutti i casi di esclusione.

  • Si infittiscono i controlli sul conto corrente 08/07/2025

    Una recente ordinanza della Cassazione amplia il raggio d’azione dell’Agenzia delle Entrate: l’accertamento bancario può coinvolgere soggetti legati al contribuente, ma servono presupposti chiari. Ecco quando può scattare il controllo e come difendersi

  • Truffe legato allo Spid: ecco come difendersi 03/07/2025

    I truffatori approfittano di una falla rilevata nel sistema relativo all’identità digitale per creare un secondo profilo che dirotta rimborsi, pensioni e stipendi senza che l’utente riesca a comprendere rapidamente cosa stanno tramando alle sue spalle

  • Occhio agli errori in busta paga 18/06/2025

    Un'analisi rivela che quattro lavoratori su dieci hanno riscontrato irregolarità in merito ai documenti che attestano i pagamenti ricevuti nel corso del mese, con impatti significativi su stress, ansia e fiducia nel datore di lavoro. Ecco a cosa prestare maggiormente attenzione

  • Criptovalute, come inserirle in dichiarazione dei redditi e quanto sono tassate 17/06/2025

    Oltre 1,6 milioni di italiani ha investito in cripto-attività, che ora sono soggette a prelievo fiscale sui guadagni. In dichiarazione dei redditi, le plusvalenze superiori a 51.645,69 euro vengono tassate al 26%, in linea con quanto previsto per i guadagni sulle azioni e sui bond societari

  • Commissioni sui prelievi tramite bancomat: ecco cosa cambia dal 28 giugno 12/06/2025

     Con la riforma, chi si recherà allo sportello Atm per prelevare contanti vedrà sullo schermo, prima di confermare l’operazione, l’importo preciso della commissione che verrà addebitata. Così potrà decidere liberamente se procedere o annullare e rivolgersi a un altro sportello

  • Quasi 10 miliardi di risparmi in Europa. Le strategie per proteggere il patrimonio 10/06/2025

    Il conto deposito è uno strumento che consente di proteggere i risparmi dall’erosione operata dall’inflazione. Basterebbe investire una quota del denaro detenuto sui conti correnti in strumenti remunerativi per spostare un’enorme quantità di denaro e sostenere la crescita. 

  • Revolving, la Cassazione sottolinea l’importanza della trasparenza 22/05/2025

    Una recente pronuncia dei giudici ha evidenziato i criteri necessari per rendere i consumatori edotti dei pro e dei contro legati allo strumento di finanziamento. La sentenza della Cassazione ha stabilito che i contratti stipulati da personale non autorizzato tra il 2000 e il 2010 sono nulli