logo confrontaconti.it

ISEE: cosa cambia con l’esclusione dei titoli di Stato

Nella compilazione dell'ISEE non è più necessario indicare i titoli di Stato in portafoglio, limitatamente a un ammontare massimo di 50 mila euro. Una novità che amplia la platea di italiani che possono accedere ai benefici pubblici legati al documento che esprime la ricchezza familiare.

22/01/2025
una donna effettua dei conti con la calcolatrice
ISEE: le novità per il 2025

Titoli di Stato fuori dal calcolo ISEE: una delle grandi novità introdotte dal legislatore. È l’occasione per fare il punto sullo strumento, sui benefici ai quali dà accesso e sulle modalità di compilazione.

Cos'è l'ISEE?

L’acronimo ISEE sta per "Indicatore della Situazione Economica Equivalente" e sostanzialmente è la fotografia della situazione economica familiare. Si tratta di un documento che vale come principale strumento di accesso a bonus pubblici e prestazioni sociali.

L’ISEE non corrisponde mai alla semplice somma di ricchezze già valorizzate, ma si forma combinando una serie di parametri, come la quantità di persone all’interno del nucleo familiare e l’eventuale presenza di disabili o invalidi. Di conseguenza, il medesimo livello di ricchezza associato a due famiglie diverse per caratteristiche, porterà a esiti dell’ISEE molto lontani tra loro.

Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 07/08/2025 ore 09:00.

A chi è rivolto l'ISEE?

La compilazione spetta a tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni o bonus vari. Qualche esempio? Sconti sull’abbonamento dei trasporti pubblici, sulle le tasse universitarie o in bolletta.

Altre prestazioni riguardano:

  • l'assegno di inclusione;
  • il supporto a formazione e lavoro;
  • l’assegno unico universale o il bonus psicologo.

Ci sono poi anche le prestazioni locali, che talvolta integrano e in altri casi si discostano dalle regole fissate a livello nazionale. Senza dimenticare che, una volta compilato il documento, per alcune prestazioni si accede a una graduatoria. Pertanto, posizionarsi sotto un certo livello di ISEE non è garanzia di accesso alle prestazioni.

ISEE: scadenze e documentazione

Il 31 dicembre 2024 sono scaduti gli ISEE compilati lo scorso anno, per cui tutte le prestazioni previste nel 2025 richiedono la redazione di un nuovo documento, che può essere compilato in proprio oppure affidandosi a un professionista o a un patronato.

I principali documenti da presentare sono:

  • il codice fiscale e un documento d'identità del dichiarante;
  • il codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente, nonché dell’eventuale figlio a carico non convivente (solo se il figlio non è coniugato o se non ha figli);
  • il contratto di affitto registrato in caso di residenza in locazione.
Trova un conto corrente vantaggioso Fai subito un preventivo

ISEE: le novità per il 2025

La principale novità per l’anno in corso è costituita dal fatto che il calcolo dell’ISEE esclude i titoli di Stato italiani fino a 50 mila euro. Una mossa, quella del Governo, dettata dalla volontà di accrescere la quota del debito pubblico in mano alle famiglie, riducendo di conseguenza l’influenza degli investitori esteri. In realtà, l’esclusione riguarda anche i prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato, come i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale.

A questo punto, si attende la registrazione della Corte dei Conti e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per la sua piena operatività. Se una famiglia raggiunge il massimale di 50 mila euro investiti in titoli di Stato, la riduzione dell’ammontare ISEE arriva a sfiorare il 18%. Un bel risparmio per poter accedere ai benefici pubblici, anche da parte di coloro che fino al 2024 vi erano esclusi.

Spetterà poi all’Inps indicare le nuove istruzioni operative per i Caf relative alla compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica, secondo le nuove regole di calcolo, così come l’aggiornamento della piattaforma per l’ISEE precompilato in modalità fai-da-te online. I tempi si annunciano brevi, considerato che due-terzi delle pratiche ISEE vengono compilate nel primo trimestre di ogni anno.

Il decreto che ha fissato l’esclusione per BoT e BTp ha introdotto anche altre novità. Viene riconosciuta la nuova modalità precompilata di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica per richiedere l’ISEE. Inoltre il nuovo regolamento esclude dal computo del reddito i trattamenti assistenziali, previdenziali e che concedono indennità (comprese le carte di debito), percepiti a qualunque titolo da amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità.

Le migliori offerte di conto corrente online oggi:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 07/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati