Black Friday tra super sconti e truffe online: 7 regole per pagamenti sicuri
Black Friday uguale risparmio: come trovare i “veri affari” venerdì 29 novembre ed evitare le truffe online. Ecco 7 regole per pagamenti sicuri e per proteggere i dati di carta di credito e conto corrente. Affidati alla comparazione delle offerte per scovare i super sconti. Spesa media di 159 euro a testa.

Sale la febbre per il Black Friday. Il giorno ufficiale è venerdì 29 novembre 2024, ma le promozioni sono già scattate. Ci sono negozi e piattaforme online partiti in anticipo: da giorni offrono super sconti, in quella che è una lunga maratona agli acquisti. Uno slalom tra prezzi ribassati su cui calerà il sipario lunedì 2 dicembre, il Cyber Monday, la giornata dedicata all’e-commerce.
Come da tradizione, il Black Friday apre il periodo dello shopping natalizio con la corsa ai regali da mettere sotto l’albero. Sconti anche fino al 70%. La convenienza a 360 gradi rende questo giorno sinonimo di risparmio. Ma attenzione alle truffe online. Mentre per trovare le migliori offerte, affidatevi ai siti web di comparazione con il confronto dei prezzi più convenienti.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Truffe online: come proteggere le spese in 7 mosse
Purtroppo le frodi e i raggiri si intensificano nei giorni delle grandi promozioni. Ecco 7 consigli per proteggere i propri soldi, salvaguardare i propri dati bancari e difendere carta di credito e conto corrente dai cyber criminali.
- Meglio usare un metodo di pagamento sicuro come PayPal (per saperne di più, leggi la guida su come funziona Paypal) che è gratuito e consente di eseguire transazioni senza bisogno di comunicare i dati bancari.
- Per non correre rischi, è opportuno utilizzare una carta prepagata ricaricabile. In caso di frode, non vi ruberanno più di quanto caricato sul saldo della carta.
- Per gli acquisti online, mai utilizzare una rete wi-fi pubblica per eseguire un pagamento con carta di credito. Sono le connessioni meno protette dai malware e le più esposte ai virus informatici, con un alto rischio che vi clonino la carta.
- Prima di cominciare gli acquisti, controllate che la vostra carta di pagamento abbia attivi tutti i sistemi antifrode e gli alert che vi avvisano delle transazioni effettuate.
- Installate sullo smartphone, sul tablet o sul computer un antivirus per aumentare la protezione del dispositivo.
- Mai salvare i dati della carta di credito o il codice IBAN del conto corrente su un sito web.
- Non prestate attenzione alle super offerte scontate tramite telefono. Non comunicate mai i vostri dati bancari e non eseguite pagamenti prima di aver verificato chi sia il venditore.
Per una maggiore tutela dalle frodi, leggi anche i consigli su come difendersi dalle truffe assicurative online con la guida di Segugio.it.
Black Friday: gli italiani spendono 159 euro in media a testa
Gli acquisti online del Black Friday sono aumentati del 7% in Europa nel 2023 rispetto all’anno precedente. Così come è salita al 43% la partecipazione degli utenti attivi nelle giornate promozionali. La fotografia è contenuta in uno studio della società di ricerche di mercato NielsenIQ, attraverso i dati di Foxintelligence.
L’Italia occupa la sesta posizione nella speciale classifica tra i Paesi europei più dinamici nelle giornate del Black Friday, con un livello di partecipazione del 38%, 2,5 ordini per singolo consumatore e una spesa media di 159 euro pro capite. Tedeschi e inglesi invece sono stati i più attivi durante il Black Friday dello scorso anno, con un tasso di partecipazione del 48% e circa quattro ordini a persona.
In Europa, le donne sono state generalmente più reattive alle offerte, mentre a livello generazionale la GenZ ha registrato il tasso di partecipazione più basso rispetto a tutte le altre fasce d’età e, rispettivamente, del 33% per gli uomini e del 39% per le donne.
Volano i pagamenti con QR code e wallet digitali
Tornando alla sicurezza nei pagamenti online con carta di credito, il Retail Report 2024 di Adyen, la piattaforma tecnologico-finanziaria olandese, evidenzia che solo due consumatori su 10 (il 18%) si sente in pericolo e insicuro nelle transazioni digitali a causa delle frodi online, mentre il 64% abbandona un acquisto e-commerce se non può pagare con il metodo che desidera.
La ricerca rileva inoltre che non solo i contanti sono sempre meno usati per pagare gli acquisti, ma anche le carte di credito, debito e prepagate in versione fisica. Il 27% dei consumatori ormai paga con lo smartphone tramite il wallet digitale. E sono in forte aumento nel 2024 (+39%) i pagamenti con QR code.
Le migliori offerte di conto corrente online oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |