Nella sezione di ConfrontaConti.it dedicata alle news trovi informazioni, approfondimenti e aggiornamenti sul mondo dei conti correnti e dei conti di deposito. Scorri la lista e trova tutte le ultime notizie sui conti bancari scritte dai nostri esperti.
Il Governo aveva proposto che i commercianti non fossero più obbligati ad accettare i pagamenti con carte per cifre di piccolo importo, ma la Commissione Europea ha bocciato tale misura. L'obbligo del POS resta.
Il governo lavora per superare l’attuale sistema di calcolo del benessere economico con uno nuovo finalizzato a premiare i nuclei più numerosi, maggiormente colpiti dalla recessione. Intanto a luglio debutterà la precompilata sul sito dell'Inps.
L’indebolimento del ciclo economico e le tante incognite a livello geopolitico spingono gli italiani a risparmiare. Cresce il gradimento verso i prodotti del risparmio gestito, a cominciare dai fondi etici.
Con il Conto Deposito Flessibile BBVA le somme depositate possono essere svincolate prima della fine dei dodici mesi senza costi di cancellazione, corrispondendo un tasso d’interesse dell’1% lordo sul periodo temporale in cui il deposito è stato attivo.
La BCE ha effettuato un'indagine sulle abitudini di pagamento degli europei. Dallo studio è emerso che il cash prevale per i pagamenti al banco, ma ad incalzare ultimamente sono soprattutto le carte di pagamento.
Aumenta la spesa di gestione dei conti correnti. Oltre alle spese fisse, a crescere nel corso del 2021 sono state anche quelle variabili che sono salite di prezzo data la maggiore operatività della clientela.
Il conto deposito ha una durata di 12 mesi da quando si firma il contratto e il rinnovo non avviene automaticamente. Una volta trascorso l'anno, il cliente riceverà sul conto corrente BBVA sia la somma che gli interessi.
La sempre maggiore diffusione del digitale ha abbattuto non solo barriere ma anche costi, fino a offrire prodotti bancari molto convenienti, a costo zero o azzerabile adottando determinati comportamenti.
L’aumento dei tassi sul fronte europeo si porta come prima conseguenza un rincaro dei tassi di interesse dei prodotti bancari, che diventa positivo per chi detiene un conto deposito. Il rendimento dipende dai tassi di interesse applicati dalla banca.
L'authority ha opposto il proprio rifiuto alla riforma che liberalizza la remunerazione per le banche che ospitano gli Atm. L’autorità a tutela del libero mercato sta fissando una serie di paletti per limitare l’esborso a carico dei consumatori.
Chi sceglie Deposito Flessibile BBVA può depositare da 500 euro fino a 500mila euro. Questo strumento di investimento è senza vincoli e consente di ottenere un rendimento assicurato anche se si cancella prima dei 12 mesi.
Una maggiore operatività da parte dei correntisti e l’aumento delle spese di emissione e di gestione delle carte di pagamento hanno spinto all’insù il costo dei conti correnti, aumentato nel 2021 del 4,2 per cento a una media di 94,7 euro.
Accumulare i propri risparmi per mettersi al riparo dalle fluttuazioni dei mercati è la nuova tendenza che sta prendendo forma con l'incremento del costo del denaro. L'inflazione fa tornare di moda, infatti, i conti deposito.
Dall’inizio del prossimo anno non si dovrà più attendere l’estrazione periodica, bensì si saprà subito se il proprio scontrino è vincente. La chiave principale della novità è nell’introduzione di un QR code.
I virus e gli attacchi informatici sono sempre più raffinati e, di riflesso, aumentano i rischi per utenti e imprese. CRIF ha messo a punto CyberNinja, gioco che aiuta a non cadere nelle trappole degli hacker. Insegna a combattere il phishing e non solo.
Cercando la migliore soluzione di conto corrente per giovani, su ConfrontaConti.it è possibile trovare una lista di conti a costo zero e anche qualche proposta di conto corrente che offre interessi attivi.
Segnali contradditori dal mercato del credito: nel primo semestre sono aumentati il tasso di default e le aste immobiliari, mentre è diminuito il numero delle procedure e delle liquidazioni giudiziali. È quanto emerge da uno studio.
L’Osservatorio Innovative Payments della School of management del Politecnico di Milano stima per fine anno un valore dei pagamenti digitali che potrebbe raggiungere la soglia dei 400 miliardi, rappresentando oltre il 40% del totale speso.
L’impedimento maggiore nella portabilità del conto corrente è il conto titoli, che si potrà trasferire separatamente richiedendo l’apertura di un conto titoli abbinato al nuovo conto corrente, ma solo dopo aver chiuso il vecchio conto.
L’imporsi sempre più incalzante della digitalizzazione e l’opportunità di risparmiare inducono a scegliere sempre di più conti deposito online, investimenti a rischio zero e spesso a zero spese di apertura e gestione.
I pagamenti delle imprese italiane risultano costanti nonostante i venti di crisi. Nel terzo trimestre la puntualità è rimasta stabile, al 40,7 per cento del totale, rispetto ai tre mesi precedenti. Invariati anche i ritardi gravi, al 9,1 per cento.
Sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online nella fruizione dei servizi finanziari è lo scopo della nuova campagna di informazione promossa dal CertFin con Abi, Ivass, Banca d'Italia e numerosi istituti di credito.
Nel primo semestre 2022 c’è stata una forte crescita dell’open banking anche nel nostro Paese, sia del consenso all’accesso ai conti sia del tasso di successo del processo di Access2Account, rispettivamente aumentati del 56,6 e del 44,7 per cento.
La crescita dei conti online è documentata anche dall’ultimo Osservatorio ConfrontaConti sui conti correnti, che rileva nel secondo semestre di questo anno il 68,2 per cento di conti solo online, gestiti esclusivamente in maniera smart.
Il recente aumento dei tassi di interesse potrebbe segnare la svolta dei tassi sui conti correnti, che potrebbero tornare a fruttare un piccolo guadagno così da ammortizzare i costi. Qui vediamo i migliori per giovani offerti a costo zero.
Per la prima volta nella serie storica, le richieste di conti deposito sono arrivate solo da over 40: il 50 per cento da investitori di età dai 41 ai 55 anni e il 50 per cento da over 55. Il 31 per cento del mix rilevato investe oltre 50.000 €.
Un riconoscimento importante dell'area Europa nel mondo: nasce così il progetto dell'euro digitale che potrebbe rappresentare un nuovo mezzo di pagamento per famiglie e piccole e grandi imprese. Si attende la possibile decisione di emissione.
Nei conti tradizionali ad aumentare principalmente sono i costi fissi, come il canone che cresce del 16 per cento e arriva a 53 €. Nei conti online il canone rimane invece invariato, pari a 11,36 €, mentre il Bancomat costa generalmente zero.
Se si hanno dei risparmi, un conto deposito può essere un'ottima scelta per farli crescere nel tempo, che si scelga un conto libero o vincolato: l'uno assicura più mobilità, mentre l'altro maggiore guadagno.
Boom delle carte rateali, dei pagamenti digitali e dell’eCommerce: è la foto scattata dall’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments. Sotto controllo il tasso d’insoluto, mentre il consumatore chiede più sicurezza nelle operazioni sul web.