logo confrontaconti.it

Money Muling: come evitare la nuova truffa online

Il Money Muling è un’attività illegale che spinge con l’inganno chi ne è vittima a riciclare denaro illecito. L’esca è costituita dalla promessa di guadagni facili o di un lavoro altamente remunerativo, a fronte di uno sforzo contenuto e colpisce soprattutto chi è in condizione di fragilità.

14/02/2025
ragazza disperata vittima di una truffa
Money Muling: la nuova truffa online

“Vuoi guadagnare senza sforzi?”, “Sei alla ricerca di un lavoro altamente remunerativo che puoi svolgere anche per poche ore al giorno?”. Sono le domande tipiche (con tante altre varianti) che caratterizzano il Money Muling, il nome della nuova truffa che si sta espandendo a macchia d’olio nel Web, coinvolgendo anche ignari consumatori in attività illecite. Proviamo a capire come funziona e cosa fare per evitare di finire in questo inganno.

Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.

Money Muling: un reato subdolo che prende di mira i conti bancari

Sostanzialmente il Money Muling è un’attività illegale che spinge con l’inganno chi ne è vittima a riciclare denaro illecito. L’esca è costituita dalla promessa di guadagni facili (ad esempio l’offerta di ricevere temporaneamente soldi sul conto corrente, prelevare contanti da consegnare a qualcuno oppure da versare su conti esteri) o di un lavoro altamente remunerativo, a fronte di uno sforzo contenuto. L’invito può arrivare tramite e-mail, social media o annunci, in cambio di una commissione.

A essere presi di mira sono soprattutto gli utenti under 35, oltre che i minorenni, ma anche disoccupati, studenti e persone che si sono appena trasferite in un altro Paese o che stanno attraversando difficoltà economiche. Insomma, persone in situazioni di fragilità – anche psicologica – che le rende più facilmente prede prima e poi complici della truffa.

Chi vi abbocca, diventa un “mulo di denaro” (la traduzione letterale del fenomeno), in quanto trasferisce ad altri denaro - che sia in forma digitale o in contanti - ricevuto da terzi in cambio di una commissione. Pur di portare a termine la frode, i truffatori possono copiare i siti originali di un’azienda con indirizzi Web simili.

Trova un conto corrente vantaggioso Fai subito un preventivo

Truffe online: 4 consigli per riconoscerle

  1. La provenienza di un messaggio da un utente sconosciuto è un primo segnale di allerta, a maggior ragione se viene utilizzato un prefisso estero. Questo perché i truffatori agiscono su scala internazionale per rendere più complessa l’attività di investigazione nei loro confronti;
  2. Un’altra spia è costituita dalla promessa di guadagni facili, soprattutto a fronte di promesse di lavoro per le quali non vengono richiesti requisiti di istruzione o esperienze pregresse;
  3. Occhio poi agli indirizzi e-mail dei mittenti, che in genere sono relativi a un servizio web gratuito (Gmail, Yahoo! e Hotmail), dato che è complesso perpetrare reati con account aziendali;
  4. Un altro segnale al quale prestare attenzione è relativo al fatto che le richieste di attività includono sempre l’uso del proprio conto corrente per spostare denaro.

Attenzione perché entrare in questi giri significa commettere reati. Dopo aver accumulato illegalmente denaro, i criminali hanno bisogno di far apparire leciti i propri guadagni. Così si servono dei money mules, i quali offrono la propria identità per l’apertura di nuovi conti correnti sui quali viene versato il denaro ricavato dalle frodi informatiche. Le somme vengono quindi trasferite sui conti bancari dei criminali dai mule, che vengono retribuiti per l’attività svolta con delle provvigioni.

Cosa fare se si riceve una mail sospetta?

In caso di ricezione di un’e-mail sospetta, non si deve mai cliccare sui link e occorre cercare informazioni più precise sulla società che propone l’offerta.

Fare una ricerca sull’azienda o la persona che offre il lavoro può aiutare a individuare situazioni potenzialmente a rischio.

Il consiglio, poi, è di non fornire i dati bancari ad altri, né tanto meno al proprio istituto di credito, che li ha già a disposizione. E poi è bene rifiutare ogni offerta di soldi facili.

Nel caso in cui qualcuno si accorga di essere già immerso in uno schema di money muling, è bene che smetta subito di trasferire il denaro, avverta la rispettiva banca o il fornitore di carte di pagamento e informi la Polizia di Stato.

Le migliori offerte di conto corrente online oggi:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Benazzi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati