ABI lancia la guida per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione
I pagamenti alla Pubblica Amministrazione possono essere effettuati tramite le banche e gli altri intermediari che aderiscono alla piattaforma nazionale PagoPa. Un servizio che permette a cittadini e imprese di fare pagamenti verso Enti Pubblici e Gestori di Pubblici Servizi, in modalità elettronica e sicura.

A partire dal 2016 ad oggi si registra una crescita esponenziale dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione effettuati tramite strumenti elettronici abilitati. Nel 2024 PagoPA ha contato ben 422 milioni di transazioni gestite, con un controvalore economico pari a 93 miliardi. Un’indagine a cura dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) svela un tasso di crescita del numero di transazioni pari al 9% rispetto al 2023 e ben 414 PSP (Payment Service Provider) aderenti, di cui circa 400 sono banche.
Sicuri, veloci e multicanale, i pagamenti alla Pubblica Amministrazione possono essere effettuati, senza correre rischi, utilizzando il canale che più si addice alle rispettive esigenze: online, comodamente da casa con un computer o un cellulare, o recandosi presso i punti dedicati. Tra questi ultimi figurano anche le filiali bancarie aderenti o gli sportelli automatici ATM abilitati.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
L'approfondimento dell'ABI sui pagamenti alla Pubblica Amministrazione
È proprio ai pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione che è dedicato l’approfondimento elaborato dall’ABI - l’Associazione Bancaria Italiana - con le banche e le Associazioni dei consumatori partecipanti al progetto Trasparenza Semplice.
L’obiettivo è supportare i cittadini nella conoscenza e nell’utilizzo della piattaforma nazionale dei pagamenti PagoPA. La guida è in formato digitale: è disponibile sul sito dell’ABI ed è a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione: ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC.
Cos'è la Piattaforma PagoPA e come funziona?
PagoPA è la piattaforma nazionale dei pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione (PA). Un sistema che permette a cittadini e imprese di fare i pagamenti verso gli Enti Pubblici e Gestori di Pubblici Servizi, in modalità elettronica e standardizzata. Il servizio è attivo 24h su 24h e per 365 giorni l'anno. Quando si riceve l’avviso di pagamento cartaceo o mediante notifica - tramite l’App IO per esempio - è possibile pagarlo con più strumenti e in modalità multicanale, semplice, veloce e sicura.
Le modalità di pagamento PagoPA
Gli avvisi PagoPa – illustra la guida a cura dell’ABI - possono infatti essere pagati:
- sul territorio: in banca, presso gli sportelli o ATM abilitati, negli uffici postali, in tutti gli esercenti convenzionati, le tabaccherie o presso tutti gli altri punti indicati su sito pagoPA;
- online: home banking o dall’App IO (tramite accesso via SPID/e-mail, dal sito pagoPA o dal sito dell’ente PA creditore scegliendo il PSP e uno dei metodi di pagamento abilitati (carta di credito/debito, conto corrente e altri metodi di pagamento come MyBank, Bancomat Pay, PayPal, eccetera);
- tramite QR: si inquadra il codice QR con l’app della banca o con l’App IO o, in alternativa, si inserisce il codice avviso per tutti gli altri canali di pagamento.
Multe, tributi, bollo auto, ticket sanitari, rette, canoni, permesso ZTL, rinnovo carta d’identità elettronica e passaporto sono i pagamenti ammessi. Alcuni sono richiesti direttamente dall’Ente tramite invio di un avviso di pagamento contrassegnato con il logo pagoPA, mentre altri vengono effettuati su iniziativa dal cittadino, senza che abbia ricevuto precedentemente un avviso di pagamento.
Dallo scorso anno, ad esempio, è possibile effettuare tali pagamenti anche usufruendo dei canali dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), che li consentiranno per il rinnovo della carta d’identità e del passaporto. Una volta effettuato il pagamento, in pochi secondi tramite il PSP selezionato, pagoPA invia istantaneamente l’esito.
La piattaforma PagoPA è sicura?
Tutti i PSP (Payment Service Provider) aderenti devono rispettare i requisiti di sicurezza e di prevenzione dalle frodi con la nuova direttiva UE sui servizi di pagamento (PSD2). Il livello di sicurezza delle operazioni, infatti, è assicurato dall’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication – SCA).
Con questa procedura di identificazione si effettua la verifica di almeno due fattori di autenticazione appartenenti a minimo due delle seguenti categorie:
- conoscenza (password o pin);
- possesso (token/chiavetta o smartphone);
- inerenza (impronta digitale o riconoscimento facciale).
Le migliori offerte di conto corrente online oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio e Conto Arancio | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |