Pagamenti elettronici in tilt: cosa fare in caso di disservizio?
Disservizi in Italia per i pagamenti digitali nei giorni del Black Friday: danneggiati i cavi di rete di alcuni circuiti per le transazioni elettroniche. Confusione e disagi tra i consumatori. Ecco alcuni metodi di pagamento alternativi e come trovare un conto corrente conveniente.
Bancomat e POS in tilt nei giorni del Black Friday, consumatori confusi e disagi in tutta Italia e in parte dell’Europa. A causare l’interruzione dei servizi alcuni lavori in corso su una tubatura del gas che avrebbero danneggiato i cavi di rete di un fornitore di Worldline, la fintech francese che gestisce i principali circuiti di pagamento.
Nelle giornate di giovedì 28 e venerdì 29 novembre, in occasione dei super sconti del Black Friday, i consumatori si sono viste negate le transazioni elettroniche, con l’impossibilità di pagare gli acquisiti effettuati con carta di credito, debito e prepagata, così come anche di prelevare contanti dagli sportelli ATM.
Un’interruzione forzata dei servizi di pagamento che ha interessato diversi circuiti di pagamento, tra cui:
- Visa;
- Mastercard;
- Pagobancomat;
- Nexi;
- Bancomat.
Nella serata di venerdì 29 novembre il problema è stato risolto ma sono stati numerosi i disagi registrati, con significative ripercussioni sui soggetti coinvolti, soprattutto in un periodo di grande fervore commerciale. Secondo una prima stima, ammonterebbero a 100 milioni di euro i mancati incassi per i commercianti. I circuiti Nexi e Confersercenti starebbero invece valutando eventuali azioni legali per il risarcimento dei danni.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Transazioni digitali in tilt: 3 metodi di pagamento alternativi
In situazioni di impossibilità ad effettuare transazioni digitali come quello accaduto nei giorni scorsi, è importante avere a disposizione alcune alternative di pagamento per completare i propri acquisti, senza stress o inconvenienti:
- Il classico contante: in caso di interruzione dei pagamenti digitali, avere nel proprio portafoglio una somma di denaro contante può fare la differenza, un’opzione di pagamento accessibile e immediata;
- L’assegno cartaceo: un metodo di pagamento ormai in disuso, ma che può venire in auto in simili circostanze, in quanto consente di effettuare pagamenti senza l’uso di contante o carta;
- Bonifico bancario: semplice e rapido, in pochi click consente di trasferire denaro dal conto corrente del mittente a quello del destinatario, meglio ancora se si tratta di un bonifico istantaneo;
Carte e conti correnti: scopri le offerte vantaggiose
Per fortuna le situazioni di disservizio legate ai pagamenti elettronici sono casi isolati e non scoraggiano gli italiani che prediligono il ricorso all'open banking, per rapidità, sicurezza e semplicità delle operazioni. Se sei alla ricerca di una carta di pagamento vantaggiosa abbinata a un conto corrente a zero spese, il comparatore di ConfrontaConti.it è un prezioso alleato, in quanto consente di confrontare le offerte messe a disposizione dalle banche partner e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Le migliori offerte di conto corrente online a dicembre 2024:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - piano Pro | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
Tinaba con Banca Profilo | Conto Corrente | Gratuito |
Findomestic Banca | Conto Corrente Online | € 12,00 |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |