Più liquidità sui conti correnti, grazie anche alla remunerazione
Dopo due anni di calo, la liquidità torna a crescere (+1,5%, pari a quasi 20 miliardi di euro in più nel giro di dodici mesi) sui conti correnti degli italiani. Lo conferma una ricerca della FABI. Questa crescita dei risparmi è dettata anche dalla remunerazione sulle giacenze e dalla discesa dell’inflazione.

Grazie anche alla remunerazione sulle giacenze - con tassi di interesse che arrivano fino al 3,50% - e alla discesa del carovita, torna a crescere la liquidità sui conti correnti in Italia: quasi 20 miliardi di euro in più nell’arco di un solo anno.
È quanto emerge da una ricerca realizzata dalla FABI. “Dopo due anni consecutivi di contrazione, nel 2024 il saldo complessivo dei salvadanai di famiglie e imprese ha registrato un incremento, attestandosi a 1.363,6 miliardi, in aumento di 19,8 miliardi rispetto ai 1.343,8 miliardi del 2023, pari a una crescita dell’1,5%”, afferma la Federazione Autonoma Bancari Italiani.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Aumentano i risparmi degli italiani in banca nel 2024
Questi dati riflettono un’inversione di tendenza rispetto al biennio precedente, durante il quale l’erosione dei risparmi era stata causata dal forte rialzo dell’inflazione e dal conseguente aumento dei prezzi.
Nel suo studio, infatti, la FABI evidenzia che, tra il 2021 e il 2023, sia le famiglie che le imprese hanno attinto alle proprie riserve per far fronte al caro-prezzi, con una riduzione della liquidità disponibile sui depositi bancari di 136,3 miliardi (-9,2%), rispetto al picco di 1.480,1 miliardi registrato nel 2021.
Questo andamento segnala “una fase di ricostituzione del risparmio, in un contesto di minore pressione inflazionistica e con tassi di interesse ancora elevati, fattori che stanno influenzando le scelte finanziarie di famiglie e imprese”, osserva ancora la FABI. Dunque, due buone notizie:
- con una maggiore liquidità, detenuta in banca da famiglie e imprese, possono aumentare i consumi e anche gli investimenti, quindi può salire il PIL;
- con la crescita dei mutui, il mercato immobiliare, fondamentale per l’economia del Paese, avrà una spinta significativa.
Crescono anche gli investimenti nei conti deposito
L’andamento della liquidità bancaria di famiglie e imprese nel 2024, fotografato dalla Federazione dei bancari rielaborando le statistiche della Banca d’Italia, mostra un incremento complessivo dei depositi con:
- una crescita moderata dell’1,5% per i conti correnti;
- un aumento più marcato nei depositi a durata prestabilita (+2,7%).
Tuttavia, evidenzia l’indagine della FABI, “si registra un calo significativo nei pronti contro termine (-10,8%), segnale di un possibile riequilibrio tra forme di risparmio più liquide e strumenti di investimento a breve termine”.
Se si osservano i dati da una prospettiva aggregata, nel complesso la liquidità di famiglie, imprese e altri soggetti è in crescita dello 0,9%, pari a 18,9 miliardi, salendo da 2.007,3 miliardi a 2.026,2 miliardi di euro. Questo aumento conferma una tendenza più orientata al consolidamento dei risparmi.
Per la FABI, l’incremento più marcato si registra nei depositi a durata prestabilita (+2,7%), dato che sono un investimento sicuro, con un rendimento elevato (anche fino al 4% per soli 12 mesi) e garantito nel tempo; numerose sono le offerte di conti deposito svincolabili.
Una soluzione vantaggiosa per far fruttare i propri soldi, con un rischio praticamente pari a zero di perdere il capitale iniziale e senza rinunciare completamente alla sicurezza della liquidità, che rimane di fatto a portata di mano.
Aumento della liquidità: segnale positivo per l’economia
“L’aumento della liquidità sui conti correnti - commenta il segretario generale della FABI, Lando Maria Sileoni - è un segnale positivo, che conferma come le famiglie stiano gradualmente ricostituendo i propri risparmi dopo due anni difficili segnati dall’inflazione e dall’aumento del costo della vita. C’è maggiore stabilità finanziaria ed emerge una ritrovata capacità di accumulo, elementi fondamentali per sostenere i consumi e la crescita economica”.
Ma Sileoni ritiene che da parte delle banche sia necessario un cambio di passo: “Continuano a considerare i conti correnti esclusivamente come strumenti di pagamento - spiega - ignorando il loro ruolo essenziale anche come prima forma di risparmio. Il problema è che la liquidità resta parcheggiata senza una reale valorizzazione economica”.
Le migliori offerte di conto corrente oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |