Conti correnti con carte di debito a zero spese: l'Osservatorio di maggio 2025
Un conto corrente e una carta di debito sono strumenti essenziali per gestire la liquidità e per le spese quotidiane. Riuscire a trovare un conto corrente con carta di debito a zero spese aiuta a tenere bassi i costi bancari, ma bisogna prestare attenzione ai limiti di utilizzo e ai servizi aggiuntivi offerti.

Con la diffusione dell'internet banking e la nascita di banche che operano esclusivamente online, l'offerta di conti correnti e di carte di pagamento è cresciuta a dismisura. Poter operare online senza dover sostenere costi notevoli per la gestione delle filiali fisiche permette di offrire prodotti a costi più contenuti.
Negli ultimi anni i conti correnti a zero spese si sono affermati con forza nelle offerte delle banche, tanto in quelle tradizionali quanto in quelle online. Oltre ad avere un canone azzerato, nella maggior parte dei casi includono anche una carta di debito gratuita.
Conti a zero spese: carta di debito gratis e basse commissioni
L'Osservatorio di Segugio.it ha analizzato i conti correnti a zero spese, per capire quali sono le caratteristiche salienti di questo prodotto e quali sono le soluzioni migliori che permettono una gestione efficace e senza costi fissi delle spese familiari.
L'analisi ha preso in considerazione i conti a canone zero e quelli con canone azzerabile, ad esempio tramite accredito dello stipendio o della pensione, oppure facendo un bonifico mensile di almeno 500 euro. In oltre l'80% dei casi questi conti correnti prevedono il rilascio di una carta di debito gratuita, in versione fisica o digitale.
Solo il 19% dei conti correnti presi in considerazione richiede il pagamento di un canone annuo di gestione della carta, pari in media a 17,28 euro. A volte la carta non prevede dei costi fissi di gestione, ma viene addebitato un costo una tantum per il suo rilascio. In tutti i casi, la carta può essere aggiunta ai più diffusi wallet digitali, per poter pagare anche tramite smartphone o smartwatch.
A differenziare le offerte delle diverse banche sono essenzialmente le commissioni applicate sulle operazioni di prelievo (i pagamenti sono sempre gratuiti) e gli eventuali limiti di utilizzo delle carte di debito.
Nel caso dei prelievi fatti con la carta di debito associata a un conto corrente a zero spese, le banche:
- Non applicano mai commissioni ai prelievi fatti presso gli ATM dello stesso gruppo bancario;
- Nel 62% dei casi permettono di fare prelievi gratis da qualsiasi ATM;
- Quando applicano una commissione, questa è in media di 1,74 euro a operazione.
Limiti di utilizzo
Per quanto riguarda i limiti di utilizzo delle carte, a seconda dell'offerta messa a punto dalla banca, i conti correnti a zero spese possono prevedere limiti di prelievo mensili, legati all'importo dei prelievi o al numero di operazioni fatte, oppure commissioni differenziate in base all''importo che si decide di prelevare.
Ancora più funzioni grazie ai conti con carte di credito o prepagate
Anche se sono altamente funzionali e a basso costo, le carte di debito non sempre sono sufficienti a soddisfare le necessità di pagamento di chi ha un conto corrente. Per aumentare le opzioni a disposizione della clientela, la maggior parte delle banche permette di arricchire il proprio conto a zero spese con una carta di credito (disponibile nel 62% dei casi) o con una carta prepagata (disponibile nel 43% dei casi).
Carte di debito, di credito e prepagate si differenziano non solo per le funzionalità, ma anche per i costi. Come abbiamo visto poco fa, i costi legati all'utilizzo delle carte di debito sono minimi e sono dovuti essenzialmente alle commissioni addebitate in caso di prelievo, se previste dalla banca. Nel caso delle carte di credito e delle prepagate ci sono invece dei costi fissi da considerare:
- Per le carte di credito si tratta dell'imposta di bollo, pari a 2 euro al mese se si spendono almeno 77,47 euro con la carta, e degli eventuali costi di emissione e per il canone annuo;
- Per le carte prepagate c'è il costo di emissione o il canone annuo, previsto nell'88% dei casi.
A questi costi fissi si sommano poi le commissioni richieste per l'anticipo di contanti, se si utilizza la carta di credito, oppure per i prelievi e per le ricariche delle carte prepagate.
Per le loro caratteristiche, i conti correnti a zero spese sono un prodotto molto interessante e adatto in particolare a chi fa poche operazioni e ha esigenze di base. Avere a disposizione una carta di debito gratis e poter aggiungere una carta di credito o una prepagata aumenta le possibilità di utilizzo del conto. Riuscire a scegliere un prodotto adatto alle proprie necessità è fondamentale: in questo senso, può essere molto utile fare un confronto tra i migliori conti correnti, in modo da individuare il prodotto più adatto alle proprie necessità.