logo confrontaconti.it

Risiko bancario: le manovre degli istituti degli ultimi mesi e gli scenari futuri

Quello che sta interessando il settore viene da più parti definito un risiko bancario: sono in corso tentativi di acquisizione, fusioni in fase di definizione e un generale riassetto che interessa alcuni dei principali istituti di credito del Paese. All'orizzonte c'è un nuovo equilibrio per il sistema del risparmio.

09/07/2025
facciata di una banca
Le proposte di acquisizione sono in una fase decisiva

I prossimi mesi si preannunciano decisivi per delineare lo scenario che risulterà dall'incastro di operazioni di acquisizione e dei tentativi di scalata che stanno interessando il mercato bancario italiano. I primi passi di quello che è un complesso quadro strategico e tattico sono stati compiuti a settembre dello scorso anno: da quella prima mossa, come in una sorta di domino, hanno preso il via altre operazioni che potrebbero riscrivere il futuro del mercato.

Scopri i conti correnti più convenienti Fai un preventivo

Panorama bancario in rapida evoluzione

Il risiko in corso interessa diverse banche italiane, con una partita strategica che si sta giocando su più fronti e che genera vari scenari.

Il tutto è iniziato con l'acquisto di una partecipazione significativa (di poco inferiore del 30% del totale) da parte di UniCredit nel capitale della banca tedesca Commerzbank. A distanza di un paio di mesi, a novembre 2024, la stessa UniCredit ha lanciato un'offerta pubblica di scambio (ops) per l'acquisizione di Banco BPM. L'operazione, bloccata dapprima dalla Consob e ostacolata poi dal governo che ha esercitato il golden power, è attualmente in stallo e bisognerà attendere la pronuncia del TAR, fissata per il 23 luglio.

Nel frattempo le altre banche non sono state a guardare. Una delle operazioni più rilevanti è l'ops lanciata da MPS per l'acquisizione di Mediobanca. L'operazione, giudicata ostile da parte della banca target, ha ricevuto il via libera dalla BCE e dall'Antitrust. La finestra per l'adesione da parte degli azionisti di Mediobanca si aprirà il 14 luglio e proseguirà fino a fine agosto: la soglia di capitale minima da raggiungere è stata fissata al 35%.

In risposta al tentativo di acquisizione di MPS, Mediobanca ha annunciato l'intenzione di lanciare un'ops su Banca Generali. Al momento l'operazione è in standby, almeno fino al 25 settembre, quando il cda della banca deciderà cosa fare.

Anche BPER Banca è impegnata in un'ops: l'operazione ha l'obiettivo di acquisire la maggioranza del capitale della Banca Popolare di Sondrio e ha preso il via a metà giugno. Il termine per lo scambio delle azioni è fissato all'11 luglio.

Infine, si è conclusa con successo il 27 giugno la prima fase dell'ops di Banca Ifis su Illimity Bank e che ha portato all'acquisizione di oltre l'80% del capitale della banca target.

Come cambierà il settore bancario?

Per poter apprezzare gli effetti di questo insieme di operazioni straordinarie bisognerà attendere ancora qualche mese. Già a fine estate sarà possibile avere qualche indicazione più precisa riguardo all'evoluzione delle operazioni pubbliche di scambio in corso.

Nel caso in cui le operazioni di acquisizione che interessano le banche dovessero andare a buon fine, il risultato sarebbe una maggiore concentrazione dei depositi in un numero inferiore di istituti bancari, ma comunque senza effetti distorsivi della concorrenza.

Le operazioni su cui sono puntati maggiormente gli occhi degli analisti e degli addetti ai lavori sono l'ops di UniCredit su BPM e quella di MPS su Mediobanca. Se la prima operazione è giudicata delicata soprattutto per le implicazioni legate all'esercizio del golden power da parte del governo, la seconda rileva sul piano strategico anche in vista di una possibile successiva acquisizione di Banca Generali da parte di Mediobanca (e, di conseguenza, con il controllo da parte di MPS anche del ramo assicurativo).

Le settimane a venire saranno quindi cruciali per comporre il quadro delle acquisizioni che saranno completate e per verificare quali saranno i cambi al vertice delle banche coinvolte nel risiko bancario.

Cosa cambierà per i clienti delle banche?

Chi è cliente di una delle banche coinvolte in queste operazioni straordinarie non ha nulla da temere. Al momento la partita si gioca a livello dirigenziale e coinvolge amministratori e azionisti degli istituti di credito.

Gli effetti delle operazioni straordinarie in corso possono risultare positivi per correntisti e risparmiatori: chi è cliente di una banca che viene acquisita da un istituto più grande può beneficiare, ad esempio, di maggiore solidità e stabilità finanziaria.

Grazie a sinergie ed economie di scala è anche possibile assistere a un miglioramento delle condizioni economiche di prodotti e servizi e a una generale innovazione dell'offerta.

Ancor di più in un contesto di cambiamento, per i clienti diventa importante saper confrontare e valutare le alternative a disposizione e orientarsi verso i migliori conti correnti.

Confronta i conti correnti del mese

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Revolut
Revolut Revolut Standard
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BPER Banca
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35)
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo ING
ING Conto Corrente Arancio Più
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati