Sportelli automatici ATM: cosa sono e come funzionano?
Gli sportelli automatici ATM ti permettono di effettuare operazioni bancarie in modalità self-service, evitandoti code allo sportello. Dal prelievo di contanti al pagamento del bollo auto, ecco quello che puoi fare con questo strumento bancario sempre più irrinunciabile e come trovare il terminale più vicino a te.

Gli sportelli automatici ATM (in inglese "Automated Teller Machine") sono sempre più utilizzati dagli italiani, anche grazie alla loro capacità di evolvere nel tempo e arricchirsi di nuove funzionalità. Eppure, per quanto prelevare al bancomat sia ormai diventata una prassi, sono ancora molte le domande dei consumatori sul funzionamento e sulle caratteristiche di questo dispositivo.
In questa FAQ, troverai una risposta ai principali quesiti sugli ATM e i consigli per trovare rapidamente il terminale più vicino a te.
Cosa sono gli sportelli automatici ATM?
Gli sportelli automatici ATM sono delle postazioni bancarie elettroniche grazie alle quali puoi avere accesso al tuo conto corrente e portare a termine una serie di operazioni ad esso collegate in totale autonomia. Questo terminale, collegato in rete e in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (festivi inclusi), ti permette di risparmiare tempo, perché eviti le code allo sportello in attesa dell’intermediazione di un addetto della tua filiale.
ATM è l’acronimo di Automated Teller Machine. Questo strumento automatizzato, oggi diffuso in tutto il mondo, ha fatto il suo debutto il 27 giugno 1967 a Enfield Town, nel nord di Londra. La banca per la quale fu costruito il primo esemplare è la Barclays Bank.
In genere, gli sportelli automatici ATM si trovano in corrispondenza delle filiali bancarie, ma sono in funzione anche in centri commerciali, stazioni, aeroporti e hotel.
Che differenza c’è tra ATM e bancomat?
In Italia, è ormai una consuetudine usare il termine “bancomat” come sinonimo di sportello ATM. Eppure, si tratta di una pratica linguistica impropria.
Infatti, lo sportello ATM indica la postazione bancaria automatizzata che ti permette di operare sul tuo conto in modalità self-service, mentre Bancomat è il circuito di pagamento elettronico italiano grazie al quale i titolari di carte Bancomat possono prelevare denaro dagli sportelli ATM, così come pagare beni e servizi in modalità cashless.
La “sovrapposizione” tra questi due termini è dettata dal fatto che, nel nostro Paese, la maggior parte degli ATM opera su circuito Bancomat. Va però segnalato che sono in funzione anche sportelli automatici legati ad altri circuiti, come Cirrus-Maestro e V-Pay. Senza dimenticare gli sportelli Postamat del gruppo Poste Italiane.
Come riconoscere uno sportello ATM?
Gli sportelli ATM sono facilmente riconoscibili in quanto sono tutti dotati di:
- uno schermo digitale;
- un lettore di carta;
- un dispensatore di banconote;
- una tastiera;
- pulsanti.
In pratica, per utilizzare uno sportello ATM bisogna essere titolari di un conto corrente bancario e di una carta di debito o di credito ad esso collegate. Una volta inserita la carta nell’apposito lettore, l’apparecchio elettronico sarà in grado di riconoscere i dati del titolare della carta e permetterà di visualizzare sullo schermo un ventaglio di operazioni da effettuare, come prelevare o versare denaro contante o consultare la lista dei movimenti sul saldo del conto corrente.
La tastiera permette di digitare il proprio PIN personale di sicurezza per autorizzare le operazioni richieste.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Che differenza c’è fra gli sportelli ATM Postamat e gli sportelli bancomat classici?
Gli ATM Postamat si differenziano da quelli classici perché sono gli sportelli automatici di Poste Italiane. Installati prevalentemente all’esterno degli uffici postali, questi dispositivi operano su circuito di prelievo e pagamento gestito da Poste Italiane. Se ne contano 8mila da nord a sud della Penisola, sia nei capoluoghi di provincia così come nei piccoli centri urbani.
Possono prelevare denaro dagli sportelli Postamat i titolari di Conto BancoPosta e di Carte Postepay e di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, i possessori di Carta Libretto, la carta di prelievo collegata al Libretto Postale Ordinario o Smart.
Cosa si può fare allo sportello bancomat?
In uno sportello ATM puoi effettuare un ricco spettro di operazioni.
Ecco le principali funzionalità di questo dispositivo:
- prelievo di denaro contante;
- versamento di denaro contante o assegni;
- consultazione del saldo e dei movimenti del tuo conto corrente;
- bonifici ordinari;
- pagamento di MAV, RAV, bollettini postali e utenze;
- pagamento di ricariche telefoniche, pedaggi autostradali, bollo auto, CBILL e PagoPA.
Come prelevare allo sportello ATM?
Prelevare a uno sportello ATM è un’operazione apparentemente semplice, tuttavia, per non incorrere in fastidiosi problemi è bene seguire alcuni passaggi. In primo luogo, bisogna individuare uno sportello ATM abilitato al prelievo di contanti che dovrà essere contraddistinto dal marchio del circuito di appartenenza della propria carta. Inoltre, bisogna essere in possesso di una carta, conoscere il codice Pin a 4 o 5 cifre per effettuare il prelievo e avere la disponibilità economica sul proprio conto corrente. A questo punto i passaggi sono i seguenti:
- inserire la carta nell’apposita fessura;
- attendere le indicazioni sul monitor dell’ATM;
- impostare l’importo da prelevare;
- inserire il PIN e decidere, se il servizio è disponibile, di stampare o meno la ricevuta con saldo.
Terminate le operazioni bisognerà, entro 30 secondi, ritirare la carta dalla fessura dello sportello e successivamente attendere l’uscita dei contanti.
Come si versa allo sportello automatico?
Versare soldi direttamente in uno sportello ATM è molto semplice e spesso evita noiose e lunghe file di attesa in filiale. Inoltre, è possibile utilizzare questo servizio a qualsiasi orario e anche di sabato o di domenica. Si tratta di un’operazione che è quasi identica ad ogni sportello, indipendentemente dalla banca di riferimento, tuttavia, ci sono dei passaggi che potrebbero non essere completamente chiari e che se non completati correttamente possono creare spiacevoli inconvenienti.
Per versare contanti allo sportello automatico si devono seguire alcuni semplici passaggi:
- individuare l’ATM della tua banca abilitato al deposito;
- inserire la carta;
- selezionare l’opzione deposito, indicata spesso con la voce versamento;
- inserire il codice PIN della carta;
- inserire i contanti nello sportello;
- aspettare che l’ATM faccia il conteggio automatico delle banconote;
- confermare l’importo e l’operazione
Alla fine dell’operazione è possibile richiedere una ricevuta con il saldo del conto corrente e con attestazione dell’ultima operazione in entrata nella lista dei movimenti.
Sportelli automatici e il futuro: gli Smart ATM
Nati nel 1967 nel Regno Unito con la sola funzionalità del prelievo di denaro (distribuivano solo banconote da 10 sterline), gli sportelli automatici ATM hanno subito negli anni una profonda trasformazione, tanto che oggi assicurano un ampio ventaglio di funzionalità e una user-experience di qualità.
Oggi, con le nuove tecnologie si parla sempre di più di sportelli evoluti che permettono di versare contanti e assegni in autonomia evitando le code e risparmiando tempo, oltre a effettuare tutte le operazioni di un bancomat tradizionale come prelevare contante, consultare le informazioni sul saldo e sui movimenti del tuo conto. Questi sportelli hanno interfaccia in touchscreen; sono multilingue (per facilitare l’accesso anche ai turisti); e accessibili anche agli ipovedenti. In alcuni casi, non è necessario inserire la carta nella fessura, lo Smart Atm, infatti, è dotato di contactless esterno.
Come cercare l’ATM più vicino?
Se sei alla ricerca dello sportello ATM più vicino a te, puoi accedere con lo smartphone al sito ufficiale della tua banca. La maggior parte dei gruppi bancari mette a disposizione dei propri correntisti un “locator”, ovvero un’applicazione che, sfruttando la funzione di geolocalizzazione, individua in una manciata di click lo sportello ATM a te più vicino, indicandone anche le caratteristiche e i servizi offerti dallo stesso. Stesso discorso se si usa l’APP ufficiale della propria banca: anche le applicazioni presentano funzioni di geolocalizzazione per individuare il bancomat più vicino. I clienti potranno accedere poi ad altre informazioni, oltre a quelle relative alla distanza dello sportello ATM, come quella relativa agli orari di operatività.
In alternativa, puoi affidarti ad applicazioni come AroundMe, Cash Now – ATM Locator, Trova Banca. Si tratta di App che rappresentano una vera e propria “bussola” per orientarti nella ricerca degli sportelli ATM nella zona in cui ti trovi. Puoi servirti, infine, di Google Maps attraverso la barra di ricerca “Cerca qui” e selezionando la voce “Bancomat”, o del servizio di ricerca offerto da Pagine Gialle che consente di trovare tutti gli sportelli Bancomat della propria zona e prelevare in modo sicuro il denaro con la propria carta bancomat. Per ricercare, invece, l’ATM Postamat più vicino è sufficiente consultare il sito poste.it oppure le App di Poste (App BancoPosta, App Postepay e App Ufficio Postale) alla sezione “cerca ufficio postale”.
Le migliori offerte di conto corrente oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
ViViBanca | ViViConto | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |
buddy Unicredit | Conto Genius Buddy | € 16,00 |
Findomestic Banca | Conto Corrente Smile | € 16,50 |
Ultimo aggiornamento dicembre 2024