Open Banking: sempre più italiani hanno un conto connesso
Gli italiani sono sempre più affascinati dall'Open Banking. La conferma arriva anche dalle generazioni meno giovani. Nel corso degli ultimi mesi, è infatti cresciuta la quota di utenti appartenenti alla Generazione X e ai Baby Boomers che ne fanno utilizzo.

Accolto con diffidenza dagli italiani, l’Open Banking - in poco più di tre anni - si è ritagliato il suo spazio, fino a coinvolgere la metà delle persone che hanno un conto corrente bancario. Un risultato a tratti impensabile quando, nel 2021, per effetto della seconda Direttiva europea sui metodi di pagamento (promulgata a ottobre 2015, ma resa operativa nei fatti solo dopo il 31 dicembre 2020), il servizio è diventato realtà in tutta Europa.
L’Open Banking è il sistema bancario dei dati aperti: un complesso in cui le informazioni finanziarie sono condivise - chiaramente previo consenso del cliente - tra banche e con società esterne, le cosiddette terze parti (TPP), per sviluppare prodotti e servizi innovativi.
Ciò che inizialmente preoccupava i correntisti era l’aspetto della privacy relativa ai loro conti. In realtà con questo innovativo sistema, le informazioni e i dati viaggiano velocemente in sicurezza e sono accessibili dal cliente su ogni supporto informatico (tablet, computer e smartphone) e in qualsiasi momento.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Non è un servizio solo per giovani
Secondo quanto evidenziato nel market outlook realizzato da CRIF sull’Open Banking in Italia, presentato in concomitanza del Tomorrow Speaks (l’evento annuale di CRIF dedicato all’evoluzione del settore finanziario), sono sempre di più in Italia le persone che fanno un utilizzo regolare dell’Open Banking, un servizio che non ‘‘affascina’’ solo i più giovani, ma che coinvolge anche le ‘‘vecchie’’ generazioni.
Numeri alla mano, in Italia, nel primo semestre del 2024, l’Open Banking ha fatto registrare un aumento complessivo di 1,7 punti percentuali, raggiungendo quota 49,2% dei correntisti che ne fanno utilizzo. Una maggiore fiducia che è dimostrata anche dal progressivo aumento delle quote di clientela meno giovane, come gli appartenenti alla Generazione X (convenzionalmente, chi è nato tra il 1965 e il 1980) e i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964) che hanno fatto registrare rispettivamente +4,8 e +6,5 punti percentuali nel primo semestre di quest’anno.
In questo modo, la percentuale complessiva degli utenti che ha avviato procedure di accesso ai propri dati di conto corrente (procedura detta anche Access to Account) passa dal 47,5% del primo semestre 2023 al 49,2% del corrispondente semestre 2024. A un aumento della popolazione più anziana aperta all’Open Banking corrisponde una crescita nella distribuzione delle classi di reddito più alte e una diminuzione dell’incidenza di coloro che hanno un reddito mensile medio inferiore ai 1000 euro.
Dall'Open Banking all'Open Finance il passo è breve
L’Open Banking è solo il preludio di ciò che si appresta a ‘‘scuotere’’ dalle fondamenta il mondo della finanza. A partire dal 2025, con l’entrata in vigore della versione finale del Regolamento europeo FIDA (Financial Data Access), che prevede l’accesso regolamentato per tutti i servizi finanziari, si inaugurerà ufficialmente l’era dell’Open Finance. Si tratta di un balzo in avanti rispetto l’Open Banking, infatti, questa nuova frontiera della finanza aprirà alla condivisione e all’accesso di un numero ancora maggiore di dati e prodotti bancari tramite API.
In particolare, si propone di ampliare ulteriormente l’accesso ai dati finanziari, abbracciando prodotti e servizi, tra cui: credito, mutui, risparmi, pensioni, tasse, assicurazioni, investimenti. Attraverso la condivisione sicura di questi dati, l’Open Finance mira a creare un ecosistema finanziario più integrato e collaborativo, in cui le informazioni dovranno viaggiare tra i vari attori in modo veloce e ottimale. La vera sfida, così come è stata per l’Open Banking sin dal momento del suo ‘‘esordio’’, sarà quella di garantire la massima sicurezza e privacy nell’accesso ai dati.
Le migliori offerte di conto corrente online oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio e Conto Arancio | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |