logo confrontaconti.it

Cifre record per l'Assegno unico: erogati 10 miliardi in sei mesi

Assegno unico da record: erogati dall’INPS quasi 10 miliardi di euro nei primi 6 mesi del 2024. Ne hanno beneficiato 10 milioni di figli. Il Governo conferma la misura anche nel 2025. Come funziona, come fare domanda e i requisiti da soddisfare. Inoltre, scopri un conto corrente vantaggioso per l’accredito.

05/09/2024
genitori e figli nel salotto di casa
Assegno unico: in 6 mesi erogati 10 miliardi di euro

Nuovo primato per l’Assegno unico. Nel corso dei primi sei mesi del 2024, l'INPS ha erogato un totale di 9,9 miliardi di euro: soldi destinati a 9,8 milioni di figli e 6,2 milioni di nuclei familiari.

“I quasi 10 miliardi di euro erogati nel primo semestre del 2024 - si legge in una nota dell’Istituto nazionale della previdenza sociale - segnano un nuovo record rispetto ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022. In totale, ad oggi, sono stati destinati alle famiglie 41,3 miliardi”.

“L'Assegno unico universale (AUU) - continua l’INPS - rappresenta una prestazione proattiva erogata dall’Istituto che, tramite una e-mail ai genitori che hanno dato il consenso per ricevere comunicazioni, li invita a presentare la domanda per richiedere l’assegno o integrare il beneficio per altri figli a carico”.

Per agevolare le famiglie beneficiarie dell’AUU e garantire certezza nei tempi di erogazione, l’INPS ha stabilito, in collaborazione con la Banca d’Italia, le date di pagamento per il secondo semestre 2024, fissate per il mese di settembre 2024 nei giorni di martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19.

Confronta le offerte di conto corrente online e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.

Legge di Bilancio, Meloni: l’Assegno unico non sarà abolito

Intanto, sembra destinata a sgonfiarsi la querelle sollevata da indiscrezioni di stampa secondo cui, nella manovra di Bilancio 2025, l’Assegno unico sarebbe stato cancellato. In un post su X (ex Twitter), la premier Giorgia Meloni ha confermato invece che la misura a sostegno delle famiglie, introdotta dal governo Draghi nel 2021, sarà mantenuta anche il prossimo anno. “No, il governo Meloni non abolirà l’assegno unico nella prossima legge di Bilancio”, ha affermato la presidente del Consiglio.

Assegno unico: ecco come funziona e come richiederlo

L’INPS spiega che l’Assegno unico è un contributo economico rivolto alle famiglie con figli a carico, per ogni figlio, dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. Per beneficiarne è necessario presentare domanda all’Istituto previdenziale o ai patronati ed è riconosciuto entro 60 giorni dalla richiesta.

L’Assegno unico è universale, tutti ne hanno diritto ed è progressivo: l’importo aumenta al diminuire dell’ISEE. Questo contributo non concorre alla formazione del reddito complessivo del nucleo familiare, mentre rimangono in vigore le detrazioni fiscali per alcune delle spese sostenute in favore dei figli a carico. Per esempio, spese sanitarie e farmaceutiche, istruzione e attività sportive. Inoltre, l’INPS ricorda che l’Assegno unico sarà accreditato sull’IBAN del conto corrente indicato sulla domanda.

Conti correnti: come trovare i più convenienti

Per le famiglie che sono alla ricerca di un conto corrente vantaggioso sul quale farsi accreditare l’Assegno unico, un aiuto arriva dal comparatore di ConfrontaConti.it: questo tool digitale e gratuito mette a confronto le offerte convenienti di settembre 2024.

Economici risultano, soprattutto, i conti correnti online, che sono spesso a zero spese, oppure hanno canoni molto bassi, così da abbattere i costi di gestione e ridurre le commissioni sulle principali operazioni, come per esempio il bonifico.

Mentre la carta di debito è ormai quasi sempre inclusa nel conto corrente, altrettanto vantaggiose sono le tariffe anche per le carte prepagate e le carte di credito, sia in versione fisica che virtuale. Anche i conti correnti online spesso hanno un conto deposito abbinato, così da far crescere i risparmi con un investimento sicuro e dal rendimento garantito.

Le migliori offerte di conto corrente online a settembre 2024:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati