logo confrontaconti.it

Intelligenza artificiale: un italiano su tre la usa per migliorare gli acquisti

Il 32% degli italiani si fa assistere dall'intelligenza artificiale nei propri acquisti, principalmente per trovare fonti di ispirazione oppure per scoprire nuovi prodotti e brand. L'uso di questi strumenti interessa ogni fascia di età, con Millennial e Gen Z in testa. 

03/06/2025
uomo che utilizza un tablet con carta di pagamento in mano
L'intelligenza artificiale rivoluziona l'esperienza d'acquisto

L'intelligenza artificiale è la grande protagonista del Retail Report 2025 di Adyen. A usare l'IA sono prevalentemente i consumatori, ma anche i commercianti iniziano a intuirne le potenzialità.

L'analisi si è concentrata su 28 Paesi e ha coinvolto circa 41.000 consumatori e 14.000 retailer, ai quali è stato chiesto di raccontare il proprio rapporto con l'IA e come questo strumento sta cambiando le proprie abitudini e le proprie esperienze.

Confronta le offerte per conti correnti Fai subito un preventivo

L'IA facilita gli acquisti per un terzo degli italiani

L'intelligenza artificiale è uno strumento potentissimo, che può avere infinite applicazioni. I risultati del Retail Report 2025 di Adyen, un'azienda che offre una piattaforma per la gestione dei pagamenti online, ci dicono che un terzo degli italiani sfrutta l'IA per ottimizzare e migliorare la propria esperienza d'acquisto.

Il ruolo dell'IA diventa sempre più importante man mano che aumenta la sua adozione: rispetto allo scorso anno il numero delle persone che la utilizzano per gli acquisti è cresciuto del 47% ed è lecito aspettarsi che gli utilizzatori saranno sempre di più, grazie a una maggiore accessibilità di questi strumenti.

La rivoluzione guidata dall'intelligenza artificiale coinvolge gli italiani di ogni fascia di età: usano l'IA come assistente o come consigliere per gli acquisti il 53% degli appartenenti alla Gen X (44-59 anni) e il 44% dei Millennial (28-43 anni). Solo una minoranza dei Baby Boomer (chi ha tra i 60 e i 78 anni), il 16%, utilizza abitualmente l'IA nei propri acquisti, ma questa fascia d'età è quella che ha fatto registrare l'incremento maggiore nell'utilizzo rispetto allo scorso anno.

Chi utilizza l'IA lo fa prevalentemente per:

  • ricevere suggerimenti e trovare ispirazioni, magari anche attraverso consigli personalizzati;
  • andare alla ricerca di nuovi prodotti;
  • conoscere nuovi brand.

Più di un italiano su due tra quelli che usano l'intelligenza artificiale nei propri acquisti è alla ricerca di ispirazioni e consigli, riguardanti varie categorie merceologiche, dall'abbigliamento ai prodotti alimentari.

Scopri i migliori conti correnti per lo shopping online Fai un preventivo

IA e negozianti: investimenti in marketing e innovazione

Mentre i consumatori iniziano a sfruttare le funzionalità dell'intelligenza artificiale per migliorare i propri acquisti e si dicono pronti a iniziare a fare acquisti tramite i sistemi di IA, i negozianti sembrano più cauti nell'adozione di questo nuovo strumento tecnologico.

Nonostante l'IA sia il principale fattore di crescita per il 2025, solo il 25% dei retailer italiani intervistati da Adyen ha deciso di investire nell'intelligenza artificiale nel corso dei prossimi 12 mesi allo scopo di migliorare vendite e marketing e solo il 22% ha pianificato investimenti mirati all'innovazione di prodotto.  

Più della metà dei consumatori che usano l'IA vogliono scoprire nuovi brand e farsi trovare dal pubblico interessato ai propri prodotti diventa sempre più importante. Per i retailer, ciò significa puntare su partnership e attività di cross-selling, che possano aumentare le possibilità di raggiungere i consumatori giusti e incentivare le vendite. 

La sfida, per i retailer, è quella di ripensare i processi di acquisizione e di fidelizzazione dei clienti, rendendo più facile entrare in contatto con l'azienda e concludere gli acquisti attraverso vari canali. 

L'intelligenza artificiale diventa protagonista degli acquisti

L'adozione dell'intelligenza artificiale è molto rapida a tutti i livelli: i consumatori, i venditori e anche gli istituti finanziari la utilizzano per migliorare esperienze e prodotti.

Se i consumatori possono contare su un personal stylist sempre a portata di mano, i retailer possono analizzare con più precisione le abitudini d'acquisto, potenziare le proprie strategie di marketing e creare esperienze d'acquisto pienamente soddisfacenti

Quanto alle banche, l'IA permette di rendere i migliori conti correnti sempre più efficaci nel rispondere ai bisogni dei consumatori, anche analizzando preferenze d'acquisto e abitudini di pagamento e riducendo il rischio di frodi. 

I migliori conti correnti per lo shopping online

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Revolut
Revolut Revolut Standard
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BPER Banca
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35)
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo ING
ING Conto Corrente Arancio Più
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati