Custodire con diligenza gli strumenti di pagamento e le varie credenziali e controllare spesso la lista dei movimenti. Sono i consigli che Banca d'Italia rivolge ai consumatori affinché i pagamenti online avvengano in modo sicuro.
Leggi l'articolo completo
Cosa offre il mercato dei conti deposito per chi non desiderasse vincolare le somme, se non per un breve periodo di tempo? Per 20.000 euro e una durata di 12 mesi, queste le offerte migliori di agosto secondo ConfrontaConti.it.
Un conto corrente con funzionalità da remoto è sicuramente una delle cose più importanti da portarsi dietro in vacanza per far fronte alle emergenze o alle spese extra, ma anche per essere comodi in ogni situazione di pagamento.
Sono stati pensati per far fruttare gli interessi sulle somme che si investono. I conti deposito presentano un tasso di interesse più alto rispetto a quello di un conto corrente tradizionale. Tante le offerte nel mese di agosto.
Tutti i conti correnti sono identificati dall’Iban a livello internazionale. Chi opta per un conto corrente online, ha meno spese a cui far fronte. Viene meno l'operatività allo sportello della filiale fisica della banca.
Gli operatori finanziari devono comunicare le informazioni sui saldi e sulle movimentazioni dei rapporti attivi. Tale comunicazione, finalizzata a far fronte all'evasione fiscale, deve avvenire mediante l’infrastruttura SID.
Con un conto deposito si ottiene un rendimento dai propri risparmi. I clienti non devono affrontare costi, né presentare garanzie per l’apertura. Il sottoscrittore deve risultare titolare di un conto corrente tradizionale.
Il personal computer è il canale più utilizzato dai clienti delle banche per effettuare operazioni online. Negli ultimi mesi in tanti sono 'approdati' anche sul Mobile. Molto apprezzate sono soprattutto le app con le funzionalità legate ai pagamenti.
Scegliere il conto corrente ideale non è semplice. Sono tanti gli elementi da considerare, come l’intensità di utilizzo del conto; il tipo di operatività; la carta di pagamento da abbinare. Tante le proposte destinate ai pensionati a luglio.
Con la pandemia sono decollati gli acquisti con le carte, con bonifico e l’e-commerce. I mezzi di pagamento tradizionali, quelli fatti con contanti, assegni e incassi commerciali, sono stati messi all’angolo.
Le sedi fisiche delle banche lasceranno posto a sistemi basati sull’intelligenza artificiale, il cloud computing, le API grazie alle quali le app saranno più fruibili e aperte a partner e fornitori, in grado dunque dialogare in maniera semplice.
Verso sistemi di pagamento sempre più digitali, diventa importante abbandonare le vecchie abitudini e cercare di dotarsi invece di conti correnti online, semplici da gestire, economici e comodi per avere sempre sotto controllo ogni movimento.
Si ferma, almeno temporaneamente il Cashback di Stato, che secondo gli esperti si sarebbe rivelato inutile nella lotta all’evasione fiscale, oltre a favorire la fascia più ricca di consumatori abituati a fare uso dei pagamenti elettronici.
Pagamenti, versamenti, accredito di stipendio, domiciliazione delle utenze. Sono alcuni dei servizi offerti ai titolari di un conto corrente. Uno strumento bancario molto apprezzato dai giovani per raccogliere i risparmi.
La rapida crescita registrata dall’e-commerce negli ultimi mesi ha costretto le imprese a modificare le loro offerte in rete e, con esse, anche i metodi di pagamento per fidelizzare i clienti. I marketplace viaggiano verso un ecosistema completo.
Il conto deposito non prevede costi nella maggior parte dei casi, ma presenta un tasso di interesse maggiore rispetto ai classici conti correnti. Si tratta di uno strumento di investimento sicuro grazie al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Con un conto deposito le somme versate vengono remunerate grazie ad un interesse attivo. I clienti possono optare per un conto deposito libero o vincolato. I conti deposito vincolati presentano tassi di interesse più alti.
Un prodotto sul mercato che garantisca un costo vicino allo zero è possibile soltanto con i conti online, che in cambio di una gestione delegata quasi per intero al titolare del conto, offrono condizioni ancora molto vantaggiose.
L’imposta di bollo e un’imposta indiretta applicata a tutti i titolari di conti correnti in misura fissa per un importo di 34,20 euro. Nel caso in cui il titolare del conto non sia una persona fisica, l'importo sale a 100 euro.
Il conto deposito è il prodotto ideale nel caso in cui si stesse cercando uno strumento di risparmio agile e sicuro, dove sia possibile scegliere se vincolare le somme oppure lasciarle libere e garantirsi un guadagno periodico.
L’attenzione degli investitori per le criptovalute è aumentata in modo esponenziale, sull’onda di società e mercati che hanno iniziato ad accettarle nei pagamenti. Lo strumento, però, presenta dei rischi: è poco trasparente e non è ancora regolamentato.
Il mese di aprile rileva numeri dei conti deposito molto simili al mese precedente, ma con una situazione del mercato differente. Per la prima volta dopo due anni l’inflazione cresce, arrivando a misurare quasi l’1 per cento.
Il 75 pct degli italiani ritiene utile avere un rapporto con la banca tramite internet, percentuale che sale all’89 pct tra i giovani. L’uso che ne fanno riguarda prevalentemente il controllo e la gestione del proprio conto.
A tenere sotto controllo i movimenti dei nostri conti correnti c’è l’Anagrafe dei conti correnti, un database alimentato dalle stesse banche che registrano ogni tipo di transazione che riguardi i nostri conti, anche di minima entità.
Per far fruttare interessi sul capitale che si investe non c'è soluzione migliore di un conto deposito. Questo strumento di investimento non presenta costi e ha tassi di interesse più alti di un classico conto corrente.
Dai 40 anni in su non si riesce a fare a meno di un conto corrente per gestire risparmi e per beneficiare di servizi, quali l'accredito di stipendio o pensione e la domiciliazione delle utenze. Ancora una volta è il Nord a guidare la classifica.
La privacy di un euro digitale è importante sia per i cittadini che per gli esercizi commerciali e le imprese. Circa un quarto dei partecipanti alla consultazione della Bce ritiene che tale moneta debba rendere più veloci i pagamenti transfrontalieri.
Tenere i soldi su un conto corrente diventa sempre meno conveniente, anzi più dispendioso. Per questo può essere molto utile in questo momento trovare una soluzione a costo zero o comunque molto basso. Qui le proposte migliori secondo ConfrontaConti.it.
Il conto deposito è uno strumento di risparmio semplice e senza rischi. Il rendimento è garantito e proporzionale alla durata, ma anche collegato all’eventualità di vincolare le somme. Su ConfrontaConti.it le soluzioni migliori del mercato.
I cybercriminali hanno adeguato la propria operatività ai temi oggi correnti a causa del Covid, come le tasse, tra ingiunzioni di pagamento e richieste di rimborso. Il 40% de tentativi di phishing sono email a tema fiscale.
Ricerca in corso...
Attendi, stiamo cercando le migliori offerte per te. Grazie!